parchi termali ischia bambini
Destinazioni ITALIA,  Campania

Vacanza a Ischia con bambini: i migliori parchi termali

Se state progettando una vacanza a Ischia con bambini all’insegna del benessere ecco una selezione dei migliori parchi termali del posto.

Io e Giuseppe siamo stati in questa splendida isola ben 4 volte, l’ultima proprio con Rebecca. Andando in così tante occasioni abbiamo avuto modo di ripassare per parchi termali già noti e scoprirne alcuni nuovi.

Dopo la nostra esperienza ecco una guida dettagliata sui piĂ¹ bei parchi termali di Ischia, dove passare una rilassante giornata di benessere in famiglia e dove anche i bambini potranno divertirsi.

Ischia: isola di mare e parchi termali

Ischia, oltre a essere un’isola affascinante, caratterizzata da bel mare e spiagge pittoresche, è la regina dei parchi termali. Una delle mete piĂ¹ gettonate del centro Italia, polo di attrazione di tantissimi visitatori interessati al benessere e alla cura del corpo.

L’isola ospita numerosi parchi termali, alcuni molto conosciuti altri meno. Tra questi oggi vi parlerĂ² delle Terme di Negombo, dei Giardini di Poseidon e delle Fonti delle Ninfe di Nitrodi.

Le Terme di Negombo

Uno dei primi parchi termali di Ischia dove suggerisco di passare una giornata con i bambini è Negombo. Siamo stati alle Terme di Negombo tutte le volte che abbiamo passato una vacanza da queste parti. Negombo è uno dei nostri parchi termali preferiti, ogni volta che siamo a Ischia è un must passarci un’intera giornata. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo potuto sperimentare il parco anche con Rebecca e devo ammettere che recarsi alle terme con un bambino non è poi così male.

parchi termali ischia bambini

Informazioni pratiche sulle Terme di Negombo

Il parco termale di Negombo è un complesso grande, elegante ed estremamente accogliente. Gli stessi ischitani lo suggeriscono quando devono consigliare a un visitatore un posto degno di nota dove passare una giornata diversa.

La particolarità di Negombo è sicuramente la posizione e il contesto paesaggistico nel quale è immerso. Sorge di fronte alla Baia di San Montano ed è circondato da tanto verde. Per questo passare una giornata di relax a Negombo significa davvero immergersi in un’oasi di pace e tranquillità senza eguali.

Il parco si sviluppa in altezza, per accedere alle piscine e docce termali infatti ci sono diverse scalinate. In ogni caso è semplice orientarsi, basta seguire la cartina illustrativa. Presso il parco ci sono in tutto 12 vasche composte da acqua sorgiva minerale, ipertermale e salso alcalina. Alcune partono dai 35 gradi e sfiorano i 39, ma per i piĂ¹ coraggiosi ci sono anche piscine a 18 gradi.

Tra i vari percorsi disponibili ci sono le grotte di tufo con pozzi termali caldi e freddi, il labirinto giapponese, un percorso caldo e freddo ideale per un massaggio agli arti inferiori, vasche idromassaggio di coppia, cascate naturali e così via.

I parchi termali sono adatti ai bambini?

La domanda che ci si pone piĂ¹ frequentemente è se i parchi termali siano adatti o meno ai bambini. Tendenzialmente per i bambini under 12 è vietato fare il bagno in acque termali sulfuree. Le terme dunque sono sconsigliate. Tuttavia alle Terme di Negombo sono comunque presenti due piscine destinate ai piĂ¹ piccini. Entrambe composte da acqua di mare: una olimpionica a temperatura ambiente, l’altra a 30 gradi.

In piĂ¹, come specificavo all’inizio, il parco è immerso nella bellissima Baita di San Montano. E questo per una famiglia rappresenta un grande surplus. Negombo infatti riserva a tutti gli ospiti del parco ombrellone e lettini gratuiti. Questo permette agli adulti di sfruttare il parco senza troppe rinunce, accontentando al tempo stesso anche i piĂ¹ piccoli che potranno passare una giornata divertente in spiaggia, tra tuffi in mare e castelli di sabbia.

Giardini di Poseidon

Giardini di Poseidon è un altro bellissimo parco termale di Ischia, oltretutto uno dei piĂ¹ grandi. Anche qui a fare da cornice all’intero contesto c’è un paesaggio naturalistico unico e una lunga spiaggia di sabbia bianca che affaccia su un mare limpido e cristallino.

A tal proposito, i Giardini di Poseidon sorgono sulla spiaggia di Citara situata a Forio d’Ischia, proprio sotto al Faro di Punta Imperatore. (Se siete alla ricerca di un’altra spiaggia molto bella lascio un articolo dove leggere la nostra esperienza alla Baita di San Francesco )

parchi termali ischia bambini

Anche questo luogo rappresenta un vero tempio di relax per chi vuole concedersi una giornata di benessere. A suo favore, oltre alla posizione e al contesto naturalistico, gioca la grandezza. Il parco Giardini di Poseidon infatti si sviluppa su una superficie di ben 6 ettari, la quale vanta 20 piscine, 8.000 metri quadri di spiaggia, 3 punti ristoro e un centro benessere. La percezione che un visitatore avrĂ  è che il parco non sembrerĂ  mai affollato (anche in periodi di punta) Il parco, tra l’altro, offre numerose postazioni con lettini e ombrelloni dislocati un pĂ² ovunque.

Vasche termali e centro benessere

Anche le piscine termali dei Giardini di Poseidon sono formate da acque curative che danno vita a oltre venti piscine composte da temperature che variano dai 28° C ai 40° C.

Per i bambini sono presenti tre piscine con acqua di mare pensate per praticare nuoto sportivo ma anche per lasciarli divertire. Tra queste ci sono le piscine Tortuga e Medusa, entrambe riscaldate a 30°

Ovviamente presso i Giardini di Poseidon non mancano grotte e saune di vapore termale, percorsi per la stimolazione circolatoria, docce sensoriali ma anche lettini e ombrelloni dislocati qua e lĂ .

Inoltre, anche presso questo parco i visitatori possono usufruire di una spiaggia privata con lettini e ombrelloni inclusi nel biglietto d’ingresso. Per i bambini under 12 il divertimento anche qui è assicurato.

Fonti di Nitrodi

A Ischia i parchi rigeneranti non finiscono. A sud dell’isola, per la precisione nel paese di Buonopane c’è il Giardino della Fonte delle Ninfe di Nitrodi, anche questo un luogo perfetto per staccare completamente la spina. A differenza dei primi due parchi alla Fonte di Nitrodi non ci sono piscine termali ma solo postazioni fatte di docce, lavabi e fontane da cui sgorga un’acqua sorgiva pura a 28 gradi che possiede proprietà curative e cicatrizzanti nella cura di tantissime patologie della pelle. (es la psoriasi)

fonte delle nife di nitrodi

Va specificato, tuttavia, che l’acqua di Nitrodi non agisce solo a livello cutaneo, puĂ² anche essere bevuta. Le sue proprietĂ  infatti la rendono un’acqua curativa capace di apportare benefici anche sotto altri aspetti: per favorire la diuresi, per la cura delle artropatie, per il miglioramento di gastriti e via dicendo.

Storia della Fonte di Nitrodi

Vi lascio in questo ultimo paragrafo dei brevi riferimenti storici sulla Fonte di Nitrodi. Questo parco termale viene considerato una delle Spa piĂ¹ antiche al mondo, frequentato in passato dagli antichi Romani ma ancor prima dai Greci. Nitrodi nell’antichitĂ  era un punto di riferimento dove si recavano persone alla ricerca di un rimedio per i propri problemi cutanei. Ben presto divenne un centro curativo di eccellenza e questo viene dimostrato anche da tavolette di argilla e altarini rinvenuti nel tempo, divenuti oggetti di studio e interesse da parte di storici, biologi e medici.


Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: