
Spello cosa vedere in mezza giornata con bambini
Spello, città dei fiori e dell’arte. Un borgo così colorato, grazioso e curato da sembrare, quasi, disegnato a pennello. Visitare Spello è, esattamente, come visitare un quadro. Troppo elegante per essere vero, troppo poco passarci una sola giornata!
Noi lo abbiamo visitato nel corso di una vacanza estiva in Umbria. Alloggiavamo al Casale Montebello di Monteleone di Spoleto (ti lascio la recensione sulla nostra esperienza) e ci siamo accontentati di passarci l’intera mattinata e parte del primo pomeriggio (ma torneremo, e come se torneremo 😊)

Spello è uno di quei borghi che, se vuoi conoscere l’Umbria, non puoi assolutamente perdere! Certo, per godere a pieno del suo fascino mezza giornata è stretta, l’ideale sarebbe, infatti, passarci un week end, così da poterne assaporare ogni angolo con calma.
La visita a Spello, comunque, si è rivelata, per noi, davvero un’ottima scelta! Anche Rebecca ne è rimasta entusiasta!
Abbiamo passeggiato per tutto il paese, visitato i monumenti più importanti, mangiato specialità del posto e scoperto dei negozi che solo a Spello esistono!
Spello cosa vedere #part 1: torri di Properzio e Porta Venere.
La prima caratteristica che balza agli occhi ancor prima di varcare la soglia dell’ingresso in paese sono le grandi porte urbiche che si aprono sulla cinta muraria. Spello ne conserva intatte 5, tutte risalenti alla fase romana. Si può, dunque, entrare a Spello accedendo da ben 5 porte differenti: la Porta Consolare, la Porta Urbica, la Porta dell’Arce, l’Arco di Augusto e la Porta Venere. Tra queste, a parer mio, l’ultima è quella più suggestiva: con le sue due torri di Properzio accoglie i visitatori con maestosità ed eleganza. Se cercate un punto di partenza, eccolo!

Spello cosa vedere #part2: Fiori e botteghe artistiche
Spello viene chiamata anche città dei fiori e questa denominazione si riferisce alla manifestazione delle infiorate, che prende vita in questo paese, ogni anno, nel mese di giugno.
Ma non è solo questo evento a darle il soprannome. Spello, in realtà, si veste di fiori tutto l’anno. Passeggiando per il centro, infatti, si noterà come ogni angolo, ogni balcone, ogni negozio e ogni vicolo sia abbellito e adornato di piante, vasi, fiori bellissimi, profumatissimi e dalle tonalità brillanti.
Oltre ai fiori poi, a Spello troverete tantissime botteghe artistiche e artigiane dove ammirare e acquistare quadri, vasi, oggetti di ceramica e composizioni a mosaico rigorosamente hand made.

Spello cosa vedere #part3 Negozio di profumi “Acqua ai fiori di Spello”
Tra i negozi tipici segnalo una boutique di profumi che troverete solo qui, a Spello. Si chiama “Acqua ai fiori di Spello” e vende 3 tipi di eau de toilette di 3 fragranze differenti.

I nomi dei tre profumi sono “Fioritura” “Raccolta” e “Infiorata”. Il primo (quello che ho acquistato io) ha una profumazione fresca e tenue composta da 4 tipi di fiori: papaveri, camomilla, fiori di lenticchia e fiordaliso. Il secondo è composto invece da ambra, vaniglia e muschio bianco, il terzo ha una consistenza più legnosa, la miscela, infatti, è composta da fiori d’arancio, cardamomo, olivo e quercia. Tutti eccezionali. Il negozio effettua spedizioni anche fuori dall’Umbria. Per farsi un’idea ecco il sito.
Spello cosa vedere #part4 Negozi di prodotti al tartufo
Passeggiando per Spello, poco prima di arrivare alla Chiesa di S. Maria Maggiore, abbiamo scoperto un piccolissimo negozio di generi alimentari al tartufo.
Per la prima volta ho assaggiato delle patatine in busta, crick crock, al tartufo (eccezionali) un liquore al tartufo e una birra al tartufo. Questo negozio è perfetto per chi cerca dei souvenir gastronomici più particolari da portare a casa o regalare ad amici e parenti.
Spello cosa vedere #part5 Chiese e piazze
Se siete appassionati di architettura, storia ed arte, non perdete le principali Chiese e collezioni museali di Spello. Tra le chiese più importanti segnalo: la Chiesa di S. Maria Maggiore, in Piazza Giacomo Matteotti, con la sua Cappella Baglioni e gli affreschi del Pinturicchio, la Chiesa di S. Andrea e la Chiesa di S. Lorenzo. Tra gli edifici con collezioni artistiche invece suggerisco di visitare la Pinacoteca Civica che ospita una collezione medievale e barocca e si trova all’interno del Palazzo dei Canonici.
Tra le piazze più importanti invece vi consiglio di passare per Piazza della Repubblica; qui, oltre alla statua di San Francesco a cavallo, e il Palazzo comunale, troverete diversi negozi di abbigliamento e souvenir, gelaterie e bar, ristoranti e panchine dove sedersi per una sosta.
Spello cosa vedere #part6 parchi per bambini
Chiamarlo parco forse è troppo, ma ai piedi di Spello abbiamo scoperto anche una piccola area verde dove, subito dopo pranzo, ci siamo riparati dal caldo rovente estivo, trovando refrigerio sotto ad un albero (quando abbiamo visitato spello era agosto)

Si trova alle spalle del Museo del Mosaico, accanto ad un grande parcheggio pubblico. Se cercate un posto dove fermarvi per mangiare un boccone (panino, pranzo al sacco), sedervi qualche minuto o far sgranchire le gambe ai bimbi, questo è perfetto!
Spello cosa vedere #part7 Il MUSEO DEL MOSAICO
Esattamente accanto alla piccola area verde, citata poc’anzi, abbiamo scoperto un interessantissimo museo, quello del Mosaico. Purtroppo, il giorno che abbiamo visitato Spello era chiuso. Io, comunque, lo segnalo perché, oltre ad essere un passatempo interessante e costruttivo, potrebbe essere anche un modo per ripararsi dalla pioggia o dal freddo in inverno, dal caldo torrido in estate.
Spello cosa vedere #part8 IL MONASTERO CLARISSE
Con cosa termina Spello? Vi avverto, per raggiungere la parte più alta (nonché quella finale) di Spello c’è da camminare, camminare e camminare in salita! Arrivare su in cima richiede energia e fiato, ma ne varrà la pena!
Spello termina, infatti, con il Monastero Clarisse, una struttura elegante, immersa in un clima di silenzio e tranquillità, che abbiamo potuto visitare solo da fuori (solitamente apre al pubblico di domenica).
Prima di salutare Spello vi consiglio di farci un salto. E’ un luogo meraviglioso e circondato da tanto verde. Ideale per chi avverte la necessità di allontanarsi dalla folla e concedersi un po’ di sana meditazione in solitudine.
Passi a trovarmi anche sul canale Youtube?

