
Cose da fare a Torino gratis in un week end
Torino è una cittĂ che conosciamo abbastanza bene. Per motivi personali quest’anno ci siamo tornati diverse volte, oramai quando ci troviamo a passeggiare per le vie del centro abbiamo la forte sensazione di sentirci a casa. Oltre al post ‘Cose da fare a Torino gratis’ ne ho scritto un altro dove consiglio ‘Cosa fare a Torino in due giorni con bambini‘, lo lascio qui.
La città è accogliente e ha tanto da offrire, oltretutto è tagliata a misura d’uomo per questo risulta anche molto pratica da girare a piedi. Ăˆ perfetta da visitare per chi dispone di poco tempo ma anche per chi viaggia con i bambini piccoli.
A chi la visita per la prima volta, per farsi un’idea del grosso di questa città , consiglierei di iniziare dal centro storico (monumenti, piazze, chiese) prediligendo le attività gratuite.
A Torino, senza necessariamente spendere soldi, è possibile fare una miriade di cose belle e interessanti. Eccole raccolte tutte in questo articolo.
Cose da fare a Torino gratis: le piazze (tutte bellissime)
Per iniziare a capire l’identità di questa bellissima città consiglierei di cominciare dalle piazze. Torino ospita piazze bellissime, tutte raggiungibili a piedi e visitabili in un solo giorno.
Quella da cui consiglio di partire è Piazza Carlina, una delle mie preferite in assoluto nonché, a mio parere, anche una delle meno artefatte.
Piazza Carlina
Su questo luogo faccio una breve introduzione che riguarda il nome. I torinesi, ormai da tempo, l’hanno ribattezzata piazza Carlina. Tutti la conoscono così ,tant’è che sulle mappe della città sta iniziando ad apparire con questo nome, tuttavia è importante evidenziare che nasce ufficialmente come Piazza Carlo Emanuele II.
Questa piazza rappresenta il nostro principale punto di riferimento quando torniamo a Torino. Nelle immediate vicinanze infatti sorge la struttura ricettiva dove abbiamo alloggiato tutte le volte che Torino ci ha accolti. Si chiama LOB Suite Maria Vittoria, si trova nell’omonima via, ed è una casetta molto confortevole. La cosa che amo di piĂ¹ di questo appartamento è l’arredamento nordico minimalista curato al dettaglio e la luminositĂ delle stanze.
Il titolare poi è una persona deliziosa, molto cortese e disponibile, ci fa davvero sentire coccolati ogni volta che torniamo. Su Piazza Carlina ci sono diversi bar e ristoranti. Avendoli provati quasi tutti vi consiglio i nostri preferiti, nonché quelli collaudati.
Per colazione consiglio di fare un salto al bistrot Mara dei Boschi. Da provare assolutamente le torte fatte in casa e il gelato alla gianduia: tutto estremamente buono e di produzione artigianale. Presso questo locale, per i freelance, è anche possibile lavorare da remoto nella sala dedicata al coworking.
Per cena consiglio di provare il ristorante tipico torinese La Badessa, un po’ caro ma la cucina è piemontese Doc ed è ottima. Per un aperitivo consiglierei di fare tappa al risto\pub 100 Montaditos e assaggiare la varietà di piccoli panini spagnoli accompagnati da un cocktail o da una birra.
Piazza Castello
Piazza Castello è la regina di tutte le piazze di Torino, punto nevralgico per eccellenza. Ăˆ maestosa, elegante e di una raffinatezza unica ed è anche la seconda piĂ¹ grande in cittĂ . Ăˆ caratterizzata da una forma squadrata, ed è delimitata da portici che le conferiscono personalitĂ e unicitĂ .
Al centro di Piazza Castello ci sono diversi complessi architettonici degni di nota, tra questi il Palazzo Madama e la Casaforte degli Acaja. Il perimetro invece è circondato da altri edifici storici non meno importanti quali il Palazzo della Prefettura Reale, il Teatro Regio, il Palazzo della Regione Piemonte e la Chiesa di San Lorenzo.
Ci sono anche delle bellissime fontane che sgorgano da terra e che attivano dei getti d’acqua altissimi dove è carino passare con i piĂ¹ piccoli e magari fermarsi per qualche scatto.
Da Piazza Castello si ramificano le principali strade di Torino tra cui Via Po, Via Roma, Via Garibaldi e Via Pietro Micca.

Piazza San Carlo -un museo a cielo aperto-
Piazza San Carlo è una delle piazze piĂ¹ importanti di Torino nonchĂ© principale centro di riferimento per l’organizzazione di manifestazioni culturali, concerti e altri eventi cittadini. Dai cittadini è ribattezzata con il nome di salotto di Torino, io penso sia degna di paragone con un museo a cielo aperto.
Nel corso dell’ultimo soggiorno a Torino in questa piazza era stato allestito il set cinematografico del film ‘Fast & Furious 3’, passando per caso abbiamo assistito ad alcune riprese, devo ammettere che è stato emozionante.
Nelle vicinanze di Piazza San Carlo c’è il famoso museo egizio di Torino, un posto dove consiglio assolutamente di portare i bambini qualche ora di pomeriggio: ne resteranno sorpresi. (A Torino ci sono tantissimi musei adatti ai bambini eccoli tutti in questo post)
Tra le cose da fare a Torino gratis: passeggiate all’aria aperta
Il Parco del Valentino
Nel quartiere San Salvario, lungo il fiume Po, sorge il bellissimo parco pubblico del Valentino un’oasi verde di tranquillità , punto di ritrovo di tantissime persone in qualsiasi stagione dell’anno.
Anche questo è facilmente raggiungibile a piedi dal centro. Noi di solito, prendiamo come punto di partenza Piazza Vittorio Veneto e ci impieghiamo una ventina di minuti per arrivare.
Il parco è molto grande e ricco di vegetazione, ogni tanto capita di incrociare dei dolcissimi scoiattolini, un po’ schivi alle carezze ma molto amanti degli scatti fotografici a distanza!
Per i torinesi il parco del Valentino oltre a essere il posto ideale per praticare sport all’aperto rappresenta anche un importante punto di ritrovo al verde, magari per un picnic o per un aperitivo. All’interno infatti non mancano piccoli chioschi dove sedersi per sorseggiare un cocktail o gustare specialità tipiche piemontesi in compagnia.
Il borgo del Valentino
Tra le cose da fare a Torino gratis la visita al borgo del Valentino è in assoluto la mia attività preferita. All’interno del parco del Valentino esiste infatti questo piccolo borgo medievale incantevole: impossibile da perdere.
Al borgo del Valentino si accede per mezzo di un ponte levatoio e l’ingresso è totalmente gratuito. Proprio così, si puĂ² visitare tutta la parte esterna senza spendere soldi, le uniche attrazioni a pagamento riguardano l’entrata alla Rocca ed eventualmente la visita guidata con accompagnatore all’interno del borgo. Per consultare la tabella delle attivitĂ a pagamento lascio questo link .

Il borgo medievale è semplicemente meraviglioso, un luogo fiabesco dove adulti e bambini possono per un momento sognare a occhi aperti. Oltre ad ammirare i bellissimi palazzi, all’interno ci sono delle botteghe artigiane che vendono prodotti tipici e ogni tanto, nei giorni di festa è possibile assistere a esibizioni a tema (danze, canti o rappresentazioni teatrali in costumi d’epoca).
Il lungo Po
Lungo il fiume Po è bellissimo passeggiare quando è bel tempo. Entrambi i versanti infatti sono costeggiati da natura e cultura dunque il percorso è davvero interessante. Partendo da Piazza Vittorio Veneto consiglio di percorrere tutto il versante destro del fiume e arrivare fino al ponte Principessa Isabella e all’arco monumentale dell’artiglieria. Lungo il Po è possibile anche fermarsi a un bar oppure sedersi sulle banchine per immergersi a pieno in un contesto meno caotico e molto suggestivo della città .
Cose da fare a Torino gratis: il tour delle chiese
Chiesa della Gran Madre di Dio
Questa chiesa è una delle piĂ¹ belle e imponenti di Torino, nonchĂ© uno dei luoghi di culto piĂ¹ antico del centro. Sorge nel quartiere Borgo Po nelle estreme vicinanze del ponte Vittorio Emanuele I. Ecco in breve qualche cenno storico.
L’edificio fu disegnato dall’architetto Ferdinando Bonsignore e inaugurato nel 1831 sotto il regno di Carlo Alberto. Il progettista per realizzare l’opera si ispirĂ² allo stile neoclassico della chiesa del Pantheon di Roma, esteticamente in effetti le due chiese si somigliano.
Il quartiere che si trova alle spalle della Gran Madre è elegante e signorile, noi abbiamo avuto modo di visitarlo a piĂ¹ riprese. Uno dei ricordi piĂ¹ belli che conservo di questo rione risale a quando siamo stati a pranzo al bistrot Cannavacciuolo, che dalla Gran Madre dista pochi minuti a piedi. Su quest’esperienza culinaria ho pubblicato un reel, sul mio profilo Instagram, dove ho raccolto tutti i piatti provati durante il pranzo con menĂ¹ a degustazione. Lo trovate qui
Il Duomo e la cappella della Sindone
Tra le cose da fare a Torino gratis segnalo anche la visita al Duomo e alla cappella della Sacra Sindone, in piazza San Giovanni.
Il Duomo si trova vicino al Parco Archeologico delle Porte Palatine, e anche questo è un luogo aperto al pubblico dove si puĂ² fare una passeggiata all’aria aperta e senza spendere soldi.
Il Duomo di Torino è il principale luogo di culto della città ed è caratterizzato da uno stile barocco. Anche la cappella della Sacra Sindone è stupenda e merita una sosta. Senza scendere nei dettagli dei cenni storici e artistici lascio un link dove approfondire queste informazioni.

