Lazio,  Roma

I migliori quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi

Stai pianificando un week end nella capitale e vorresti conoscere i migliori quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi? Sei nel posto giusto.

Sono romana e per lavoro mi capita spesso di girare per il centro ma anche di confrontarmi con i turisti: conosco molto bene i punti di forza della mia città.

Roma è una città grande e per un certo senso anche impegnativa. Chi dispone di pochi giorni e vuole conoscere il grosso non può sprecare tempo anzi dovrebbe ottimizzarlo al massimo.

Prenotare una struttura centrale è l’ideale sia per non dipendere dai mezzi pubblici sia per ammirare angoli e viuzze nascoste che solo passeggiando è possibile scoprire.

Se stai cercando delle zone comode e strategiche questo articolo fa per te: ho realizzato una guida completa con i nomi dei quartieri che ritengo perfetti per un soggiorno a Roma.

Spero sia utile a strutturare una permanenza in loco confortevole e funzionale!

Quartiere Vaticano: Borgo Pio, San Pietro e Prati

Il Vaticano è un quartiere molto vasto che in realtà si suddivide in più parti. Quando spiego ai turisti come orientarsi in questa zona suggerisco sempre di far riferimento all’ingresso della Basilica in Piazza San Pietro. Se ci si pone accanto all’obelisco e si guarda verso l’entrata della chiesa, sulla sinistra sorge il quartiere San Pietro, più vicino a Gregorio XII e Porta Cavalleggeri, sulla destra i quartieri Borgo Pio e Prati quelli relativamente più vicini ai Musei Vaticani e alla metro Ottaviano.

Tutti, a mio avviso, sono funzionali e comodi per muoversi a piedi in centro. Da qui infatti è possibile raggiungere le attrazioni e le piazze più importanti della città in circa 20 minuti di camminata.

Per soggiornare da queste parti vi consiglio la struttura ricettiva che gestisco da anni, che si trova a pochi passi da Piazza San Pietro. Lascio il link a Booking.com per visualizzare foto e descrizione.

I migliori quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi

Testaccio e Colle Aventino

(Due quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi e mangiare in trattorie autentiche)

I quartieri Testaccio e Colle Aventino oltre a trovarsi in pieno centro ospitano trattorie di cucina romana autentiche dove mangiare i piatti della tradizione. Se vi incuriosiscono gli ambienti spartani e cercate un posto dove mangiare da vero locale, spendendo poco, vi consiglio di fare un salto al mercato Testaccio.

Per dormire da queste parti, invece, vi consiglio due case vacanze. La prima è questa in foto e si trova nel quartiere Testaccio, trovate il link al sito ufficiale qui.

dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi

Il secondo appartamento, di cui è possibile prendere visione a questo link, si trova nel quartiere Colle Aventino a due passi dalla Piramide di Roma e a 10 minuti a piedi dal Circo Massimo.

Quartieri Piazza di Spagna e Pinciano

Si trovano in pieno centro storico e sono collegati bene a qualsiasi piazza e attrazione: sono i quartieri Piazza di Spagna e Pinciano, eleganti e raffinati, ma anche perfetti perchè conferiscono quel tocco di comfort in più al soggiorno romano.

Piazza di Spagna, una delle più famose e visitate di Roma, ospita la bellissima fontana della Barcaccia e la scalinata che conduce alla Chiesa della Trinità dei Monti. Il quartiere Pinciano invece, che rispetto a Piazza di Spagna si trova in alto, abbraccia tutta la zona urbanistica vicina a Villa Borghese, un parco pubblico di Roma che al suo interno ospita la Galleria Borghese, il bioparco, un laghetto, una ludoteca comunale per bambini e anche il Teatro San Carlino (lo storico teatro dei burattini).

Per soggiornare in questi due quartieri vi suggerisco due strutture: l’appartamento Villa Borghese e l’appartamento Condotti (quartiere Piazza di Spagna).

Quartieri Campo de Fiori, Navona e Pantheon

La zona che comprende Campo de Fiori, Piazza Navona e il Pantheon è una delle mie preferite di Roma.

Campo de Fiori si trova tra Via dei Giubbonari e Palazzo della Cancelleria. Dal lunedì al sabato ospita il mercato ortofrutticolo e alcuni banchetti dove acquistare fiori freschi ma anche vestiti e articoli di pelletteria; di sera è un luogo di convivialità e movida, dove fare un aperitivo o cenare.

Da queste parti se cercate un’ottima osteria di cucina romana vi suggerisco di provare il ristorante ‘La Carbonara’.

Nelle vicinanze di Campo de Fiori sorge anche Piazza Navona: per raggiungerla è semplice, basta attraversare Corso Vittorio Emanuele.

La piazza è così pittoresca e ricca di arte che merita una sosta prolungata. Ospita diversi monumenti tra cui la fontana dei Quattro Fiumi, la fontana del Moro, la Chiesa di Sant’Agnese e lo Stadio Domiziano.

Quest’ultimo è un museo archeologico al coperto che organizza spesso eventi e laboratori per i più piccoli, vi consiglio di dare uno sguardo al sito per scoprire i prossimi appuntamenti.

Top tra i quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi: il Pantheon

Tra i migliori quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi c’è anche il Pantheon, una piazza deliziosa che accoglie al suo centro la Basilica di Santa Maria ad Martyres. Se cercate, nelle vicinanze, attività ed esperienze a cui partecipare con i vostri bambini vi consiglio di appuntare questo nome: Ikono.

Ikono è un luogo dove è possibile immergersi in percorsi creativi e atmosfere magiche, dove passare anche qualche ora di divertimento al coperto se dovesse piovere, fare troppo freddo o caldo (lascio il link al sito ufficiale per ulteriori approfondimenti).

Per alloggiare da queste parti vi consiglio questa struttura appartamento Baullari

I migliori quartieri dove soggiornare a Roma per muoversi a piedi

Lascia un commento!