colazione roma centro
Roma

Colazione a Roma centro in una caffetteria storica del quartiere Prati

Qualche domenica fa abbiamo fatto colazione in una storica caffetteria del quartiere Prati che volevo provare da tempo. Siamo stati da Sciascia in Via Fabio Massimo, un locale fondato nel 1937, apprezzato non solo dai romani ma anche da tanti turisti. Se sei alla ricerca di un posto dove bere, oserei dire, uno dei caffè più buoni di Roma e mangiare dei golosissimi lievitati in questo articolo ti lascio la recensione sulla nostra personale esperienza in famiglia.

Premetto che conosco la caffetteria Sciascia da tempo. Quando sono di passaggio in questa zona mi capita di fermarmi al bancone per un caffè in tazzina. Il mio preferito, nonché il caffè più rinomato di questo posticino, è quello con aggiunta di crema al cioccolato: una coccola dolcissima da gustare a occhi chiusi.

Appurato che in questo bar il caffè sia davvero buono, la cosa che non avevo mai provato finora era la colazione. I cornetti, così come alcuni dolci esposti nel bancone, per esempio “i fiocchi di neve”, mi hanno sempre incuriosito. L’occasione perfetta si è presentata domenica mattina: alle 9.00 eravamo pronti per andare in missione e ben predisposti a provare la qualunque.

Sciascia caffè: dove fare una bella colazione a Roma centro

Siamo arrivati da Sciascia sul presto, intorno alle 9.20 di mattina. Il bar dispone di una saletta interna con pochi tavoli contati (se non erro 3-4 in tutto) e una parte esterna più ampia disposta ad accogliere più persone.

Dato che per colazione non è possibile prenotare in anticipo un tavolo, per non rischiare di attendere a lungo e in piedi il proprio turno, suggerirei di arrivare entro le 9.30 così da trovare un posto a sedere in tempi ridotti.

La parte più carina, a mio parere, è la sala interna e in generale proprio la caffetteria. Rievoca un po’ i tipici bistrot francesi, con i tavoli in legno rotondi e le sedie retrò. Inizialmente avevamo scelto di sederci dentro, poi dopo pochi minuti abbiamo iniziato a percepire freddo per via dell’aria condizionata, così abbiamo cambiato idea e ci siamo spostati fuori.

Anche se in estate può essere gradevole sedersi in un locale dove l’ambiente risulta fresco, io personalmente non tollero molto l’aria condizionata, per questo abbiamo optato per la colazione nello spazio esterno, o dehor.

Cosa mangiare di buono alla caffetteria Sciascia?

Per colazione abbiamo provato due cornetti di cui uno al pistacchio, l’altro alla marmellata, il fiocco di neve una sofficissima brioche ripiena di crema al latte, una mini cheesecake e un mini maritozzo con la panna.

Nel complesso ci è piaciuto tutto tranne la cheesecake, che personalmente ho trovato secca e insapore. Ho amato il fiocco di neve, ma trattandosi di un dolcetto che inganna, è piccolo ma molto sostanzioso, forse avrei potuto risparmiarmi il cornetto perché mi sono alzata dal tavolo quasi rotolando.

Tutto sommato l’esperienza è stata positiva, il servizio veloce e il personale gentile. Consiglierei questa caffetteria a chi vive a Roma ma non c’è mai stato, a chi visita la città e ha voglia di provare posti non turistici, a chi ama il caffè e le colazioni dolci.

Piccola parentesi: da Sciascia caffè è possibile anche gustare la colazione salata.

Cerchi un posto dove cenare all’aperto a Roma?

Se sei alla ricerca di un posto dove mangiare pizza all’aperto a Roma ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo:

Lascia un commento!