
Giornata alle Terme di Saturnia con bambini piccoli
Concedersi una giornata di relax alle terme con uno o più bambini piccoli è possibile? Per noi sì. Siamo stati alle terme in diverse occasioni e ogni volta in compagnia di nostra figlia Rebecca.
Le nostre giornate si sono sempre rivelate divertenti e rilassanti, magari leggermente più impegnative ma nulla di così trascendentale!
Se non siete mai stati alle Terme di Saturnia con i bambini piccoli vi consiglio assolutamente di recuperare.
In questo articolo vi racconto la nostra esperienza.
Terme di Saturnia con bambini di 2-3 anni
Siamo stati alle Terme di Saturnia in due occasioni, a distanza di 2 anni. La prima volta che siamo andati Rebecca aveva 3 anni, la seconda 5.
Inizierei subito rispondendo alla domanda “le terme sono adatte ai bambini piccoli?”: quelle di Saturnia sì, il parco dispone di una vasca a una temperatura più alta, dedicata a loro, e in generale ci sono tanti servizi e comfort dove si respira un bel clima di accoglienza.

Perché provare le Terme di Saturnia e cosa ci è piaciuto di questo parco
Parto dal presupposto che, in generale, noi non siamo grandi frequentatori di parchi termali. Raramente ci concediamo giornate di completo relax di questo genere, preferiamo più gironzolare e stancarci, magari anche dedicarci a qualche percorso di trekking in montagna e macinare chilometri a piedi (un esempio è rappresentato da questa bellissima passeggiata sul Monte Elmo – Dolomiti, di cui lascio un articolo di approfondimento Parco giochi Olperl sul Monte Elmo con bambini: la nostra esperienza).
Tuttavia, anche se capita di rado di trascorrere un pò di tempo libero alle terme, oltre al parco di Saturnia, abbiamo visitato anche i centri termali di Ischia un’isola campana a cui siamo particolarmente affezionati (lascio l’articolo di riferimento qui Parchi termali di Ischia con bambini: ecco quelli da non perdere), giusto per dire che alla fine, pur non essendo esperti, di terme ne abbiamo girate.
Ma andiamo al sodo, alle terme di Saturnia abbiamo passato delle ore di relax piacevolissime, se state programmando una giornata diversa come soluzione è davvero carina. I motivi per cui consiglierei di valutare questo posto sono diversi:
- Per rilassarsi e passare del tempo insieme: per passare una giornata diversa insieme alla propria famiglia e vivere un’esperienza insolita il parco termale attrarrà anche i più piccoli.
- Per trarre benefici dell’acqua sulfurea: L’acqua termale è ricca di proprietà benefiche e ne possono giovare tutti, adulti e bimbi!
- Perché ci sono piscine e un bel prato curato: il Parco Termale Saturnia dispone di vasche e grandi spazi al verde. Farsi un bagnetto rigenerante e affondare i piedini nell’erba soffice piacerà a tutti.
Come funzionano le terme di Saturnia?
L’acqua sulfurea possiede enormi benefici purtroppo però la puzza di zolfo è molto forte e permane a lungo sui vestiti. È un odore sgradevole che non si elimina neanche dopo 2/3 giri di lavatrice.
Per prima cosa, quindi, consiglierei di portate un costume vecchio, o di poco valore. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini. In questo modo si eviterà di rovinare capi a cui si tiene particolarmente. Stesso accorgimento vale per l’accappatoio e il telo.

Portarsi tutto da casa (ciabattine, telo doccia e accappatoio) potrebbe essere l’ideale anche per risparmiare qualcosina. Una giornata alle terme di Saturnia infatti può rivelarsi abbastanza costosa.
Per dare un’occhiata alle tariffe lascio il link al sito ufficiale Qui.
Terme di Saturnia prezzi (e trucchetti per risparmiare)
Per risparmiare alle Terme di Saturnia ti suggerisco altri trucchetti:
- Penotazione online: prenotando l’ingresso alle terme tramite sito ufficiale vengono applicate delle agevolazioni. QUI trovi tutte le tipologie di ingressi e i relativi piani tariffari!
- Ingresso nei giorni infrasettimanali: Nel week end o nei giorni festivi le tariffe sono più alte. Per risparmiare il consiglio è di andare nei giorni infrasettimanali. Il biglietto costa meno e alle terme c’è meno affluenza.
- Entrata pomeridiana: Spesso passare un’intera giornata fuori casa con un bambino piccolo può rivelarsi stancante. Pagare un ingresso intero può risultare uno spreco. Anche perché potrebbe succedere di non riuscire a sfruttare a pieno le ore disponibili. Una soluzione anti spreco e vantaggiosa anche per il portafogli potrebbe essere quella di acquistare un ingresso pomeridiano sfruttando al massimo le “poche ma buone” ore disponibili.
- Pranzo al bistrot: portarsi il pranzo da fuori è vietato alle Terme di Saturnia. Tuttavia all’interno della struttura sono presenti diversi punti ristoro tra cui: un bistrot, un bar e un ristorante. Per risparmiare si possono acquistare panini, sandwich o pizza alla tavola calda e gustare tutto all’aperto sui comodi lettini.
- Telo + ciabattine da casa: presso il Centro Termale Saturnia si possono noleggiare a pagamento accappatoi, teli e ciabattine. Per risparmiare un po’ consiglio di portare tutto da casa. In questo modo si risparmieranno almeno 5/6 euro a persona ( e non è poco).
- Bimbi sotto i 12 gratis: per ogni adulto pagante ogni bambino sotto i 12 anni entra gratis. Questa può essere un’informazione interessante soprattutto per le famiglie con bambini numerose! ?
Come arrivare alle Terme di Saturnia
- In macchina: Se arrivate in auto da Roma/Nord-Civitavecchia prendere l’Aurelia SS1, seguire le indicazioni per Montalto di Castro proseguire in direzione di Vulci e continuare verso Manciano-Saturnia.
- Con il treno: Se arrivate in treno le tre stazioni più comode per raggiungere le terme sono:
- Stazione di Grosseto ( 57KM)
- Stazione di Montalto di Castro ( 45 KM)
- Stazione di Albinia ( 49 KM)
Dalla stazione di Grosseto la soluzione più economica per raggiungere le Terme di Saturnia è il bus via Albinia che costa dalle 6€ alle 12€ e impiega 3h 32 minuti.
Dalle stazioni Montalto di Castro e Albinia ci sono dei bus che costano 4€-8€ e impiegano 3-4 h di viaggio.
?Consiglio utile per le famiglie: prestate attenzione a non confondere l’ingresso delle terme naturali “Le cascate del Mulino” con quelle del parco termale privato.
Le cascate del Mulino sono terme pubbliche e gratuite. Bellissime ma nel periodo estivo (soprattutto luglio e agosto) troppo affollate. Per fruirne con i bambini piccoli vi consiglio di andare all’inizio o alla fine della stagione estiva, un buon momento potrebbe essere tra maggio e giugno o tra settembre e ottobre. In periodi di punta si rischia di non trovare spazio neanche per respirare.

Il parcheggio privato del parco termale Saturnia Spa
Riconoscere l’ingresso del parco termale privato non è difficile. Dopo aver imboccato il viale alberato, e aver percorso pochi metri, si gira a sinistra e si accede a un grande parcheggio dotato anche di postazioni al coperto. Attenzione perchè il costo per lasciare la macchina è a parte, non è incluso nel biglietto di entrata.
La piscina per bambini
Il parco Terme Saturnia Spa & Golg Resort è il principale centro termale della Maremma.
È un complesso costituito da 5 piscine termali all’aperto, vasche idromassaggio e percorsi vascolari ad acqua calda e fredda. All’interno del parco sono presenti aiuole verdi dove è possibile affittare lettini e ombrelloni.
L’acqua presente nelle piscine del parco di Saturnia è sulfurea, ricca di anidride carbonica e sgorga dalla terra ad una temperatura di 37,5 gradi e con un flusso costante di 500 litri al secondo.
Nel complesso termale ci sono diverse vasche; in alcune l’acqua tocca temperature abbastanza alte (38-40 gradi) in altre invece la temperatura è più tiepida.
Per i più piccoli è presente una vasca termale adeguata e sicura, dove l’acqua è bassa e la temperatura è più tiepida. Prima di immergersi nelle vasche termali è importante fare attenzione a queste regole, valide sia per gli adulti che per i bambini:
- La durata massima di un bagno deve essere di 20 minuti.
- All’interno del parco è vietato fare tuffi.
- Evitare di fare il bagno subito dopo aver mangiato, anche se sono acque calde.
- Fare bagni brevi e frequenti, per abituare l’organismo
- Evitare di entrare nella piscina grande (profondità 2 metri) se non si sa nuotare
- Non portare i bambini sotto alle cascate o nella piscina grande. A loro è dedicata una vasca adeguata
Servizi e punti ristoro
Il centro termale Saturnia è dotato di tantissimi comfort. Ci sono ampi spogliatoi con asciuga capelli e armadietti, dove cambiarsi, farsi la doccia e lasciare gli effetti personali. C’è l’angolo delle tisane dove in qualsiasi momento della giornata ci si può riempire il bicchiere e coccolarsi sorseggiando un buon infuso. Ci sono diversi bar e ristoranti dove fare colazione, pranzare seduti al tavolo o prendere uno snack per fare merenda al pomeriggio.
?Se hai letto questo articolo sulle Terme di Saturnia, in Toscana, potresti essere interessato anche ad altri contenuti inerenti alla regione. Ti suggerisco di dare un’occhiata a questi: Dove alloggiare all’Argentario: la Giannella oppure Monte Argentario in Toscana: due spiagge bellissime per famiglie o ancora Week end in Toscana con bambini: itinerari imperdibili.

