viaggiare con il tuo cane
Lifestyle

Viaggiare con il tuo cane in auto, aereo, nave o treno.

Stai pianificando una vacanza e ti chiedi se è il caso o meno di portare il tuo peloso con te? La prima cosa da considerare è quello che preferirebbe lui, avendo cura di tenere ben presente ciò che è più sicuro e più comodo per il tuo cane. Ad esempio, se stai progettando una vacanza durante la quale non sarai in grado di trascorrere molto tempo con lui, probabilmente sarebbe più felice di restare a casa che seguirti in un viaggio in cui non solo ti vedrà poco, ma non avrà nemmeno il comfort delle sue cose e delle sue routine.

Portare con te il tuo cane può rendere la vacanza in famiglia più divertente per tutti, ma il consiglio è quello di non sottovalutare mai un’attenta pianificazione. Ecco i consigli di viaggio della redazione di Non Solo Pelosi (un sito web dedicato alla cura degli animali domestici) per rendere piacevole viaggiare con il tuo cane.

Viaggiare con il tuo cane in macchina

I cani non dovrebbero mai essere lasciati liberi di vagare in macchina. Il modo più sicuro per il tuo cane di viaggiare in macchina è in una gabbia o un trasportino accuratamente ancorati al veicolo con una cintura di sicurezza o con le cinghie in dotazione alla gabbia stessa. In commercio è comune trovare anche cinture di sicurezza specifiche per cani che sono utili per impedire al tuo cane di vagare nell’auto e di essere una distrazione per il conducente, ma non sono sicure per proteggere i cani in caso di incidente.

viaggiare con il tuo cane

Anche se – diligentemente – scegli di trasportare il cane in una gabbia o un trasportino, ricorda di non posizionarlo mai sul sedile anteriore dell’auto: se un airbag si attiva mentre il tuo cane è sul sedile del passeggero (anche in gabbia), potrebbe ferire il tuo peloso.

Ricorda anche di non permettere al tuo cane di viaggiare con la testa fuori dal finestrino, proprio come faresti per un bambino, perchè potrebbe essere ferito agli occhi o sul muso o ammalarsi a causa dell’aria fredda forzata nei polmoni. Per la stessa ragione, non è mai consigliabile trasportare un cane sul retro di un camioncino aperto.

Quando viaggi in auto con Fido, specie per lunghi tragitti, ricordati di fermarti frequentemente per consentirgli di sgranchire le zampe e fare i suoi bisogni. Per una maggiore sicurezza, non permettergli mai di scendere dall’auto senza collare, medaglietta identificativa e guinzaglio: il viaggio potrebbe essere per lui un momento piuttosto stressante e renderlo nervoso e agitato e, di conseguenza, sarà più difficile per te controllarlo senza guinzaglio.

Viaggiare in due + un cane

Se possibile, viaggia con un amico o un familiare che ti consentirà di sollevarti di tanto in tanto dal dovere della guida, così da coccolare e rilassare un po’ il tuo peloso. Non solo, in caso di soste per utilizzare le strutture nelle aree di sosta, avrai la serenità di sapere che qualcuno di cui ti fidi sta tenendo d’occhio il tuo amato cane. Una buona regola, infatti, è quella di non lasciare mai il tuo animale domestico da solo in macchina.

aree sosta

Una sosta che a te sembra breve può essere troppo lunga per il cane da solo in macchina. Il calore è un serio pericolo: quando fuori ci sono 22°, la temperatura all’interno dell’auto può raggiungere i 46° in un’ora. In una giornata di 30°, anche con i finestrini leggermente aperti, la temperatura all’interno dell’auto può raggiungere i 40° in soli 10 minuti. Ricorda che anche se sei certo del tuo tempismo, puoi sempre avere un contrattempo che ti trattiene più a lungo del previsto: in soli 30 minuti, potresti tornare a un’auto a 40 gradi e ad un animale domestico che ha subito danni irreversibili o finanche morto.

Caldo a parte, le macchine sono spesso prese di mira da ladri e se siamo pronti a sopportare il furto dell’auto, nessuno potrebbe sostenere il furto del proprio amato compagno a quattrozampe.

Viaggiare con il tuo cane in aereo

Prima di prenotare un volo per il tuo cane, è bene che tu sia al corrente di tutte le tue opzioni disponibili e di tutti i rischi connessi al trasporto aereo. I viaggi aerei possono essere particolarmente pericolosi per gli animali con la faccia “schiacciata” (il termine medico è “brachicefalo”), come bulldog e carlini: i loro brevi passaggi nasali li rendono particolarmente vulnerabili alla mancanza di ossigeno e al colpo di calore.

Considera tutte le alternative al volo. Se hai intenzione di portare il tuo animale domestico in vacanza, la macchina è di solito l’opzione migliore. Se non puoi viaggiare in auto, il tuo animale domestico sarà probabilmente più sano e più felice se lo lasci alle cure di un pet sitter o di un asilo. Ma ci sono occasioni in cui ciò non sarà possibile e dovrai determinare se i vantaggi del volo superano i rischi.

Se decidi di volare con il tuo animale domestico, scegli la cabina quando possibile.

aereo

Cosa sapere sulle compagnie aeree

La maggior parte delle compagnie aeree ti consentirà di portare un cane di piccola taglia in cabina a un costo aggiuntivo. Ma devi chiamare la compagnia aerea con anticipo per capire se ci sono limiti al numero di animali ammessi in cabina e quali sono i requisiti di taglia e dei trasportini ammessi a bordo.

Quando contatti la compagnia aerea, assicurati di ottenere risposte chiare a queste domande:

  • La compagnia aerea ti consentirà di portare con te in cabina il tuo cane?
  • Ci sono requisiti speciali per la salute e l’immunizzazione del cane?
  • La compagnia aerea richiede un tipo specifico di trasportino?
  • Se non puoi portare il tuo cane in cabina, la compagnia aerea ha delle restrizioni sul trasporto nella stiva?

Ricorda che il trasportino del cane dovrà superare i controlli di sicurezza insieme a te. Hai due opzioni: assicurati che il tuo cane sia imbrigliato in modo sicuro in modo da poterlo contenere in sicurezza fuori dal trasportino mentre viene sottoposto ai raggi X, oppure puoi richiedere uno speciale screening secondario che non richieda di farlo uscire dal trasportino.

Ricorda che far volare il tuo cane in stiva espone a dei rischi: alcuni animali vengono uccisi, feriti o persi ogni anno sui voli di linea. La colpa è spesso di temperature eccessivamente calde o fredde, scarsa ventilazione e talvolta incuria del personale che maneggia la gabbia o il trasportino.

Se il cane non rientra nelle taglie ammesse?

Se il tuo cane non rientra nelle taglie ammesse in cabina, e non hai altra scelta che farlo volare in stiva, puoi cercare di rendere il suo viaggio un po’ più sicuro seguendo questi suggerimenti: usa voli diretti, così da evitare gli errori che si verificano durante i trasferimenti aerei e possibili ritardi nel far scendere il tuo cane dall’aereo; viaggia sullo stesso volo del tuo cane e chiedi alla compagnia di poter assistere alle operazione di carico e scarico dalla stiva. Quando sali a bordo, informa almeno un assistente di volo che il tuo cane sta viaggiando nella stiva. Non spedire mai cani brachicefali in stiva. Se viaggi durante i mesi estivi o invernali, scegli voli adatti alle temperature del periodo: i voli la mattina presto o la sera tardi sono migliori in estate; i voli pomeridiani sono preferibili in inverno.

Viaggiare con il tuo cane consigli vari…

Applica sul collare una medaglietta identificativa con il tuo nome e numero di telefono e un’etichetta di viaggio sulla gabbia o sul trasportino su cui avrai scritto il tuo nome, indirizzo e numero di telefono permanenti, destinazione finale e dove puoi essere rintracciato non appena il volo arriva.

viaggiare al mare

Assicurati che le unghie del tuo animale domestico siano state tagliate per evitare che rimangano agganciate alla porta, ai buchi e ad altre fessure del trasportino.

Se il tuo cane non è abituato alla gabbia o al trasportino, per il mese precedente il volo fa’ in modo di lasciarlo familiarizzare con questo oggetto a casa, così da ridurre al minimo il suo stress durante il viaggio.

Non somministrare tranquillanti al tuo animale domestico a meno che non siano prescritti dal veterinario e non dargli da mangiare per almeno 4-6 ore prima del viaggio (puoi farlo bere in piccole quantità).

Cerca di non volare con il tuo cane durante l’alta stagione poiché è più probabile che il personale aereo sia meno cauto nel maneggiare il trasportino durante i periodi frenetici.

Porta con te una foto attuale del tuo cane: se fosse smarrito durante il viaggio, una fotografia renderà molto più facile per i dipendenti della compagnia aerea cercare in modo efficace.

Quando arrivi a destinazione, apri il trasportino non appena ti trovi in ​​un luogo sicuro ed esamina il tuo cane: se noti qualcosa di strano nel suo comportamento, rivolgiti immediatamente a un veterinario e fatti rilasciare gli esiti della visita per iscritto, inclusa la data e l’ora.

Viaggiare con il tuo cane in treno, autobus o nave.

viaggiare in treno

Esattamente come accade con le compagnie aeree, è sempre una buona regola informarsi sui regolamenti di ogni singola compagnia per quanto concerne viaggiare con il cane a bordo di navi e traghetti. Lo stesso discorso vale per i treni e per i viaggi in autobus: ogni compagnia ha regole proprie in merito alle taglie ammesse, al pagamento del biglietto e al numero di animali consentito in cabina, pertanto è opportuno informarsi (e prenotare) con anticipo.

Strutture Pet Friendly

Chiaramente, una volta giunti a destinazione è importante scegliere in anticipo una struttura Pet Friendly dove alloggiare. L’anno scorso abbiamo trascorso le nostre vacanze estive in un agriturismo Pet Friendly in Umbria. Per approfondimenti lascio la recensione sulla nostra esperienza. Casale Montebello M. Leone di Spoleto recensione.

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: