trekking s. stefano sessanio
Abruzzo,  Destinazioni ITALIA

Trekking con asinelli a S. Stefano di Sessanio (Abruzzo)

Il trekking someggiato per le vie di Santo Stefano di Sessanio è un’esperienza unica che ci ha fatto esplorare da vicino il concetto di turismo lento, assaporando il borgo e il resto del paesaggio proprio come una volta… con calma e a passo d’asino!

trekking someggiato santo stefano sessanio abruzzo
trekking someggiato per il borgo S. Stefano di Sessanio

Abbiamo appena trascorso due giorni in Abruzzo e partecipando a quest’attività abbiamo conosciuto Chiara, una persona fantastica, che vive per gli animali, promuove con dedizione, assieme a Luigi, le bellezze della sua terra e, ultimo ma non per importanza, trasmette con gentilezza d’animo l’amore per la natura e il rispetto dei suoi ritmi.  

Ti spiego meglio.

Trekking someggiato e turismo lento. La scoperta di Gira e Rigira, come nasce, cosa offre.

Abbiamo scoperto le numerose iniziative di trekking someggiato, a S. Stefano e Rocca Calascio, dopo aver individuato sia su Instagram che Facebook la pagina Gira e Rigira.

Incuriosita, sono andata subito a spulciare le foto, e altre informazioni, sul sito ufficiale (te lo lascio QUI), poi mi sono messa in contatto telefonico con Chiara, fondatrice nonché titolare, assieme al marito Luigi, di questa attività.

Trekking con asinelli santo stefano di sessanio
Come nasce Gira e Rigira

Ti racconto in due righe la storia di Gira e Rigira. Nasce nel 2017 grazie a Chiara, laureata in economia e specializzata nel turismo rurale/responsabile, e Luigi, guida ambientale escursionistica.

Chiara e Luigi, originari dell’Aquila, vivono a Santo Stefano da diversi anni. Qui, accudiscono gli asini, organizzano attività di trekking, educano gli escursionisti al turismo lento e alla sostenibilità ambientale, facendo apprezzare a 360 gradi la bellezza e la storia delle terre d’Abruzzo.  

trekking con asinelli santo stefano di sessanio

Il turismo lento è una filosofia di vita che si sta affermando sempre di più. In sostanza è un concetto che si oppone al turismo di massa, permette di vivere un posto, come dice la parola stessa, lentamente, di fare un’esperienza autentica, di avere il tempo di metabolizzare un luogo e di entrare in contatto con la natura, favorendo il concetto di sostenibilità.  

Chiara e Luigi, hanno scelto di perseguire questo obiettivo in modo semplice ma originale: offrendo a piccole comitive di visitatori, o famiglie con bambini, vere e proprie esperienze naturalistiche, che non restano solo impresse in una foto, ma anche nel cuore e nella mente.

Proposte di Trekking con Gira e Rigira

Sono numerose le proposte di trekking di Gira e Rigira. Prima di scegliere il percorso più interessante consiglio sempre di consultare il sito e fare uno squillo a Chiara. Proprio come abbiamo fatto noi, che assieme a lei, per telefono, abbiamo strutturato l’attività più adatta alle nostre esigenze.  

trekking con asinelli santo stefano di sessanio

Noi, abbiamo optato per l’itinerario S. Stefano Village Trek, uno dei più brevi. Dovendo, infatti, tornare a Roma il giorno stesso, non avevamo a disposizione molte ore. Probabilmente avendo avuto più tempo avrei provato quello di 2 ore, che mi incuriosiva parecchio. (ma sarà per la prossima)

Il percorso S. Stefano Village Trek

Il S. Stefano Village Trek è una passeggiata che dura 1 ora. Si parte dal Giardino degli Asinelli, che si trova a ridosso del laghetto di Santo Stefano, si prosegue per il sentiero che attraversa i campi aperti, costeggiando diverse coltivazioni di lenticchie (tipiche del posto) e infine si taglia per un sentiero erboso arrivando all’ingresso del borgo.

All’interno del paese, tra le vie più suggestive di S. Stefano di Sessanio, la passeggiata è davvero incantevole… da alcuni tratti si stagliano in lontananza i monti della Majella e poi, in compagnia degli asinelli, sembra proprio di tornare in dietro nel tempo!

Il percorso termina in Piazza Medicea, principale centro del borgo.

reby santo stefano di sessanio

Sottolineo che tutti gli itinerari proposti da Gira e Rigira si realizzano in compagnia degli asinelli e non SOPRA gli asinelli. Fondamentale, è mantenere il rispetto più totale verso questo animale, pur avvalendosi del suo prezioso aiuto; grazie alla presenza di selle con ganci, infatti, l’asino può trasportare i bimbi e qualche zaino (cose comunque abbastanza leggere)

Le altre proposte di trekking presenti sul sito sono:

  • L’escursione da S.Stefano a Rocca Calascio, sede di una delle fortezze più alte e antiche d’Europa nonché set cinematografico di tantissime pellicole ( Ladyhawke, Il nome della Rosa, The American)
  • L’escursione delle Locce. Una semplice passeggiata alla scoperta del Piano delle Locce, antica conca carsica un tempo gestita dai monaci Cistercensi.
  • Escursione someggiata a Castel Vecchio di Calvisio, alla scoperta delle Terre della Baronia.
Indirizzo & Contatti Gira e Rigira

Indirizzo sede operativa di Gira e Rigira – Via del Lago/S.Stefano Sessanio (AQ)

Tel: +39 328 841 14 77

2 commenti

  • Eliana

    So che pure vicino a Cuneo c’è un luogo che organizza una passeggiata con gli asinelli! Credo sia davvero una particolare e simpatica iniziativa, un modo per conoscere il territorio lentamente e in maniera ecosostenibile! E poi gli asinelli sono davvero simpatici!

Lascia un commento!