Abruzzo con bambini: 11 posti tra lago, montagna e mare
Se sei arrivato a questo articolo probabilmente starai cercando informazioni sull’Abruzzo. Forse stai organizzando la tua prossima vacanza, o semplicemente ti incuriosisce sapere cosa offre questa regione.
Bene, sei nel posto giusto. Eccomi con un nuovo post, stavolta leggermente diverso dagli altri.
Oggi più che parlare di nuove esperienze, riepilogherò in breve ciò che ho raccontato a voce nel video “Abruzzo in famiglia- guida e consigli” pubblicato nel canale youtube Prontivaligiaevia.
Se vuoi dargli uno sguardo eccolo!
Abruzzo in famiglia. Guida e Consigli. (riepilogo del video)
Lo scorso anno, ad agosto, abbiamo visitato l’Abruzzo sperimentando per la prima volta una tipologia di viaggio del tutto nuova. Un viaggio che ho definito a “finte tappe”, che ci ha permesso di esplorare l’Abruzzo in lungo e largo e scoprire tante località diverse in poco tempo (12 giorni)
VIAGGIO A FINTE TAPPE : LA NOSTRA ESPERIENZA
Ho definito il nostro un viaggio a finte tappe perché si è trattato un pò di una rivisitazione della versione originale. Prima di prenotare una struttura in Abruzzo avevamo in mente di esplorare questa regione soggiornando due notti da una parte, tre notti da un’altra. Alla fine però avendo una bimba piccola, abbiamo guardato in faccia la realtà e ci siamo convinti che avremmo dovuto optare per una soluzione più tranquilla.
L’idea di spostarci come “nomadi” ci affascinava molto. Forse un pò meno quella di dover preparare e disfare le valige ogni due per tre, incollarci il passeggino, caricare e scaricare la macchina, impostare il navigatore per una nuova meta, fare check-in e check-out come se non ci fosse un domani, tutto questo seguendo i ritmi di una bimba di due anni. No, grazie. Volevamo visitare tanti posti, è vero, ma non fare il tour de force.
Alla fine di tutto questo ragionamento, quindi, abbiamo scelto di accantonare provvisoriamente l’dea del vero viaggio a tappe sperimentando però una nuova forma di itinerario: la vacanza a “finte tappe”.
Dopo aver riordinato le idee, abbiamo prenotato una struttura fissa in località Chieti Scalo (la nostra base). Per 12 notti abbiamo chiamato “casa” il Residence Dannunziano, un hotel da cui partivamo ogni mattina all’esplorazione di posti nuovi e dove tornavamo ogni sera per cenare e dormire.
10 ITINERARI PER FAMIGLIE CON BAMBINI PARTENDO DA CHIETI
Quello dell’Abruzzo è stato un viaggio versatile, che ci ha permesso di vivere un po’ il mare, un po’ la montagna e che ci ha lasciati davvero super soddisfatti.
Un viaggio che consiglierei a tutte le famiglie con bambini che amano l’avventura e che, in generale, apprezzano un pò tutto: paesaggi di montagna, borghi e località balneari tra lago e mare.
Ecco dopo la nostra esperienza le 10 località che ti consiglio di visitare partendo da Chieti!
1- Chieti centro e Chieti Scalo
Inizio col presentarti Chieti, la località dove abbiamo alloggiato per 12 notti. E’ suddivisa in due parti: la prima è la frazione di Chieti Scalo, quella dove si trovava il nostro albergo. Un quartiere industriale e moderno, caratterizzato dalla presenza di uffici, supermercati, centri commerciali, bar, gelaterie e dove sorge la stazione dei treni.
La seconda parte è Chieti centro (dista da Chieti Scalo 8 Km). Questa è la zona più antica, quella dove si trovano le principali chiese, piazze, monumenti, musei ma dove ci sono anche ristorantini tipici dove cenare la sera, wine bar dove fare l’aperitivo, e negozietti per fare shopping.
2- Centro Daini di Villetta Barrea
Il primo posto che abbiamo visitato dopo Chieti è stato il centro daini di Villetta Barrea. Presso questa struttura è possibile trascorrere l’intera giornata a contatto con la natura e con gli animali. Un posto super adatto ai bambini; all’ingresso c’è un’area giochi, un bel prato dove stendere un telo e godersi l’arietta fresca di montagna, dei tavoli, delle sedie a sdraio, galline e pony a cui è possibile offrire da mangiare, e, chiaramente, come dice il nome, tanti dolcissimi daini!
Per mangiare, all’interno del centro è presente anche un piccolo chiosco dove ordinare dei maxi panini montanari, (e per maxi intendo giganteschi, ci si pranza in due) farciti di ogni ben di Dio, acquistare bibite, gelati o prendere un caffè.
La visita ai Daini dura 20 minuti, nel corso di quest’attività i bambini possono accarezzarli, dargli un po di mais, scattare qualche foto e imparare a distinguere i daini maschi dalle femmine. Un’esperienza unica, da provare assolutamente!
3- Villalago
Villalago è un borgo carinissimo che si trova a 6 chilometri da Scanno. Un paesino che accoglie con calorosità tutte le famiglie con bambini.
Nel centro storico, infatti, sono presenti: una piccola aerea giochi, ristoranti tipici, negozi di souvenir, bar e gelaterie.
La caratteristica che rende questo borgo così unico e particolare è la presenza di un lago naturale all’interno del paese. Quando ho sentito questa cosa non ci credevo, eppure è vero! All’interno del centro storico sorge il cosiddetto Lago Pio.
Se vuoi approfondire Villalago clicca QUI. E’ un post dove racconto nel dettaglio la nostra esperienza.
4- Lago di Scanno
Prima di recarci a Scanno paese, abbiamo passato mezza giornata a bordo lago. Le attività per famiglie, in questa zona, sono tantissime. Si può passeggiare, fare un giro sulla ciclabile, prendere il trenino panoramico e fare il tour del lago, affittare lettino ed ombrellone presso uno degli stabilimenti balneari presenti a riva, fare il bagno con le paperelle o fare un giro di mezz’ora sul pedalò. (Leggi la nostra esperienza completa QUI)
5- Scanno centro storico
Passiamo al centro storico di Scanno, una piccola bomboniera. Passeggiando per le vie del paese si incontreranno diverse pasticcerie dove consiglio di acquistare il pan dell’orso, un dolce soffice, tipico abruzzese, ricoperto di una deliziosa glassa al cioccolato. Sempre a Scanno segnalo uno dei biscottifici più antichi della zona: la biscotteria Liliana. Penso di non aver mai assaggiato biscotti più buoni!
Per farsi un’idea di tutti i prodotti da forno che offre questo laboratorio consiglio di dare un’occhiata a foto e recensioni pubblicate anche da altri viaggiatori su Tripadvisor ( Puoi cliccare su questo link! )
Località di mare in Abruzzo
6- Pineto
Pineto è un posto di mare e proprio come dice il nome è caratterizzato dalla presenza di una pineta molto estesa che funziona sia da lungo mare che da parco. Un punto verde dove fare lunghe passeggiate, portare i bimbi a giocare nel pomeriggio, rigenerarsi sotto ai pini, fare un pisolino dopo pranzo.
Pineto ospita tanti stabilimenti balneari attrezzati con giochini, lettini e ombrelloni. La sabbia è fine e l’acqua a riva è bassa, super adatta anche a bimbi piccolini.
7- Silvi Marina
Un’altra località balneare adatta a famiglie è Silvi Marina. Anche qui ci sono tanti stabilimenti, la sabbia è fine e l’acqua a riva è bassa. In questa località, inoltre, ci sono tantissimi alberghi e campeggi dove trovare sistemazione per trascorrere la villeggiatura in Abruzzo.
8- Costa dei Trabocchi
La costa dei trabocchi è una località che ho definito un po’ meno adatta a famiglie con bambini semplicemente perché c’è più presenza di scogli e le spiagge non sono sabbiose, ma contraddistinte da ciottoli.
Senza dubbio, però, anche questa parte d’Abruzzo è spettacolare e merita una visita. La sua bellezza è caratterizzata dalla presenza dei trabocchi, grandi strutture in legno dove è possibile mangiare del pesce e godersi una meravigliosa vista mare.
Consiglio di fare un salto verso il tramonto, per una passeggiata, un aperitivo o una cena romantica.
9- Pescara
Un’altra località di mare che ci è piaciuta tanto è stata Pescara. Pescara ci ha colpiti sia dal punto di vista artistico/culturale sia per quanto riguarda il lungo mare, le spiagge e i numerosi servizi che offre.
A Pescara centro ci sono tante attività commerciali: negozi, supermercati, alimentari, giornalai, bar, pasticcerie e via dicendo.
Il lungo mare invece è caratterizzato da stabilimenti balneari con spiagge molto estese, dotate di tantissimi giochi per bambini, tra cui gonfiabili, casette, scivoli ed altalene e dove si trovano anche la maggior parte dei ristoranti del posto. A Pescara, così come in tutto l’Abruzzo, è possibile mangiare del buon pesce, provare i famosi arrosticini di carne di pecora, assaggiare le golosissime polpette all’uovo e al formaggio dette anche: polpette Cacio-e Ova (in dialetto)
Visita ai borghi d’Abruzzo
10- Città Sant’Angelo
Città Sant’Angelo è un borgo medievale piccolo ma delizioso! Si gira in pochissimo tempo, poco più di mezz’ora, eppure con le sue chiese, le statue degli angeli, i vicoli e le piazzette affascinerà tutti.
Per pranzare o cenare a Città Sant’Angelo consiglio di prenotare almeno con un giorno d’anticipo. Essendo un paesino- ino- ino ci sono pochi ristoranti.
10- Atri
Un altro borgo bello ed interessante da visitare in Abruzzo è Atri. Oltre ad essere ricco di chiese, arte e cultura, Atri è il paese della liquirizia.
Ad accogliere i visitatori ci sono tantissime botteghe artigianali che vendono dolcetti, caramelle, confetti a base di liquirizia pura.
Atri si trova a 20 minuti di macchina da Pineto, quindi lo consiglierei per una visita pomeridiana o serale, o dopo aver passato una giornata al mare.
Hai mai visitato una di queste località in Abruzzo? Ne hai altre da consigliarmi? Fammelo sapere con un commento!
Nel frattempo io e Rebecca vi salutiamo con una foto che ci ricorda la giornata passata ad Atri!