posti dove andare Italia bambini
Destinazioni ITALIA

Posti dove andare in Italia con i bambini (Pasqua 2025)

Pasqua si avvicina e così anche la stagione delle temperature più gradevoli e della fioritura primaverile. Se pensavate di pianificare un breve week end o un viaggio più lungo in famiglia, fuori dalla vostra città, in questo articolo vi suggerisco una serie di posti tra località di mare, montagna, lago e città (testate personalmente) dove andare in vacanza in Italia con i bambini a Pasqua 2025.

Posti dove andare in Italia con bambini in montagna: Abruzzo

Se l’idea è quella di trascorrere le vacanze pasquali al fresco, circondati da paesaggi montani, vi consiglio di valutare l’Abruzzo, una regione che accontenta tutti dove è possibile vivere vacanze rigeneranti e assaporare al tempo stesso il turismo lento.

Se l’Abruzzo vi ispira suggerisco di valutare queste destinazioni:

  • Santo Stefano di Sessanio: un piccolo borgo incastonato tra i monti della Laga dove, oltre a escursioni, relax e buon cibo, per le famiglie con i bambini segnalo le attività di trekking someggiato organizzate dall’associazione Gira e Rigira
  • Villalago: un paese insolito, scoperto per caso durante una vacanza estiva, dove sorge un lago proprio all’interno del centro storico e dove in primavera ci sono numerose possibilità di svago all’aria aperta
  • Scanno: dove qualche anno fa abbiamo passato una vacanza dinamica ma al tempo stesso rigenerante esplorando la zona del lago, quella del borgo e visitando anche il Centro Daini di Villetta Barrea
  • Pescasseroli: una piccola cittadina a misura di famiglie dove abbiamo fatto un giro sul trenino per bambini, visitato una fattoria e scoperto un divertentissimo parco giochi all’aria aperta
Cosa farai quando sarai in Abruzzo?

Posti dove andare in Italia con bambini: Abruzzo (località balneari)

Se invece per trascorrere una Pasqua perfetta vi stuzzica il mare, e l’unico vero desiderio è quello di lasciarsi alle spalle l’inverno, tra i posti dove andare in Italia con i bambini vi suggerisco alcune destinazioni balneari abruzzesi family-friendly che si prestano benissimo per vacanze all’insegna del primo sole, del relax e dello svago.

Quelle dove nel tempo ci siamo trovati meglio per organizzazione e servizi sono Pescara, Pineto, Silvi Marina e Tortoreto Lido (puoi approfondire i luoghi che più ti interessano cliccando sui vari link).

I lidi lungo questo tratto di litorale dispongono di spiagge molto estese; le attività da considerare infatti potrebbero essere organizzare un picnic in riva al mare, pranzare in un ristorante di pesce o approfittarne per fare lunghe passeggiate a piedi o in bici (la maggior parte di queste località offre piste ciclabili).

Per chi invece ama i borghi, non quelli montani ma marittimi, oltre alle località balneari sopra citate, consiglio di non perdere Città Sant’Angelo e Atri, due paesini vicini alla costa abruzzese, super romantici che affacciano sul mare. Entrambi sono affascinanti per passeggiare di sera, magari dopo cena o gustando un gelato.

Utilizza i consigli di questo box per pianificare la tua vacanza ideale in Abruzzo

Posti dove andare in Italia con bambini: Roma

Tra i posti dove andare in Italia a Pasqua 2025 non può mancare Roma, la mia città, meta attraente tutto l’anno, ricca di storia e monumenti, con tantissime proposte di divertimento e svago per una famiglia con bambini.

Considerando che Roma è molto grande e pochi giorni, di solito, sono sufficienti per vedere il grosso dei luoghi più iconici, nei prossimi paragrafi troverete una selezione di proposte adatte a chi la visita per la prima volta, altre ideali per chi vorrebbe scoprire luoghi meno turistici.

Roma con bambini: cosa fare se la visiti per la prima volta

Se i giorni a disposizione per visitare la città sono pochi vi consiglio di leggere un articolo dove suggerisco in che ordine visitare Roma rispetto al quartiere in cui si alloggia, a quali monumenti dare priorità, quali sono i luoghi, le piazze e le vie imperdibili, che musei visitare anche con i bambini, dove mangiare bene evitando di incappare in ristoranti turistici.

>>Roma in tre giorni con bambini: consigli, itinerari e idee<<.

Se invece con dei bambini piccoli la priorità è personalizzare il vostro itinerario suggerisco di dare una sbirciata ai paragrafi successivi.

Utilizza i consigli di questo box per pianificare la tua vacanza ideale a Roma

Roma: luoghi e itinerari diversi dal solito (per chi già la conosce)

Se non è la prima volta che visitate Roma questo paragrafo potrebbe fare al caso vostro. Qui vi consiglio luoghi e itinerari diversi dai soliti.

Se il tempo lo permette, potreste valutare l’opzione di trascorrere un’intera giornata al parco. A Roma ci sono numerose ville dove fare una passeggiata, portare i bambini in bicicletta o fare un picnic (lascio un articolo più dettagliato qui).

Se invece vorreste far vivere ai vostri figli un’esperienza insolita vi informo che a Roma ci sono numerosi musei interattivi e immersivi per bambini, tra questi Explora, un museo multi tematico ed educativo per bambini dove apprendere attraverso il gioco; Ikono, un museo vicino al Pantheon con stanze tematiche, divertenti per grandi e piccini; il GAMM, ovvero il museo del Videogioco vicinissimo a P.zza dell Repubblica; il Welcome to Rome, una mostra permanente ricca di nozioni interessanti che ripercorrono il periodo della Roma antica e arrivano ai tempi moderni.

Dato che le esperienze non sono finite, nel box sottostante vi lascio altre proposte da annotare che potrebbero rendere il vostro itinerario a Roma ancora più unico e personalizzato.

Posti dove andare in Italia con bambini: Perugia

Se siete alla ricerca di una città meno impegnativa da visitare rispetto alle grandi metropoli Perugia potrebbe essere la destinazione giusta. È perfetta da esplorare a piedi ed è anche il giusto compromesso per chi ha pochi giorni a disposizione ma ricerca comunque una destinazione dove con i bambini non ci si annoi.

Per pianificare le giornate di divertimento in famiglia segnalo diverse opzioni. Se il tempo lo permette e non piove suggerisco di visitare la Città della Domenica, uno dei parchi giochi all’aperto più rinomati di Perugia con attrazioni un pò vintage ma tutto sommato carine.

Se la permanenza a Perugia non si limita al week end proporrei una visita alla Casa del Cioccolato e al Museo storico della Perugina, un’altra tappa al Museo del Gioco e del Giocattolo che sorge sotto l’ex Fornace Galletti (Strada Perugia – San Marco) e ancora una visita alla Casa Museo del Palazzo Sorbello dove i bambini potranno familiarizzare con oggetti antichi e costumi d’epoca apprendendo nozioni storiche e culturali legate a poeti, marchesi e Re del passato.

Per dormire a Perugia se non sapete dove prenotare vi segnalo l’Etruscan Chocohotel (leggi la recensione). Sebbene la struttura sia un pò datata (a mio avviso da modernizzare) siamo stati due notti qualche anno fa e la permanenza è stata abbastanza gradevole. L’albergo è leggermente decentrato rispetto ai principali monumenti di Perugia, comodo da raggiungere soprattutto per chi viaggia in macchina e vuole evitare lo stress della ricerca del parcheggio per le vie (o nei dintorni) del centro storico.

Posti dove andare in Italia con bambini: Torino

Se l’idea è quella di trascorrere le vacanze di Pasqua in una città elegante, immergendovi in un’atmosfera raffinata tra palazzi barocchi, piazze monumentali, porticati e caffè storici, Torino potrebbe essere la destinazione ideale.

La città è a misura d’uomo, si visita bene a piedi ed è facilmente percorribile anche per chi usa il passeggino.

Cosa farai quando sarai in Piemonte?

Come sempre, se il tempo a vostra disposizione è limitato consiglierei di partire dai monumenti turistici principali, visitabili eventualmente anche da fuori. Tra questi ci sono la Mole Antonelliana (imperdibile se visitate Torino per la prima volta), il Parco del Valentino e l’omonimo borgo, la chiesa della Gran Madre, Piazza Castello, Piazza San Carlo, il Palazzo Reale di Torino e la Cappella della Sacra Sindone.

Per le famiglie Torino è super attrezzata e offre numerose possibilità si svago. Sotto il profilo culturale è ricca di musei, tra questi quelli più adatti ai bambini potrebbero essere il museo Egizio, i Musei Reali, la Mole Antonelliana dove ci sono l’ascensore panoramico, la terrazza e il Museo del Cinema, il Museo della Chimica, il Museo dell’Automobile e il Museo del Fantastico.

Utilizza altri consigli di questo box per pianificare il tuo soggiorno ideale a Torino

Posti dove andare in Italia con bambini: Napoli + Ischia

Vi propongo ora un tour della Campania, ideale soprattutto per chi sotto il periodo di Pasqua 2025 dispone di almeno una settimana di vacanza. Considerando le temperature primaverili gradevoli e miti, quale migliore occasione per visitare Napoli, concludendo il viaggio con una breve tappa a Ischia?

A Napoli vi suggerisco di partire dal centro storico attraverso i luoghi più iconici della città, tra questi Piazza del Plebiscito, via Toledo, via Roma, il Maschio Angioino, la Galleria Umberto I e il teatro San Carlo. Se i giorni a disposizione sono pochi, invece, non escluderei il tour a bordo del bus Hop On Hop Off. Napoli può essere visitata anche in un week end e sicuramente essendo una città abbastanza grande da girare a piedi il bus a due piani vi permetterà di risparmiare tempo, facendovi un’idea generica dei luoghi turistici più noti.

Non tralascerei poi una delle zona più romantiche di Napoli, ovvero il famoso lungo mare di Mergellina, un percorso di circa 3 chilometri, bellissimo da fare a piedi, da dove ammirare il mare, le barche ormeggiate e dove fermarsi a pranzo o cena nei ristoranti limitrofi.

Da Mergellina è possibile scorgere in lontananza anche il maestoso Vesuvio, ci sono però dei punti precisi per ammirarlo bene. A tal proposito consiglio di prendere come riferimento il Lido Mappatella, di fronte alla statua del generale Armando Diaz, da qui oltre al Vesuvio sarà possibile vedere anche lo spettacolare Castel dell’Ovo.

Attrazioni da non perdere se visitate Napoli con i bambini

Se visitate Napoli con i bambini ci sono alcune attrazioni a misura di famiglia che vi consiglio di includere nel programma di viaggio. Se i vostri figli sono appassionati o stanno studiando a scuola temi come il corpo umano, i pianeti, gli esseri viventi, potrebbero apprezzare una visita alla Città della Scienza, un museo interattivo che permette ai bambini di avvicinarsi in modo divertente a temi scientifici, più o meno difficili.

Altri luoghi da non perdere sono la Napoli sotterranea, l’Ospedale delle Bambole e il Madre, un museo di arte contemporanea a tre piani particolarmente suggestivo.

Cosa farai quando sarai a Napoli?

Ischia: parchi termali, spiagge e promontori

Ischia sorge nel Golfo di Napoli ed è un’isola che con i suoi parchi termali, ma anche con le sue bellezze naturali tra calette, spiagge, promontori e paesaggi mozzafiato incanta qualsiasi visitatore.

Ecco qualche informazione utile da sapere prima di organizzare un week end a Ischia partendo da Napoli. I principali porti di collegamento Napoli – Ischia sono i moli Napoli Beverello, Napoli Mergellina e Napoli Porta di Massa.
Da qui tutti i giorni partono traghetti e aliscafi che raggiungono l’isola con tempi di crociera che oscillano tra i 50 minuti e 1 ora e mezza di navigazione (i tempi variano in base al porto di partenza e alla tipologia di nave).

I parchi termali più popolari di Ischia sono i Giardini di Poseidon, le terme di Negombo e le Fonti di Nitrodi, le aperture stagionali di solito sono attive dalla terz’ultima settimana di Aprile fino a Novembre (eccetto variazioni o contrattempi, conviene comunque sempre consultare i siti ufficiali).

Questi invece sono i nomi di alcune delle spiagge più belle di Ischia:

Utilizza le informazioni del box per pianificare il tuo soggiorno ideale a Napoli o Ischia

Posti dove andare in Italia con bambini: Reggio Calabria

Restando sulla scia delle città di mare, stavolta però al sud più estremo, vi suggerisco di valutare Reggio Calabria. Se non l’avete mai vista vi consiglio di rimediare perché ne vale davvero la pena.

Per chi dispone di pochi giorni il mezzo più comodo e veloce per raggiungere la punta dello stivale è senz’altro l’aereo (a Reggio Calabria c’è un aeroporto che dista 15 minuti dal centro storico).

Se invece il periodo di tempo è più lungo valuterei il treno o la macchina, così da potervi spostare in autonomia sul posto e volendo raggiungere altre località balneari limitrofe (come Scilla, Tropea, Villa San Giovanni, Bova Marina) che distano da Reggio mezz’ora o al massimo un’oretta.

Cosa vedere a Reggio Calabria con i bambini?

A Reggio sotto il profilo architettonico, storico e culturale non potete assolutamente perdere il lungomare Falcomatà, conosciuto anche come il chilometro più bello d’Italia, nonché uno dei luoghi più rappresentativi della città; e ancora il Duomo di Reggio che dal lungomare dista 10 minuti a piedi; via del Corso; il bellissimo centro storico e, ultimo ma non meno importante, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria dove sono custoditi i Bronzi di Riace.

Per le famiglie segnalo che al centro di Reggio ci sono i giardini pubblici dove eventualmente portare i bambini a giocare all’aria aperta o a passeggiare nel pomeriggio.

Mentre se ricercate un’esperienza diversa dal solito vi suggerisco di prendere il traghetto che parte da Villa San Giovanni e fare una gita a Messina, che da Reggio dista 30 minuti di crociera.

In questa bellissima città della Sicilia, con poche ore a disposizione, potreste passeggiare per il centro storico e poi concedervi una sosta al bar per una granita con panna accompagnata da una brioche calda.

Utilizza le informazioni del box per pianificare il tuo soggiorno ideale a Reggio Calabria

Posti dove andare in Italia con bambini: Val D’Orcia

La Val d’Orcia in Toscana è una delle destinazioni più apprezzate e ambite dai turisti di tutto il mondo. Quando si immagina questa zona vengono spesso in mente gli spettacolari paesaggi caratterizzati da dolci colline, colori tenui, filari di cipressi, abbazie e agriturismi.

In effetti la Val d’Orcia sotto questo aspetto è davvero molto attraente, per questo trascorrerci un week end per celebrare la Pasqua potrebbe essere davvero la scelta perfetta.

Quando siamo stati in Val D’Orcia qualche anno fa abbiamo soggiornato in un podere situato in località Radicofani. Da qui si possono raggiungere tutti i borghi dei dintorni: onestamente uno più bello dell’altro.

Se non siete mai stati in questa zona della Toscana annotate questi nomi e visitateli tranquillamente in ordine sparso, come più vi conviene. Sono talmente belli che tutti a mio parere risultano imperdibili. Tra questi segnalo Bagno Vignoni, Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia e Radicofani.

Utilizza le informazioni del box per pianificare il tuo soggiorno ideale in Val D’Orcia

Cosa farai quando sarai nella Val d'Orcia?

5 commenti

  • Lisa Trevaligie Travelblog

    Noi quest’anno abbiamo scelto Ischia per passare le lunghe vacanze pasquali. Ci siamo già stati diverse volte, ma quest’anno saremo più famiglie a condividere le esperienze. Sarà quindi un nuovo modo di esplorare l’isola, rispettando i ritmi di tuti i partecipanti.

  • Arianna

    Ottimi spunti per vacanze pasquali con bambini, anche io ho sempre portato mia figlia ovunque nel mondo e nei vari luoghi abbiamo trovato spunti e attrazioni diverse, sono così curiosi che ogni cosa li affascina.

Lascia un commento!