Austria,  Destinazioni EUROPA

Organizzare un viaggio a Vienna a Natale: 10 consigli utili

Qualche anno fa abbiamo passato le nostre vacanze natalizie nella capitale austriaca, trascorrendo 4 fantastici giorni di relax in famiglia. In questo post, sulla base della nostra esperienza, vi racconto come organizzare un viaggio a Vienna a Natale cercando anche di condividere qualche trucchetto per ottimizzare tempo e soldi.

organizzare un viaggio a Vienna

Vienna è una città museale dal taglio nordico, elegante, raffinata, ricca di cultura e siti di interesse.

Se non ci siete mai stati e vorreste organizzare un viaggio sotto il periodo delle festività di Natale, posso solo dirvi che non ve ne pentirete. Vienna non vi deluderà.

Il nostro primo Natale in viaggio

Oltre a essere bella ed interessante tutto l’anno, nel periodo Natalizio Vienna è senza dubbio super affascinante e suggestiva. Così bella ed emozionante da sciogliere anche gli animi più restii al Natale.  

La Vienna imperiale vestita di rosso, quella dei mercatini natalizi, degli alberi e delle strade illuminate a festa è un vero e proprio sogno.

Vienna a Natale cosa vedere

Nel nostro caso, vivere il Natale in viaggio è stata un’esperienza entusiasmante e unica, che ripeterei mille volte. Il primo Natale di Rebecca fuori casa, il suo primo viaggio all’estero, il suo primo viaggio “lungo” in aereo.

Prima di partire eravamo emozionati e curiosi di sapere come sarebbe stato tutto. Avevamo tanti dubbi (tutti legittimi) della serie “sarà un viaggio stancante?” – “riusciremo a visitare tutto con una bambina piccola?”.

La nostra esperienza alla fine si è rivelata decisamente al di sopra di ogni aspettativa. Abbiamo sfatato qualsiasi timore e, anche se non siamo riusciti a vedere proprio tutto tutto, col senno di poi organizzare il viaggio a Vienna è stata la scelta più giusta che potessimo fare.  

Organizzare un viaggio a Vienna con i bambini curando ogni fase

Sicuramente, il successo di un viaggio dipende in gran parte anche dall’organizzazione. Per partire sereni è molto importante organizzare tutto nei minimi dettagli e in anticipo: documentarsi bene sulla meta, capire che servizi offre il quartiere dove si alloggia, a quali linee metro o bus è collegato, se ci sono supermercati nelle vicinanze, se è una zona silenziosa (soprattutto di notte) e via dicendo.

La priorità assoluta a mio avviso, quando si viaggia con dei bambini piccoli, è avere più comodità possibili a disposizione (supermercati e/o ristoranti vicini, mezzi di trasporto a pochi passi, strutture confortevoli).

Quando e come prenotare volo e/o alloggio per Vienna.

Prima di prenotare un viaggio a Vienna bisogna tener conto dei periodi di bassa e alta stagione. Natale è senza dubbio alta stagione, dunque, se vuoi organizzare un viaggio a Vienna in un periodo così gettonato, ti consiglio di prenotare sia volo che alloggio in anticipo (anche 5/6 mesi prima).

Se, invece, vuoi visitare Vienna, nel periodo della slow season ( bassa stagione) prenotare in modalità last minute potrebbe aiutarti a risparmiare qualcosa.

Dopo la mia esperienza ho pensato di raccogliere e condividere qualche dritta su come prenotare voli e alloggi senza spendere una fortuna.

Organizzare un viaggio a Vienna giocando d’anticipo

Prenotare voli con largo anticipo potrebbe aiutare a scovare delle tariffe vantaggiose. Noi, per esempio, abbiamo acquistato i biglietti aerei e riservato un appartamento circa 4 mesi prima, intorno a fine agosto.

Non esisteste nessuna spiegazione scientifica ma a volte le strategie commerciali delle compagnie aeree sono molto simili a quella degli alberghi: quando si caricano, sui canali di prenotazioni, posti a sedere o camere si cerca di riempire la maggior parte dei posti in tempi brevi.

Normalmente più siamo lontani dalla data di prenotazione maggiore è la probabilità di trovare offerte, più ci avviciniamo alla data di partenza più i prezzi potrebbero aumentare. Se poi, si tratta di destinazioni o periodi molto richiesti (per stagionalità, festività, week end, ecc) le probabilità di trovare prezzi più alti sono maggiori. Ribadisco, nulla di scientifico ma spesso i piani tariffari seguono questa logica.  

Flessibilità nella scelta delle date

Essere flessibili con date e orari è un’altra tecnica che può aiutare a farci trovare la tariffa più conveniente. A volte viaggiare nei giorni infrasettimanali (dal lunedì al giovedì) ma anche scegliere le fasce orarie meno comode può essere molto vantaggioso a livello economico.

Inoltre, chi ha la possibilità di scegliere senza troppe restrizioni le date in cui viaggiare ha la fortuna di prendere un aereo nei giorni in cui la compagnia mostra voli più economici, scartando a priori quelli proibitivi.

Compagnie aeree di linea o low cost?

organizzare un viaggio a Vienna

Anche scegliere di volare con una compagnia aerea piuttosto che con un’altra può influire notevolmente sul budget finale. Le compagnie di bandiera infatti normalmente hanno prezzi più elevati rispetto alle low cost, non è impossibile trovare offerte ma sicuramente è più difficile.

Prima di procedere all’acquisto consiglio di consultare più di un sito. Io per esempio, prima di scegliere la miglior offerta, controllo i siti delle OTA (online travel agency ) che spesso offrono il pacchetto aereo+alloggio a prezzi super vantaggiosi, i portali comparativi (trivago e tripadvisor) che appunto comparano i siti di booking spuntando le tariffe più competitive, i motori di ricerca (kayak, momondo e skyskanner, giusto per citare i miei preferiti) ottimi per trovare offerte last minute e, infin, i siti ufficiali delle compagnie di bandiera che spesso lanciano offerte molto vantaggiose ma acquistabili solo attraverso sito diretto.  

Navigare in incognito

Anche navigare in incognito è importante. I siti web durante le nostre ricerche si avvalgono di cookies per memorizzare le nostre preferenze. Faccio un esempio: stiamo cercando dei biglietti aerei per Vienna e portiamo avanti la stessa ricerca per 2-3 giorni consecutivi. Il sistema cookies è molto attento e sensibile, intuisce le nostre preferenze ed è probabile che dopo qualche giorno ci presenti per quella stessa tratta o per quella specifica compagnia aerea biglietti con tariffe più alte rispetto a quelle del giorno prima.

Navigando in incognito, invece, o usando più device (tablet, smartphone, computer) ed eliminando i cookies, il sistema non memorizzerà le nostre ricerche e i prezzi non subiranno alterazioni. Le tariffe saranno reali e non influenzate dai parametri dei marketers.

La nostra esperienza con Rayanair e Wizzair.

Rayanair e Wizzair sono le due compagnie con cui abbiamo volato a Vienna in andata e ritorno.  

PREZZI: I prezzi delle low cost sono estremamente abbordabili. Noi, tra volo di andata e ritorno, abbiamo speso, in tutto, circa 150 euro a persona (che sotto Natale non è niente).

Certamente le compagnie low cost offrono prezzi molto vantaggiosi ma…prestate sempre attenzione ad alcuni dettagli. Ecco qualche dritta:

LE ADDITIONAL FEE: Attenzione alle spese supplementari, quelle che potrebbero far lievitare di molto il conto finale. A volte aggiungere all’ultimo bagagli in stiva o borse a mano extra, potrebbe far aumentare di molto il budget.

natale a vienna con bambini. come organizzare il viaggio

DIMENSIONI BAGAGLI: Attenzione alle dimensioni dei bagagli e ai chili concessi dalle compagnie low cost per imbarcare i bagagli in stiva. Se si sforano le misure concesse c’è il rischio di pagare penali salate. Con Rayainair, ad esempio, la normativa per portare bagagli a mano, a bordo, è cambiata dal 1 novembre. Queste sono le nuove dimensioni: 40x20x25 (in pratica l’equivalente di una borsa personale o di un piccolo zaino). Anche Wizzair segue le stesse misure.  

Per approfondire dettagli, normative e prezzi vi lascio i link dei siti ufficiali delle due compagnie: qui sito ufficiale Rayanair; qui sito ufficiale Wizzair.

Viaggiare con Rayanair e Wizzair è facile per chi si muove con i bambini?

PASSEGGINI: Viaggiare con i passeggini non è mai stato cosi facile! Sia con Rayanair che Wizzair i passeggini possono essere imbarcati gratuitamente e non solo!! Entrambe le compagnie permettono di tenere il proprio passeggino fino all’ultimo minuto, consegnandolo al personale d’imbarco poco prima di salire in aereo.

PASTI A BORDO PER BAMBINI: Di solito presso tutte le compagnie aeree è possibile portare a bordo sia pappe (cremine) per bambini in fase di svezzamento, sia latte all’interno del biberon per i neonati. In casi eccezionali, ad esempio, per i bambini che devono seguire particolari tipi di alimentazione, è possibile anche trasportare del cibo solido, procurando un certificato medico da esibire al personale di bordo, o ai raggi, in caso di richiesta.

Organizzare un viaggio a Vienna: come raggiungere il centro città dall’aeroporto.

Il principale aeroporto di Vienna, conosciuto anche come Flughafen Wien-Schwechat si trova ad est della città e dista dal centro circa 40 minuti con i mezzi pubblici.  

In aeroporto, all’interno degli atrii dei Terminal 1 e 3, sono presenti dei punti informativi, dove richiedere indicazioni riguardanti voli, bagagli e prenotazioni, o dove acquistare la city card di Vienna e ritirare gratuitamente opuscoli e mappe della città.

Sempre all’interno dell’aeroporto è possibile collegarsi alla linea WI-FI gratuitamente, in modo da poter usare internet dal proprio smart phone, computer o tablet.

App utile per organizzare un viaggio a Vienna

Un altro consiglio utile è quello di scaricare la Vienna Airport App, un’ App in grado di consultare in tempo reale lo stato dei voli di andata e ritorno, disponibile in due lingue inglese e tedesco, scaricabile tramite App Store o Google Play.

Trasporti da/per aeroporto e centro città (treno/bus o taxi)

Dall’aeroporto di Vienna, il centro ( Wien Mitte) è facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici che privati. Le possibilità sono diverse:

  • C’è il CAT (City Airport Train) il collegamento più veloce per raggiungere il centro che parte dall’aeroporto e dal centro città ogni mezz’ora e impiega meno di 30 minuti per arrivare a destinazione (centro e/o aeroporto). Per consultare le tariffe questo è il sito.
  • C’è il Blaguss Air- Liner il bus che parte dall’aeroporto e che permette di raggiungere il centro passando per la zona fieristica e per la stazione ferroviaria della città. Per orari e costi ecco il sito.
  • Il taxi che di solito costa intorno ai 40€ a tratta 

Vienna City Card o Vienna pass

vienna city card.

Adesso parliamo di come vivere Vienna alla perfezione, usufruendo dei servizi di mobilità ma anche di tanti vantaggi e sconti. Sicuramente acquistare la Vienna City Card potrebbe essere una buona scelta. Si tratta di una scheda personale utile per prendere i mezzi pubblici in qualsiasi momento e molte volte anche per saltare la fila ai musei. La Vienna City Card è molto utile anche per chi viaggia in famiglia con bambini, questi ultimi, infatti, viaggeranno gratis. Per leggere tutti i vantaggi della VIENNA CITY CARD e avere più informazioni vi rimando al sito ufficiale

Esiste poi una seconda card la Vienna Pass che permette di esplorare la città risparmiando tempo e denaro. Questi sono tutti i privilegi inclusi:

  • Ingresso libero a oltre 60 musei e attrazioni di Vienna
  • Utilizzo illimitato dei Bus Hop On Hop Off di Vienna
  • Ingresso Fast Track per molte attrazioni
  • Guida gratuita per la pianificazione della visita in città

Per conoscere maggiori dettagli e piani tariffari ecco il sito ufficiale della vienna pass

Dove alloggiare a Vienna con i bambini?

Dove alloggiare a Vienna con i bambini? Prima di rispondere a questa domanda c’è da specificare una cosa.

Vienna è suddivisa in 23 distretti. Spesso i viennesi per riferirsi a un quartiere usano il termine distretto seguito da un numero (ne parlo anche in un altro articolo dove elenco i mercatini di Natale suddivisi per distretti).

Se cercate una struttura per pochi giorni, il consiglio è quello di scegliere i primi distretti ( 1,2,3 non oltre). Noi, per esempio, avevamo solo 4 giorni a disposizione e abbiamo optato per un appartamento nel distretto numero 1.

Alloggiavamo nel quartiere del Municipio e devo ammettere che siamo stati molto bene!

dove alloggiare a vienna

Ecco una panoramica dei primi quattro distretti di Vienna:

DISTRETTO NUMERO 1: comprende tutto il centro storico. Per passare 3-4 giorni a Vienna è il top. È un quartiere ben collegato ai mezzi pubblici, ricco di piazze, attrazioni, musei, chiese, ma anche negozi e ristoranti tipici viennesi.

DISTRETTO NUMERO 2: abbraccia il quartiere Leopold Stat, molto vicino al Danubio e al Prater. Il Prater è uno dei parchi pubblici più grandi e famosi di Vienna. Il distretto numero 2 dista una ventina di minuti di metro dalle principali attrazioni del centro storico.

DISTRETTO NUMERO 3: comprende il quartiere Landstrabe. Il distretto delle ambasciate, caratterizzato da palazzi eleganti e raffinati. Questo quartiere è molto vicino al Castello del Belvedere. Dista mezz’ora di mezzi dal centro storico.

DISTRETTO NUMERO 4: si tratta del quartiere Wieden. La zona dove si trova la bellissima chiesa barocca di Karlskirche ed il Naschmarkt, il mercato più famoso di Vienna.

2 commenti

  • Raffaella M.

    Sono già stata un paio di volte a Vienna ma solo nel periodo di Capodanno ed in entrambe le occasioni avevo raggiunto la capitale autriaca in treno. Il tuo articolo mi è quindi di grande aiuto sia perchè sono ormai passati diversi anni dalla nostra seconda visita alla città sia perchè è molto dettagliato e ricco di interessanti informazioni per poter organizzare al meglio il viaggio, il soggiorno e gli spostamenti in questa romantica città. Nel periodo di Capodanno mi era piaciuta moltissimo, non oso immaginare quanto possa essere accogliente e fiabesca nel periodo natalizio. Vienna con i suoi sontuosi palazzi, i meravigliosi giardini, le musiche di Strauss ed i ricordi di un glorioso passato mi da questa impressione di essere catapultata in una fiaba. Spero di poterla rivedere quanto prima

    • Alessia Panzironi

      Ciao Raffaella. Esattamente, visitare Vienna equivale ad essere catapultati in una fiaba. Noi l’abbiamo amata sin dal primissimo istante. 🙂
      E vorremmo tanto tornare…

Lascia un commento!