terme di saturnia con bambini
Destinazioni ITALIA,  Toscana

Giornata alle Terme di Saturnia con bambini piccoli

Dov’è scritto che passare una giornata di relax alle terme con bambini piccoli sia impossibile? Noi siamo stati alle terme di Saturnia in diverse occasioni ed ogni volta in compagnia di nostra figlia Rebecca (3 anni). Le nostre giornate si sono sempre rivelate divertenti e rilassanti! Ecco perché se non siete mai stati alle terme di saturnia con bambini piccoli dovreste provare!

In questo articolo vi racconto la nostra esperienza! Prima di iniziare però voglio specificare un concetto a cui crediamo e sosteniamo fermamente: viaggiare in famiglia, con bambini piccoli, non è sinonimo di rinuncia! Anzi, il più delle volte ci permette di guardare il mondo con occhi diversi e gratificarci di fronte alla semplicità.

GIORNATA ALLE TERME DI SATURNIA CON BAMBINI PICCOLI

Siamo stati alle Terme di Saturnia già in 3 occasioni, a distanza di 2 anni.

D’estate, ci piace trascorrere le vacanze in Toscana e ad agosto affittiamo sempre casa dalle parti del Monte Argentario. Da quando abbiamo conosciuto questo parco termale ogni anno lo consideriamo tappa fissa.

Prima di darvi informazioni sulle terme di saturnia, voglio elencarvi le nostre 3 buone ragioni per concedersi una sana giornata di relax, senza lasciare i bimbi a casa.

TERME DI SATURNIA CON BAMBINI
TRE MOTIVI PER PASSARE UNA GIORNATA ALLE TERME IN FAMIGLIA

Rinunciare ad una giornata di relax solo perché abbiamo un bambino piccolo? Perché invece non provare! A volte, il segreto è sapersi accontentare ed organizzarsi!

Ecco 3 buone ragioni per farlo!

  1. PASSARE DEL TEMPO INSIEME: Per passare una giornata diversa insieme alla tua famiglia e vivere un’esperienza unica! Il parco termale ha effetti rigeneranti anche sui più piccoli.
  2. BENEFICI: L’acqua termale è ricca di proprietà benefiche e ne possono giovare tutti, adulti e bimbi!
  3. PISCINE E TANTO VERDE: Un parco termale ben attrezzato dispone di vasche e spazi al verde. A quale bambino non piace fare un bagno in acqua tiepida o rotolarsi su un morbido prato?  
terme di saturnia con bambini

Come ho detto prima, siamo stati alle terme di Saturnia in 3 occasioni! Ed ogni volta le nostre giornate si sono rivelate divertenti e rilassanti…. (Sì) anche con una bimba piccola!

Adesso voglio darti qualche consiglio pratico che potrà tornarti utile se stai per organizzare una giornata alle terme di Saturnia in famiglia.

1) METTI IN BORSA COSTUMI E TELI DI POCO VALORE

L’acqua sulfurea possiede enormi benefici, affronteremo questo argomento più avanti, purtroppo però l’odore di zolfo è molto forte e permane a lungo sui vestiti. E’ un odore sgradevole che non si elimina neanche dopo 2/3 giri di lavatrice

Per prima cosa, quindi, voglio consigliarti di portate un costume vecchio, o di poco valore. Questo vale sia per gli adulti sia per i bambini. In questo modo si evita di rovinare capi a cui teniamo molto!

Stesso accorgimento vale per l’accappatoio e il telo.

terme di saturnia in famiglia con bambini
2)COME RISPARMIARE IN FAMIGLIA

Una giornata alle terme può rivelarsi costosa. Ma per una volta si può fare! Anche perché concedersi una coccola fa bene al corpo e alla mente!!

Intanto per dare un’occhiata alle tariffe clicca QUI. Troverai tutte le info sugli ingressi alle terme e sui trattamenti Beauty.  

Ecco, invece, cosa ti consiglio per risparmiare un po’:

  1. PRENOTARE ONLINE: Prenotando l’ingresso alle terme tramite sito ufficiale vengono applicate delle agevolazioni. QUI trovi tutte le tipologie di ingressi e i relativi piani tariffari!
  2. ANDARE NEI GIORNI INFRASETTIMANALI: Nel week end o nei giorni festivi le tariffe sono più alte. Per risparmiare il consiglio è di andare nei giorni infrasettimanali. Il biglietto costa meno e alle terme c’è meno affluenza.   
  3. INGRESSO POMERIDIANO: Spesso con dei bambini piccoli si sa, passare un’intera giornata fuori casa, può rivelarsi stancante. Pagare un ingresso intero può risultare uno spreco. Può capitare di non riuscire a sfruttare a pieno le ore disponibili, e sarebbe un vero peccato! Pagando un ingresso pomeridiano invece si risparmia un pò e si sfruttano al massimo le “poche ma buone” ore disponibili.
  4. PRANZO AL BISTROT: All’interno del parco termale è vietato portare cibo da fuori. In ogni caso sono presenti diversi punti ristoro tra cui: un bistrot, un bar e un ristorante. Per risparmiare si possono acquistare panini, sandwich o pizza alla tavola calda e gustare tutto all’aperto sui comodi lettini.
  5. PORTARE TELO+CIABATTINE PERSONALI: All’interno del centro termale si possono noleggiare a pagamento accappatoi, teli e ciabattine. Per risparmiare un po’ consiglio di portare tutto da casa. In questo modo si risparmieranno almeno 5/6 euro a persona ( e non è poco)
  6. BIMBI UNDER 12 FREE: Ogni bambino al di sotto dei 12 anni entra gratis per ogni adulto pagante. Questo può essere un informazione interessante per le famiglie numerose! 😊
PARCO TERMALE DI SATURNIA
COME ARRIVARE ALLE TERME DI SATURNIA

ARRIVARE IN MACCHINA: Se arrivate in auto da Roma/Nord-Civitavecchia prendere l’Aurelia SS1, seguire le indicazioni per Montalto di Castro proseguire in direzione di Vulci e continuare verso Manciano-Saturnia.

CON IL TRENO: Se arrivate in Treno le tre stazioni più comode per raggiungere le terme sono  

  • Stazione di Grosseto ( 57KM)
  • Stazione di Montalto di Castro ( 45 KM)
  • Stazione di Albinia ( 49 KM)

Dalla stazione di Grosseto la soluzione più economica per raggiungere le Terme di Saturnia è il bus via Albinia che costa dalle 6€ alle 12€ e impiega 3h 32min

Dalle stazioni Montalto di Castro e Albinia ci sono dei bus che costano 4€-8€ e impiegano 3-4 h di viaggio.

CONSIGLIO UTILE PER FAMIGLIE: Prestate attenzione a non confondere l’ingresso delle terme naturali Le cascate del Mulino con quelle del Parco termale privato.

terme di saturnia in famiglia con bambini

Le cascate del Mulino sono terme pubbliche e gratuite. Bellissime ma nel periodo estivo (soprattutto luglio e agosto) troppo affollate. Per andare con bambini piccoli vi consiglio di andare all’inizio o alla fine della stagione estiva, un buon momento potrebbe essere maggio/giugno o settembre/ottobre. In periodi di punta si rischia di non trovare spazio neanche per respirare.  

In questo articolo vi parlo del parco termale privato Il Saturnia Spa & Golf Resort, l’entrata si riconosce perché è caratterizzata da un viale elegante, ben tenuto e costeggiato da alberi, che conduce ad un parcheggio.

IL PARCHEGGIO DEL PARCO TERMALE SATURNIA SPA & GOLF RESORT

Riconoscere il parcheggio del parco termale privato non sarà difficile. Dopo aver imboccato il viale alberato, e aver percorso pochi metri, si gira a sinistra e si accede ad un grande parcheggio.

Non ci si può sbagliare, il parcheggio è ampio e dotato di alcune postazioni al coperto. Unica pecca, è a pagamento!

IL PARCO TERMALE E LA PISCINA PER BAMBINI

Il parco Terme Saturnia Spa & Golg Resort è il principale centro termale della Maremma.  

E’ un complesso costituito da 5 piscine termali all’aperto, vasche idromassaggio e percorsi vascolari ad acqua calda e fredda. All’interno del parco sono presenti aiuole verdi dove è possibile affittare lettini e ombrelloni.

ACQUA TERMALE: L’acqua presente nelle piscine del parco di Saturnia è sulfurea, ricca di anidride carbonica e sgorga dalla terra ad una temperatura di 37,5 gradi e con un flusso costante di 500 litri al secondo.

Nel complesso termale ci sono diverse vasche; in alcune l’acqua tocca temperature abbastanza alte (38-40 gradi) in altre invece la temperatura è più tiepida.  

Le proprietà benefiche dell’acqua sono molteplici, grazie alla presenza del Placton termale, una sostanza organica-minerale, l’acqua agisce, infatti, non solo sulla pelle ma anche su altri apparati: quello cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico. E’ un’acqua unica al mondo con una forte azione protettiva, antiossidante, depurante e sulla pelle esercita un’azione naturale detergente e idratante.

PISCINA BAMBINI: Per i più piccoli è presente una vasca termale adeguata e sicura, dove l’acqua è bassa e la temperatura è più tiepida.  Prima di immergersi nelle vasche termali è importante fare attenzione a queste regole, valide sia per gli adulti sia per i bambini:  

  • La durata massima di un bagno deve essere di 20 minuti.
  • All’interno del parco è vietato fare tuffi.
  • Evitare di fare il bagno subito dopo aver mangiato, anche se sono acque calde.
  • Fare bagni brevi e frequenti, per abituare l’organismo
  • Evitare di entrare nella piscina grande (profondità 2 metri) se non si sa nuotare
  • Non portare i bambini sotto alle cascate o nella piscina grande. A loro è dedicata una vasca adeguata
SERVIZI E PUNTI RISTORO

Il centro termale di Saturnia è dotato di tantissimi comfort. Ci sono degli ampi spogliatoi dotati di asciuga capelli e armadietti, dove cambiarsi, farsi la doccia e lasciare gli effetti personali. C’è l’angolo delle tisane ( il nostro prefertito) dove in qualsiasi momento della giornata ci si può riempire il proprio bicchiere e coccolarsi sorseggiando un buon infuso. Ci sono diversi bar e ristoranti dove fare colazione, pranzare seduti al tavolo o prendere uno snack per fare merenda al pomeriggio.

Bene, come al solito ti ringrazio per aver letto tutto l’articolo! Se ti è piaciuto #condividi o lascia un commento!

… E tu sei mai stato alle Terme di Saturnia?

Se hai letto questo articolo sulle Terme di Saturnia, in Toscana, forse potresti essere interessato anche all’articolo dove ti parlo della nostra visita di mezza giornata a Piombino. Se vuoi dargli un’occhiata lo trovi QUI.

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: