I borghi più belli del centro Italia da visitare con bambini
Rispolverando vecchie foto di viaggio dal telefono mi sono accorta di aver visitato davvero tantissimi borghi in quest’ultimo anno. Mi riferisco principalmente ai borghi del centro Italia, quelli più comodi da raggiungere da Roma, la nostra città. Partire all’esplorazione di nuovi posticini dentro o fuori la nostra regione ci piace un sacco. E se si tratta di borghi ancora di più. Ci piace l’idea di poterli visitare in poco tempo e in qualsiasi stagione dell’anno. Tutto sommato i borghi sono posti versatili, che accontentano tutti, perfetti per una giornata di viaggio non particolarmente impegnativa ma pur sempre entusiasmante. In questo articolo vi presento una raccolta dei borghi più belli del centro Italia, visitati recentemente, perfetti per una gita fuori porta o per organizzare un week end all’ultimo con i bambini.
Bagno Vignoni (Val D’Orcia)
Bagno Vignoni è un delizioso gioiellino della Toscana che abbiamo avuto il piacere di visitare durante un week end in Val D’Orcia. Rappresenta uno dei borghi più piccoli di questa zona ma senz’altro anche uno dei più suggestivi. Si tratta di una frazione termale che ospita principalmente hotel, centri Spa e piscine naturali libere, perfetti per trascorrere una pura giornata di relax e benessere (sì, anche con i bambini)
Ma veniamo al borgo. Per quanto Bagno Vignoni sia piccolo è un paesino delizioso, circondato da tanto verde e caratterizzato da un centro storico fiabesco. L’ho inserito nella lista dei borghi più belli del centro Italia adatti da visitare con i bambini perché di sicuro anche loro ne resteranno affascinati.
Ma a proposito di attività e comodità per famiglie, per loro ci sono diversi punti strategici da prendere in considerazione. All’ingresso del borgo c’è un grande parco con giochini e postazioni picnic. Se la giornata è bella, quest’area verde ben si presta per un pranzo all’aperto o per due tiri a palla. Il centro, invece, è estremamente piccolo, ma è così pittoresco che affascinerà tutti. Sembrerà di visitare un piccolo museo a cielo aperto. Molto bella è la piazza principale del paese, Piazza delle Sorgenti, famosa per una grandissima vasca termale rettangolare cinquecentesca, che sgorga a 52 gradi ed è collocata proprio nel centro.
Rasiglia (Umbria)
Rasiglia, altrettanto conosciuta come la piccola Venezia, si trova in Umbria ed è un incanto. È un paese minuscolo, circondato da tantissimi corsi d’acqua, ponticelli in legno e cascate. Un borgo fuori dal tempo dove anche solo passeggiare e ascoltare lo scroscio dell’acqua concederà un senso di armonia e pace senza prezzo.
A Rasiglia in poche ore vi consiglio di perdervi tra i vicoli, fotografare casette e ponticelli circondati dai torrenti, gustare il gelato di produzione contadina ai chioschetti mobili dislocati per le vie del centro, fare tappa al museo del cioccolato, un negozio artigianale dove acquistare leccornie di ogni genere.
Spello (Umbria)
A pochi chilometri da Rasiglia c’è Spello, denominata anche Città dell’arte e dei fiori.
Spello è un borgo che trasmette positività e allegria al primo sguardo. Un luogo che accoglie i visitatori con eleganza e savoir-faire. Il centro è tutto adornato da fiori dalle tonalità vivaci. I vicoli, le piazzette, i balconcini e le palazzine sono così carini abbelliti da piante che sembrano finti. (Per approfondire Spello lascio questo articolo Spello cosa vedere in mezza giornata con bambini)
Ecco i principali luoghi da non perdere se si visita Spello in mezza giornata: le cinque porte urbiche che danno accesso al paese, le botteghe artigiane dislocate per tutto il centro, chiese e piazze principali, negozi di tartufo e profumerie locali, la Villa dei Mosaici, il Monastero Clarisse e il parco situato ai piedi del borgo. Per quanto riguarda la gastronomia invece consiglio di non perdete la torta al testo. Strepitosa.
Sutri (Lazio)
Sutri è il nostro posto del cuore nel Lazio. Un borgo che non ci annoia mai, dove siamo contenti di tornare in qualsiasi occasione. Se dovessi definire Sutri in poche parole direi che è esattamente il classico paesino che attira per una passeggiata domenicale e un pranzo in trattoria. Un posto che vanta un centro storico molto carino, con monumenti e siti di interesse legati alla storia e all’arte, negozietti e ristorantini tipici.
La particolarità di Sutri però non si limita solo al borgo e al contesto del centro. Per chi ama conciliare passeggiate all’aria aperta e archeologia, storia e natura c’è da sapere che ai piedi del paese sorge il bellissimo Parco Naturale Regionale Archeologico dell’antichissima città di Sutri. Portateci i bambini, si divertiranno moltissimo. Lascio comunque un articolo dove ne parlo meglio (Sutri con bambini. Cosa fare in mezza giornata)
Nei pressi di questo paese, per chi volesse esplorare un pò i dintorni, ci sono numerosi comuni interessanti da tener presente: Capranica, Nepi, Bracciano, Ronciglione, Trevignano Romano sono alcuni. A tal proposito, se siete alla ricerca di attività per bambini nei pressi di Sutri, consiglio di dare uno sguardo anche questo video Youtube dove ho raccolto quattro gite per famiglie da fare nel Lazio.