sutri con bambini
Destinazioni ITALIA,  Lazio

Sutri con bambini. Cosa fare in mezza giornata

Siamo tornati a Sutri, per la seconda volta, a distanza di due anni. Durante la prima, in occasione della manifestazione natalizia Caffeina Christmast Village, abbiamo visitato il borgo, graziosissimo, di cui vi parlerò più avanti. Stavolta, invece, approfittando di una bella giornata tiepida primaverile, e tornando in compagnia di un’amica con relativa figliolanza, abbiamo scelto di trattenerci ai piedi del paese, dove è presente un grande parco naturale archeologico. Abbiamo passato una bellissima giornata all’aria aperta. Sutri, si trova a 50 chilometri scarsi da Roma. E’ un posto ideale per una gita fuori porta, comodo da raggiungere e interessante da esplorare per chi ama approfondire la Tuscia. Il Parco Naturale Regionale dell’antichissima città di Sutri si trova appena entrati in paese, venendo dalla cassia-bis. E’ un posto ampio e verdeggiante, attrezzato con tavoli da picnic e giochini, dove portare i bambini a divertirsi e fare una passeggiata in famiglia. Dopo la nostra esperienza ecco qualche informazione in più su cosa fare in mezza giornata a Sutri con bambini.

Il parco archeologico di Sutri, tra natura, storia e paesaggio.

Il Parco Naturale Regionale dell’Antichissima città di Sutri si trova arrivando dalla statale sulla sinistra. E’ abbastanza facile notarlo, c’è tanto spazio al verde e questo attirerà subito l’attenzione. Per parcheggiare la macchina consiglio di seguire le indicazioni che segnalano una grande P di parcheggio, che rispetto al parco si trova sulla destra.

All’ingresso del parco, girando a destra, dopo aver percorso i primi metri, si noteranno i primi giochini e tavoli in legno. Noi abbiamo passato gran parte della mattinata proprio qui. Ci sono postazioni dotate di panche e tavoli dove sedersi a mangiare, scivoli e altalene, una casetta in legno, diverse panchine, alberi dove ripararsi all’ombra nelle ore più calde.

sutri con bambini

Per organizzare un picnic consiglio di portare tutto da casa, proprio come abbiamo fatto noi. In una borsa frigo abbiamo riposto pasta fredda, frutta, bibite e qualche snack. Se l’intenzione è quella di partire leggeri e non pensare a niente, sul posto c’è la possibilità di acquistare cibo a portar via. Dal lato opposto della strada infatti ci sono una paninoteca, un bar e una tavola calda.

Area archeologica di Sutri con bambini

Ma veniamo a parlare del sito archeologico. Oltre al parchetto con i giochini, il parco regionale si estende su una superficie di ben 7 ettari di terreno e al suo interno accoglie numerosi spazi. Per chi abbia il desiderio di far familiarizzare i bambini con un pò di storia, il parco ospita un sentiero archeologico lungo 180 metri, una necropoli etrusca, un grande anfiteatro, alcune grotte naturali, una piccola chiesa votiva incastonata all’interno di una grotta tufacea, detta anche Mitreo di Sutri.

Il sito archeologico inizia pochi metri più avanti dell’area giochi, per la precisione in prossimità di un ponticello in legno, di una piccola cascata e di un torrente. Per orientarsi comunque ci sono sia un grande cartello che mostra l’intera mappa del parco, sia una serie di frecce in legno che indicano come raggiungere la Villa Savorelli, il Bosco Sacro e la Chiesa della Madonna del Monte. Si, perchè il Parco Naturale archeologico dell’antichissima Sutri accoglie anche antichi edifici storici, interessanti da visitare anche per diversificare un pò le attività da svolgere.

Gita a Sutri con bambini. Il borgo

Sia il centro storico di Sutri che lo stesso Parco Regionale archeologico sono luoghi letteralmente presi d’assalto nel week end. Per trovare poca gente e per godersi in tranquillità la visita, l’ideale sarebbe recarcisi in mezzo alla settimana, escludendo il sabato o la domenica. Diversamente consiglierei di arrivare molto presto al mattino o magari dormire nei dintorni di Sutri una notte.

tuscia viterbese con bambini

Il centro storico di Sutri oltre ad essere di una bellezza incredibile è un connubio di storia, arte e architettura. In paese oltre a vicoli, piazzette e scorci ci sono edifici storico-religiosi, antiche sculture, ristorantini tipici. Il principale luogo di culto di Sutri è la Cattedrale di Santa Maria Assunta che si trova in Piazza Duomo, mentre una delle prime piazze che si incontra entrando in paese è Piazza del Comune, al cui centro sorge una grande fontana.

A proposito di fontane, merita sicuramente una sosta l’antico lavatoio. Si tratta di una fonte dalla forma rettangolare, situata in Piazza dell’Assemblea, utilizzata fino agli anni 90 dalle donne del paese per fare il bucato. Un’opera unica, affascinante e ricca di storia. Per chi avesse voglia di visitare un museo invece segnalo in Piazza del Duomo il Museo di Palazzo Doebbing, un edificio dove vengono organizzate mostre ed esposizioni temporanee.

Dove mangiare a Sutri con bambini

Quando siamo stati a Sutri la prima volta, sotto il periodo natalizio, abbiamo pranzato nel primo ristorante libero. Durante il Christmas Village Sutri è abbastanza caotica, ci sono tante persone e conviene come sempre riservare un tavolo qualche giorno prima. Noi non avevamo prenotato nulla perchè in realtà non eravamo sicuri se fermarci a pranzo. Così, con un pò di fortuna, abbiamo trovato posto alla Locanda di Saturno.

Alla Locanda di Saturno si mangia bene, i piatti sono caserecci, il personale è gentile e i prezzi rientrano nella media.

Se non siete mai stati a Sutri e cercate un buon ristorante vi lascio il link a Tripadvisor con tutte le recensioni dei viaggiatori. Mentre se cercate idee per un’altra gita fuori porta nel Lazio vi lascio l’articolo sulla nostra visita con passeggiata culturale a Ceccano. Passeggiata culturale a Ceccano con Ass.Cultores Artium

Lascia un commento!