gita fuori porta invernale umbria
Umbria

Gita fuori porta invernale con bambini in Umbria: Scheggino

Stai pensando di organizzare una gita fuori porta invernale con i bambini e l’Umbria è una regione che conosci poco ma ti ispira? In questo articolo ti parlo della nostra recente visita di un giorno a Scheggino in una domenica di dicembre.

Nei prossimi paragrafi ti suggerisco cosa fare mezza giornata in questo bellissimo borgo, che genere di attrazioni ci sono per i più piccoli durante l’anno e sotto Natale, dove mangiare bene in centro.

Un borgo fiabesco ideale per una gita in famiglia

Scheggino è un borgo medievale umbro perfettamente conservato e valorizzato che sorge ai piedi del fiume Nera. Passeggiare tra le viuzze del centro e perdersi nei labirinti di vicoli, archi e deliziose casette in pietra è veramente fiabesco. Se ci si sofferma ad ammirare queste stradine si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo e di trovarsi in un luogo ricco di storia e fascino.

Scheggino è il classico posto da apprezzare lentamente, ideale per trascorrere una giornata diversa ed esplorativa, e per chi vuole ritagliarsi momenti di convivialità e unione in famiglia o tra amici.

Scheggino: cosa vedere in un giorno

Il borgo è piccolo, si gira tutto in meno di due ore, ed è perfetto da vedere in una giornata. Se il programma è quello di restare dalla mattina alla sera l’ideale sarebbe abbinare alla passeggiata un pranzo al ristorante e un’attività da fare nel primo pomeriggio (tipo un giro ai mercatini o uno spettacolo teatrale, a Scheggino c’è anche un teatro).

Ma veniamo ai luoghi e le attrazioni da non perdere in questo borgo:

  • Il Castello di Scheggino edificato nel XIII secolo sul cui vertice si erge la torre di vedetta
  • La Chiesa di San Nicola definito anche “gioiello artistico della Valnerina”
  • Il Palazzo Comunale un edificio del XVI secolo caratterizzato da un piano mansardato o loggia coperta
  • La Chiesa di San Rocco tipica costruzione romanica situata appena fuori da Scheggino
  • Piazza 23 luglio, una delle principali del centro
  • Chiesa di Santa Felicità risalente ai tempi di Carlo Magno, si trova sempre fuori Scheggino
  • Il Museo del Tartufo eccellenza gastronomica del territorio

Scheggino per i bambini: parco avventura all’aria aperta

Per i più piccoli a Scheggino c’è il parco avventura all’aria aperta “Umbria Activity Park” uno dei più grandi parchi tematici del centro Italia, aperto tutto l’anno, adatto a bambini di tutte le età ma con diverse attrazioni anche per gli adulti.

Le attività in questo luogo sono numerose: si va dal percorso avventura sospeso tra gli alberi alla parete di arrampicata, passando per il tubing e i go-kart a pedali, fino al canopy tour, il percorso aereo di 700 metri.

Oltre al parco avventura, per le famiglie amanti delle attività outdoor e più precisamente per chi ama pedalare a Scheggino c’è la Greenway del Nera, un percorso che si può fare in bicicletta, a piedi (volendo anche a cavallo) che permette ai visitatori di attraversare scenari naturalistici unici. Considerate che grazie a questo percorso con poco più di 20 km, andando in direzione Terni si raggiunge la Cascata delle Marmore mentre dirigendosi verso Norcia o Spoleto si può agganciare la ciclabile che conduce ad Assisi.

Infine, per chi ama le attività più tranquille ma sempre all’aria aperta a Scheggino nel periodo estivo c’è la possibilità di fare un tuffo nella piscina comunale all’aperto immersa nel verde, giocare a tennis (sempre all’interno del circolo comunale accessibile a tutti) passeggiare o organizzare un picnic sul laghetto della Valcasana, un bacino che sorge all’interno dell’omonimo parco dentro Scheggino.

>>Leggi anche: Vacanze in Umbria con bambini: itinerari imperdibili<<

Gita fuori porta invernale nel periodo natalizio

Scheggino a Natale è una vera chicca, vi suggerisco di fare un salto nel week end con i bambini perché gli eventi organizzati dall’ente del turismo sono tanti ma soprattutto coinvolgenti. Quando siamo stati noi abbiamo visto il presepe all’ingresso della Chiesa di San Nicola, la casa di Babbo Natale da dove i bambini possono imbucare la propria letterina, il trenino natalizio che porta le famiglie alla scoperta del paese.

Durante la giornata nel corso principale del paese abbiamo trovato dei simpatici giochi in legno da tavolo molto grandi, quasi ad altezza uomo, collocati proprio al centro della via, dove ci siamo fermati a giocare tutti insieme passando momenti allegri e divertenti, e abbiamo anche incontrato i personaggi delle fiabe di Alice nel Paese delle Meraviglie e Pinocchio.

gita fuori porta invernale umbria

Ci sono poi altre attrazioni ed eventi che vi suggerisco di annotare (ma che noi non abbiamo visto per mancanza di tempo) tra queste il Museo della Fiaba nato da un’idea di Manuela Amadio; il Museo del Tartufo Urbani che permette ai visitatori di entrare nel mondo affascinante del tartufo e nella memoria della famiglia Urbani, fondatrice del museo; il Teatro Comunale di Scheggino dove nel periodo natalizio vengono messi in scena cori natalizi e spettacoli tematici; gli spettacoli organizzati in piazza che vengono segnalati in un programma apposito sul sito ufficiale Umbriaturismo.

Dove mangiare a Scheggino

Quando siamo stati a Scheggino abbiamo pranzato all’osteria Baciafemmine, un locale con un ambiente molto particolare, curato nei dettagli, accogliente dove non vedo l’ora di tornare.

osteria Baciafemmine scheggino

Il menù propone piatti della tradizione umbra, in particolare primi, tra questi gli immancabili strangozzi, e secondi a base di carne.

Ci sono anche diverse proposte al tartufo, ma degni di nota sono i taglieri composti da formaggi e salumi e il meraviglioso pane fatto in casa dalla cuoca, friabile e profumato che rende la scarpetta decisamente irresistibile.

*Sul web le recensioni di questa osteria raggiungono un punteggio complessivo di 4,6 punti.

Lascia un commento!