attività per bambini da casa
Lifestyle

Attività culturali e virtuali da casa. #culturaacasakids

Roma Capitale aderisce alla campagna culturale #iorestoacasa #culturaincasa e #iorestoacasakids e prosegue con una serie di attività culturali e virtuali disponibili da casa per tutti i bambini.

Ecco una lista di appuntamenti digitali per i bambini di tutta Italia disponibili fino al 3 maggio!

Per restare continuamente aggiornati è possibile consultare i canali social @culturaroma o gli hashtag #laculturaincasaKIDS che informano regolarmente su attività ed iniziative interessanti per tutta la famiglia.

MUSEI CIVICI ROMANI

Museo Carlo Bilotti Arancera

Propone l’attività Arreda la tua stanza metafisica, offrendo ai più piccoli la possibilità di stampare e ritagliare alcune immagini e di divertirsi ad arredare una stanza vuota. I mobili e i dipinti disponibili sono tratti da una rielaborazione scherzosa del dipinto di De Chirico Interno metafisico con biscotti

Museo Napoleonico

Continua il programma impara l’arte con Bonaparte con tante attività disponibili per bambini e ragazzi sui canali social e web del museo.

Sul sito ci sono tavole da disegnare e colorare, simpatici quiz, giochi per conoscere la famiglia Bonaparte. Nella pagina Home poi tutti i bambini sono accolti da Napoleone che si presenta a loro cosi:

“Ciao bambini sono Napoleone Bonaparte! Avrete sentito parlare di me no? Sono nato più di 200 anni fa ad Ajacco, in Corsica. Soldato, condottiero, generale, re e imperatore, sono famoso per il mio cappello, il bicorno, per la mia posa con la mano infilata nel panciotto e perché perché secondo molti ero bassino. Mi verrai a trovare nel mio museo a Roma?”

Museo de Casal dei Pazzi

Questo museo invece organizza un divertente gioco per bambini che si chiama: Disegna dentro un elefante e libera la fantasia!  In pratica, all’interno del sito apparirà un grande elefante, simbolo del museo, che dovrà essere colorato in forma libera da ciascun bambino. Spazio alla creatività perché all’interno dell’elefante i bambini possono inserire decorazioni, paesaggi, bandiere, oggetti… tutto ciò che desiderano. Il risultato sarà ottenere un elefante divertente e super originale!

Museo casina delle Civette- Villa Torlonia

Presso questo museo di Villa Torlonia continua l’iniziativa la casina delle Meraviglie. Grazie all’utilizzo di alcune installazioni tematiche si costruisce una narrazione adatta ai più piccoli che li porta alla scoperta degli animali e della loro simbolica presenza nelle decorazioni museali. Si potranno quindi conoscere le civette, tanto care al Principe Giovanni Torlonia, ma anche chiocciole, pipistrelli, rondini pavoni e cigni. Con questa mostra si intende stimolare la fantasia dei bambini che saranno invitati a disegnare queste immagini in base alle storie raccontate.

Centrale Montemartini

Questo museo propone due divertenti attività riservate ai più piccoli: la prima è quella di divertirsi a colorare i disegni realizzati da Marcello Forgia per la mostra I colori degli Etruschi, scaricando la scheda gioco presente sul sito. La seconda attività riguarda una delle opere presenti nella collezione museale: La bambola di Crepereia.  Il prezioso oggetto era il giocattolo preferito di una fanciulla di nome Crepereia, vissuta a Roma nel II secolo D.C. La bambola aveva gli arti snodabili, proprio come le bambole moderne. Era provvista di alcuni accessori che dovevano essere riposti in un raffinato cofanetto: due specchietti in argento e due pettini in avorio. Al dito aveva un anellino d’oro con una piccola chiave che serviva ad aprire il piccolo scrigno. Per aiutare la piccola bambola a tornare alle sue antiche ricchezze i bambini devono stampare la sua immagine e divertirsi a vestirla attraverso le matite colorate o applicandole piccoli abiti di carta.

Teatro delle Apparizioni

Per i più piccoli il Teatro delle Apparizioni appuntamento fisso ogni mercoledi, venerdi e domenica alle ore 21.00 per leggere insieme a Fabrizio Pallara le Fiabe della Buonanotte. Con il sostegno del Teatro di Roma le favole della buona notte rappresentano un momento magico ed un momento serale unico da scoprire lentamente, parola per parola.

ISTITUZIONI BIBLIOTECHE DI ROMA

Libri, libri, libri! Per tutti i gusti e fasce d’età. Vediamo quali sono tutte le biblioteche che propongono attività interessanti per tenere distratti i nostri bimbi!

Biblioteca Nelson Mandela

Propone la sfida Indovina il libro. Ogni giorno appuntamento fisso alle ore 11 sulla pagina facebook dove la biblioteca fornisce 5 indizi per vincere la prova. Se nessuno indovina il titolo, entro le 14 del venerdi sarà la Biblioteca a svelarlo e ad indicarne la relativa collocazione all’interno della collezione virtuale.

Le proposte non sono finite. La libreria infatti suggerisce anche alcuni letture dal catalogo di ebook e dalla raccolta di audiolibri delle Biblioteche di Roma.

Biblioteca Collina della Pace

Propone il gioco Lib(e)ri in casa per valorizzare e tornare a leggere libri presenti nelle librerie casalinghe, in attesa delle riaperture delle biblioteche. E’ un modo per tutelare il proprio spazio dedicato alla lettura e per aprire le porte ai nuovi lettori. Il lancio del gioco è curato da Anna Lisa Pulizzi, bibliotecaria e coordinatrice del circolo.

Biblioteca Goffredo Mameli

Mette in atto un’attività carina per i più piccoli con: “ Le parole che sono nell’aria. Alfabeto condiviso per un nuovo inizio.

Un’attività che sia, e che resti, una testimonianza di questo lungo periodo trascorso a casa, che coinvolge adulti e bambini ad inviare le parole, le fotografie, i disegni e le illustrazioni più care di questo periodo di isolamento ed emergenza sanitaria. Quelle che abbiamo percepito o che continuiamo a percepire come essenziali e indispensabili nella nostra quotidianità.

Vogliamo che la nostra biblioteca torni a riempirsi di voci, suoni e colori della sua comunità. Chiediamo quindi, a grandi e piccini, di riempire questo spazio virtuale inviando le parole più amate in forma di testi, brevi contenuti audiovisivi, fotografie, disegni e illustrazioni.

Biblioteca Elsa Morante

Propone il gioco Chi è? Bibliopuzzle. Ogni settimana vengono pubblicati sulle pagine social FB, twitter e instagram 5 indizi che, seguendo il filo conduttore sono necessari per indovinare il nome di uno scrittore. Il sabato viene comunicata sulla pagina Fb e sul sito Bibliotu la soluzione corredata da spunti di approfondimento e suggerimenti bibliografici.

Biblioteca Penazzato

Organizza Digital Escape Room-fuga dalla biblioteca. Un gioco ambientato in biblioteca nel quale bisogna risolvere enigmi, indovinelli e raggiungere l’obiettivo prefissato. In questo gioco i partecipanti dovranno fuggire al pericoloso bibliotecario impazzito superando varie prove entro un’ora o subendo la stessa sorte.

SPORT PER BAMBINI

È attiva dalle scorse settimane la campagna #allenatiacasaKIDS per promuovere contenuti, video tutorial e dirette rivolti ai bambini e ragazzi. 

Il progetto è nato con l’intento di invitare il più ampio pubblico a restare a casa e ad evitare rischi per la propria e altrui salute, dando risalto alle tantissime iniziative di video tutorial gratuiti che molti impianti sportivi di Roma hanno autonomamente messo a disposizione sui propri canali social. 

Il progetto #allenatiacasaKIDS, insieme alle campagne #laculturaincasaKIDS, #laculturaincasa e #prontiatornareincampo, contribuisce ad arricchire le iniziative previste da Roma Capitale che raccolgono attività e appuntamenti digital per i bambini e ragazzi.

Nell’ambito della campagna social #ProntiATornareInCampo lanciata dal progetto “Giovani in Campo” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e dal Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Salute e Benessere, e realizzato da Fondazione Roma Solidale, questo giovedì – alla vigilia di una data importante come il 25 aprile – arriva da studenti e docenti un messaggio diverso, che speriamo possa risuonare forte in tutte le nostre case. Non potendo (ancora) scendere in campo con le iniziative del calcio solidale, gli studenti e i docenti dell’IS Lombardo Radice hanno composto ed eseguito, ciascuno dalla propria abitazione, la canzone “El virus no pasa”, per invitare a riflettere che uniti si vince.

Forse, se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti i miei consigli su alcune attività creativi da fare in casa insieme ai nostri bimbi! Ho scritto un post dove ne suggerisco 4! Puoi trovarlo QUI

Lascia un commento!