
Spiaggia di San Francesco a Ischia. Informazioni utili
Quest’anno, dopo essere tornati per la quarta volta a Ischia, abbiamo scoperto che quest’isola non finisce mai di sorprenderci. Durante la vacanza, abbiamo rivisitato luoghi già noti (di cui vi parlerò più avanti) ma anche scoperto delle chicche che in passato, per non so quale ragione, ci erano sfuggite. Tra queste c’è la deliziosa spiaggia di San Francesco che sorge nel comune di Forio, in un punto abbastanza nascosto, dove anche passando a piedi l’occhio non cade.
Una baita affascinante tanto per la posizione quanto per il contesto paesaggistico nella quale è immersa. Un posto dove il principale protagonista, oltre al mare, è la natura. La baita, infatti, è circondata da monti verdeggianti, rocce frastagliate e casette bianche. Insomma, fare il bagno in mare pensando di trovarsi in montagna da questa parte è la normalità.
Baita di San Francesco – comune di Forio
La spiaggia di San Francesco si trova a nord di Forio, sotto il promontorio di Punta Caruso. Forio è uno dei sei comuni di Ischia e, oltre a rappresentare il centro culturale dell’isola, è anche una zona turistica molto popolata nei periodi di alta stagione. In zona si trovano numerosi ristoranti, strutture ricettive, negozi e spiaggette irresistibili.
Il comune di Forio si estende su un territorio abbastanza vasto e comprende numerose frazioni, tra queste Citara, Zaro, Marecoco, Cuotto, Cignagno, San Francesco, Scentone, Monterone, Cierco, San Domenico, San Domenico, Santa Maria del Monte, Pietra Martone, Ciglio, Battaglia, Fiorentino, Panza. Rappresenta un centro urbano molto popolato, caratteristico da visitare se ci si vuole immergere nell’autentico contesto rurale del posto.

Come raggiungere la spiaggia di San Francesco
La baita di San Francesco non è molto distante dalle Terme di Negombo. La strada fino a un certo punto è la stessa. Per raggiungere la spiaggia di San Francesco, una volta entrati a Forio bisogna imboccare una stradina in discesa. Ci sono comunque indicazioni molto chiare, basta seguire quelle. L’unica cosa da tener presente è che a Ischia molte strade (leggi: la maggior parte) sono strette e a senso unico. Prima di imboccare qualsiasi via il consiglio è quello di rallentare, procedere con prudenza e dare sempre uno sguardo agli specchi parabolici, spesso posizionati in alto e in prossimità delle curve.
Informazioni sulla spiaggia di San Francesco
La spiaggia di San Francesco è lunga 300 metri ed è tendenzialmente la spiaggia perfetta per gli amanti della sabbia – fina ma non finissima, è un tipo di sabbia più spessa – della comodità e dei luoghi poco affollati.
Noi siamo stati fortunati, visitando Ischia a metà settembre abbiamo sempre trovato tanto spazio, poca gente, disponibilità di parcheggi e lettini a iosa. Non saprei dire se la situazione sia più caotica in periodi di alta stagione – esempio agosto- ma immagino di sì, come dappertutto.
Un consiglio per sfruttare al meglio la giornata e godersi a pieno la spiaggia di San Francesco è arrivare di mattina presto. A settembre, ma anche nei mesi estivi più torridi, fino alle 9 di mattina l’arietta è fresca, la temperatura è gradevole soprattutto per la presenza dei monti. Molto bello è anche il tramonto, a chi ha la possibilità consiglierei di non perderlo e restare fino a dopo cena.
I prezzi per affittare lettino e ombrellone e parcheggiare la macchina, invece, sono un pò cari. Ma d’altronde Ischia vive di turismo, è abbastanza scontato non trovare prezzi modici, soprattutto nella stagione estiva.
Dove mangiare?
Quando abbiamo visitato la spiaggia di San Francesco ci siamo fermati al primo ristorante incontrato dopo aver parcheggiato, e cioè quello dello stabilimento dove abbiamo affittato lettino e ombrellone.
Il posto si chiama Da Nicola e sono sincera, prima di entrare abbiamo solo dato un’occhiata veloce al menù senza soffermarci troppo sulle recensioni, come facciamo quando abbiamo più tempo a disposizione. A grande sorpresa abbiamo mangiato divinamente. Pesce ottimo e…porzioni disumane! ? Preparatevi perchè a Ischia, ma in generale un pò in tutta la Campania, il concetto di porzione va rivisitato.

Le portate sono molto generose, nel senso più vero della parola. Ci ho messo un pò a riabituarmi ma a fine vacanza ce l’ho fatta. A volte basta anche dividersi un piatto in due (antipasto, primo o secondo), vi assicuro che da tavola ci si alza sempre sazi e soddisfatti.
Dove parcheggiare l’auto?
Se arrivate in macchina si può posteggiare o lungo la stradina che costeggia gli stabilimenti balneari oppure presso il parcheggio custodito e privato dello stabilimento Da Nicola. È uno dei parcheggi più grandi che ci sono e anche il primo che si noterà sulla destra una volta giunti in prossimità della spiaggia.
Anche qui, non c’è da aspettarsi prezzi troppo scontati. Di solito per lasciare l’auto tutta la giornata 20€ minimo si spendono.
In alternativa c’è l’autobus, Ischia è ben collegata ai mezzi di trasporto. Per arrivare ci sono più linee. Il bus numero 24 che parte da Citara e ferma a pochi passi dalla spiaggia oppure le linee 1 – 2 e CD che però fermano sulla statale a 10 minuti di distanza a piedi dalla spiaggia.


2 commenti
Prontoischia
Salve Alessia,
articolo sicuramente interessante, ottimi consigli per chi ha intenzione di visitare la spiaggia di San Francesco.
Piccolo appunto, la zona è chiamata Baia di San Francesco, non Baita 😀
Saluti da Ischia
Alessia Panzironi
Grazie per la segnalazione, modifico Baita il con Baia. Grazie ancora