castel gandolfo
Lazio,  Roma

Castelli Romani: 4 località per famiglie con bambini da visitare nel week end.

Si trovano immersi in un contesto paesaggistico unico e a pochi passi da Roma. Negli anni ho avuto il piacere di visitarli spesso, ma ogni volta che ci torno mi affascinano come se fosse la prima. Sto parlando dei Castelli Romani, di quei sedici splendidi paesini capaci di sorprendere grandi e piccoli visitatori.

In questo articolo ho raccolto quattro località dei Castelli Romani per famiglie con bambini, da prendere in considerazione se si desidera organizzare una gita fuori porta con partenza da Roma o da altre zone del centro Italia.

Perché visitare i Castelli Romani?

Perché le località dei Castelli Romani sono adatte ad una famiglia con bambini e andrebbero viste almeno una volta? Per mangiare in una tipica fraschetta romana, per una gita a contatto con la natura, per una passeggiata sul lungolago, per visitare una località diversa.

Per chi parte da Roma, o da altre zone del centro Italia, i Castelli Romani peraltro risultano molto facili e comodi da raggiungere in macchina, regalano un contesto paesaggistico, artistico e gastronomico unico e sono affascinanti in qualsiasi stagione, tanto in inverno quanto d’estate.  

Essendo ormai abbastanza esperta di queste parti ho deciso di consigliarvi qualche chicca (luoghi e attività) ideali soprattutto per chi viaggia con dei bambini.

castelli romani località bambini

Ariccia

La prima località dei Castelli Romani che vi consiglio di non perdere è Ariccia, un delizioso paesino che fa immergere i visitatori in un mix tra gusto e arte. Dal punto di vista gastronomico, è famosa per la porchetta e le fraschette, piccole osterie spartane dove gustare i piatti tipici romani e bere del buon vino laziale.

Un consiglio utile per visitare Ariccia in un clima di tranquillità è quello di scegliere un giorno infrasettimanale, ed evitare momenti caotici, tipo la sera, soprattutto con dei bambini piccoli.

Potendo andare solo nel week end, invece, e volendo andare a pranzo alle fraschette consiglio di riservare un tavolo (ed eventualmente anche un seggiolone) con un pò di anticipo.

Ariccia… non solo cibo!

Ariccia non è solo buon cibo. La località stupisce anche sotto il profilo architettonico-culturale e si presta molto bene ad accogliere tutte le famiglie con bambini. Il paese è interessante, si riesce a visitare in poche ore e ci si muove bene anche col passeggino.

Per visitare il centro storico, una volta parcheggiata la macchina, consiglio di partire da Piazza Corte, principale punto di ritrovo della città.

Qui, oltre a trovare una chiesa molto bella, la Chiesa di Santa Maria Assunta, ci sono due bar e qualche panchina. Nel week end, invece, non mancano appuntamenti con stand e mercatini locali, adibiti alla vendita di prodotti gastronomici e artigianali.

Inutile dire che quando capitiamo da queste parti, passeggiando tra i mercatini, ne approfittiamo sempre per fare il carico di porchetta! 😊

Un altro luogo di interesse di Ariccia è il ponte della Via Appia, principale punto d’ ingresso del paese. Consiglio di farci un salto per scorgere un panorama suggestivo che affaccia su una grande vallata. Bellissima esperienza, ma sconsigliata a chi soffre di vertigini!

Se si visita Ariccia nella stagione tiepida consiglio di fare un salto al Parco Chigi. Può essere un punto carino da prendere in considerazione per fare una passeggiata a contatto con la natura e respirare un pò d’aria pulita. L’ingresso al parco è a pagamento (questo è il sito ufficiale). Se avete bambini molto piccoli vi consiglio di mollare il passeggino e, per camminare con disinvoltura, munirsi di marsupio o fascia. All’interno, infatti, ci sono radici e scale, inoltre a tratti il percorso risulta dissestato.

Piccola curiosità sul Parco Chigi a Natale

Piccola informazione aggiuntiva su questo parco. Sotto Natale, grazie alla manifestazione ludico artistica delle luminarie, si trasforma in un vero e proprio giardino incantato. Se avete voglia di regalare ai vostri bambini un pomeriggio fiabesco consiglio di non perdere l’evento.

Nemi (Paese e lago)

Nemi, tra le località dei Castelli Romani, è uno dei paesi più piccoli ma estremamente attrattivo. Affaccia sull’omonimo lago (da cui prende il nome la città) ed è famoso per le fragoline.

A chi visita il paese consiglio di perdersi tra i vicoli ammirandone scorci ed angoli artistici, di fare un salto alla Terrazza degli Innamorati, per gustare in famiglia uno splendido panorama sul lago di Nemi, di provare le delizie gastronomiche a base di fragoline (crostatine e paste varie). Se, come noi, siete amanti dei dolci impazzirete dalla bontà!

Sempre a Nemi, per gli appassionati delle passeggiate all’aria aperta, all’interno del bosco che costeggia il lago è possibile dedicarsi al trekking, mentre, per i curiosi di storia e cultura, sempre a bordo lago, segnalo il Museo delle Navi Romane, un posto dove vengono collezionati reperti statuari e navi antiche.

Un evento importantissimo che si svolge ogni anno, nel mese di giugno, a Nemi, è sicuramente la sagra delle fragole. Durante questa manifestazione è possibile assistere ad eventi, parate e concerti, acquistare prodotti a base di fragoline (marmellate, dolci, sciroppi, gelati, liquori) e con l’occasione fare una bella scampagnata ai Castelli.

Castel Gandolfo (Paese)

Castel Gandolfo è un paesino che sorge a picco sul lago di Abano. Anche questo è un gioiellino di borgo e merita senza dubbio una visita.

Il centro storico è piccolino, si gira in meno di un’ora, ci sono piazze, stradine e anche qui scorci panoramici bellissimi da cui ammirare il lago sottostante.

castelli romani località bambini

Una prima attività storico-culturale da provare a Castel Gandolfo è fare visita a quella che una volta era la residenza estiva Papale: il Palazzo Pontificio. L’ingresso della struttura si trova, esattamente, poco prima di arrivare nella principale piazza del paese. Una volta acquistati i biglietti è possibile visitare il palazzo Apostolico, le stanze Pontificie, le Ville Papali e il Giardino.

Il Palazzo Pontificio offre a tutte le famiglie composte da due adulti e almeno due figli (di età compresa tra 6 e 18 anni) una vantaggiosa Tariffa Family.

Trovate maggiori dettagli cliccando QUI

Castel Gandolfo (Lago)

Dopo la visita a Castel Gandolfo è possibile raggiungere il lago, che dista circa 1 km di strada dal paese. Per spostarsi consiglio di riprendere la macchina. Il percorso a piedi, soprattutto con i bambini, non è proprio il massimo della sicurezza.

Il lungo lago è ordinato, pulito e presenta una serie di bar, ristoranti e stabilimenti balneari dove fermarsi a mangiare, a prendere il sole o fare il bagno. Da queste parti vi segnalo due attività.

La prima è la gita in barca sul Lago di Albano. Il percorso si chiama Sentiero dell’Acqua ed è un itinerario naturalistico, nonché servizio, organizzato dal Parco dei Castelli Romani, pensato per far avvicinare le persone ai temi ambientali e storico archeologici.

castelli romani località bambini

Noi abbiamo provato la gita in barca con Rebecca e devo dire che siamo rimasti soddisfatti.

Se avete bimbi piccoli vi consiglio di portare sempre in borsa un cappello. La barca ha i lati scoperti, in alcuni punti potrebbero esserci correnti di vento, e per sicurezza meglio coprire bene le orecchie.

Per informazioni più dettagliate, recapiti telefonici e indirizzo vi rimando a questo sito.

La seconda attività che consiglio riguarda, invece, il mondo degli sport acquatici. Alcuni stabilimenti, infatti, organizzano corsi di kayak a cui partecipare in gruppo o individualmente. Per questa attività, vi consiglio di fare un giro a piedi e richiedere informazioni alle varie strutture direttamente di persona.  

Rocca di Papa + Via Sacra

Rocca di Papa è un altra deliziosa località dei Castelli Romani dove portare i bambini. Un piccolo presepe medievale, ricco di fascino e circondato da un paesaggio naturalistico altrettanto suggestivo.

Da Rocca di Papa si sviluppa la cosiddetta Via Sacra, un’antica via Romana che delimita un percorso naturalistico antico, di circa 2 KM, da fare a piedi. Il sentiero parte dal bosco e conduce alle pendici del Monte Cavo, dove sorge un belvedere dal quale ci si ferma per ammirare i due laghi, Albano e Nemi, e dal quale è possibile scorgere anche un tratto di mare del Circeo.  

Per accedere alla via Sacra ci sono due ingressi:

  • Il primo è quello che va in direzione del Monte Cavo. Si trova qualche chilometro prima di entrare a Rocca di Papa.
  • Il secondo è quello che parte dai Campi di Annibale. Una volta entrati a Rocca di Papa ci sono chiare indicazioni.  

Piccola nota importante da segnalare ad una famiglia con bambini. Muoversi sulla via Sacra con il passeggino è fortemente sconsigliato. Lungo il percorso, infatti, la strada a tratti risulta dissestata, il terreno scivoloso e scosceso. Portare un quattro ruote è davvero complicato, e questo lo dico soprattutto dopo averlo sperimentato di persona. (non impossibile ma molto faticoso). L’ideale, volendo trasportare dei bambini piccoli, sarebbe munirsi di fascia o zaino da trekking.

Lungo il percorso è possibile trovare anche panche e sedie in legno dove poggiarsi per un picnic. Il consiglio, quindi, è quello di portare il pranzo al sacco, con tanto di stoviglie, bibite e quant’altro, e godersi una meravigliosa giornata a contatto con la natura.

Via Sacra al Monte Cavo – località Rocca di Papa/Campi di Annibale

Dopo l’articolo sulle 4 località dei Castelli Romani da visitare con bambini vi lascio un video sulla nostra esperienza di trekking sulla Via Sacra al Montecavo.

Leggi anche I borghi più belli del centro Italia da visitare con bambini

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: