Isola Elba dove alloggiare bambini
Toscana

Isola d’Elba con i bambini: dove alloggiare (e non solo)

Abbiamo trascorso la prima settimana di agosto all’Isola d’Elba.
In questo articolo lascio alcune informazioni pratiche sul nostro soggiorno, che potrebbero esserti d’aiuto se stai organizzando la prossima vacanza in famiglia in questa località, ma conosci poco (o per niente) il territorio.

Dopo la nostra esperienza, nei prossimi paragrafi ti consiglio una struttura dove alloggiare (adatta a un nucleo familiare di 3-4 persone); come raggiungere l’isola in macchina; una spiaggia a misura di bambino e anche molto bella dove passare una giornata di mare; un ristorante e una gelateria dove mangiare a Marciana Marina (Elba Sud).

Come arrivare all’Isola d’Elba in macchina

Il modo più semplice per raggiungere l’Isola d’Elba è prendere il traghetto da Piombino Marittima e approdare a Portoferraio dopo circa un’ora di navigazione. Noi abbiamo optato per questa soluzione e per comodità abbiamo anche deciso di imbarcare l’auto. Sull’isola volevamo essere autonomi e avere a disposizione il nostro mezzo.

A chi viaggia a piedi consiglierei di valutare sul posto se noleggiare una macchina oppure girare in autobus o in taxi. Ovviamente, molto dipende dalla zona in cui si alloggia, da quanto si vuole spendere e da come si vuole vivere l’isola.

Per noi la macchina è stata indispensabile: la struttura che avevamo prenotato si trovava a Marciana Marina mentre lo stabilimento dove andavamo tutti i giorni si trovava lungo la spiaggia di Procchio (il consueto tragitto casa-mare ogni giorno prevedeva 5 km all’andata e 5 km al ritorno).

Compagnie di navigazione tratta Piombino-Portoferraio:

Le compagnie di navigazione che raggiungono l’Isola d’Elba sono tre: Toremar, Moby Lines e Blu Navy. Le prime due sono pubbliche, l’ultima è privata.

Blu Navy effettua fino a 16 corse giornaliere tutto l’anno. I biglietti della compagnia possono essere acquistati online o direttamente presso le biglietterie di Piombino Marittima e, solo nel periodo estivo, anche in Piazzale S. Allende Snc.
Per risparmiare qualcosina sul traghetto suggerirei di acquistare il biglietto di andata e ritorno in una sola volta: il biglietto per la singola tratta costa di più.

Noi abbiamo viaggiato con Blu Navy e ci siamo trovati bene. Segnalo che scegliendo questa compagnia c’è anche la possibilità di imbarcarsi in una fascia oraria precedente o successiva a quella indicata sul biglietto, purché durante l’arco della stessa giornata.

Devo dire che abbiamo apprezzato particolarmente questo genere di flessibilità, anche perché all’andata ci siamo imbarcati in orario ma al ritorno abbiamo avuto bisogno di anticipare di un’ora. Spostare l’orario senza troppe trafile è stato incredibile!

Struttura ricettiva Agave Marina: soggiorno confortevole (vicino al mare)

La struttura ricettiva dove abbiamo alloggiato 7 notti si chiama Agave Marina ed è situata in Via Lloyd 6, a circa 300 metri a piedi dalla spiaggia di Marciana Marina.

Questo complesso è composto da tre tipologie di unità, disposte tutte su un unico piano: l’appartamento Standard, l’appartamento Superior e la Suite con vista mare.

dove alloggiare isola d'elba bambini

Noi eravamo in quattro (io, mia figlia e i miei genitori) e alloggiavamo presso la Suite con vista mare, composta da una camera matrimoniale, un bagno, un salone con divano letto, un cucinotto e un terrazzo molto grande e ben attrezzato, nonché uno degli spazi di cui abbiamo usufruito di più.

Il soggiorno nel complesso è stato gradevole. Se proprio dovessi trovare un difetto direi che, in alcuni momenti della giornata, dalla strada provenivano parecchi rumori acustici (spesso causati dal passaggio di macchine, scooter, furgoni e motociclette).
Questo piccolo disagio ovviamente non ha influito negativamente sul soggiorno, tuttavia con degli infissi insonorizzati la permanenza avrebbe sfiorato la perfezione.

Punti di forza della Suite Agave Marina

Tenendo conto delle nostre esigenze e aspettative, ritengo che i punti di forza di questa struttura siano prevalentemente tre: la posizione in cui sorge, gli spazi e l’arredamento, i servizi.

Posizione: centrale e comodissima. A piedi è possibile raggiungere diversi luoghi, tra questi il lungo mare e il vecchio borgo di Marciana Marina, il supermercato Conad, il parco giochi per bambini “Parco Margherita”, ristoranti, bar e negozi.

Spazi e arredamento: l’appartamento è moderno e arredato con gusto. Diversi elementi della camera da letto e del bagno richiamano uno stile chabby, dal tocco romantico e raffinato.


L’ambiente che abbiamo amato e sfruttato di più in generale è stato il terrazzo: grandissimo, esposto in una posizione ventilata e dotato di tavolo, divano, lettini, sedie a sdraio e ombrelloni. Abbiamo utilizzato il terrazzo per pranzare e cenare al fresco e per prendere un po’ di sole nel pomeriggio.

Servizi: l’appartamento offre tantissimi comfort, tra questi forno a microonde, pentole, utensili e stoviglie in cucina; biancheria da letto e da bagno, prodotti di cortesia come bagno schiuma, shampoo e crema corpo, asciugacapelli, cassaforte, frigobar, TV satellitare, Wi-fi gratuito, AC.

Marciana Marina: cosa fare e vedere

Il centro di Marciana Marina si estende su una superficie di 5 km quadrati e comprende il delizioso porticciolo, l’annesso lungo mare e il piccolo borgo del Cotone, ovvero la zona più antica della città.

Costeggiando il lungo mare è possibile trovare piccole spiaggette, alcune libere altre private, dove passare la giornata e fare il bagno. Sempre lungo il corso sono presenti boutique indipendenti, negozietti artigianali e vintage, ristorantini di pesce, bar e gelaterie.

Proseguendo verso la parte antica di Marciana Marina, nella zona più orientale del paese, si raggiunge poi il delizioso borgo del Cotone, dove si concentrano casette d’altri tempi, vicoli e scorci panoramici che rendono questo paesaggio un incanto.

Dove mangiare a Marciana Marina

Marciana Marina è ricca di ristorantini con buone recensioni, bar dove fare colazione al mattino seduti di fronte al mare, gelaterie artigianali. Dopo la nostra esperienza ecco tre posti che abbiamo apprezzato particolarmente.

Il primo posticino che segnalo si trova proprio sotto la struttura Agave Marina, in Via Lloyd 8.

Si tratta di un negozio di prodotti tipici elbani dove è possibile prendere da asporto piatti già pronti, molto buoni devo dire, ma soprattutto comodi e veloci per chi è in vacanza. Abbiamo ordinato il pranzo in questo posto diverse volte, spesso al ritorno dalla spiaggia o quando non avevamo particolarmente voglia di accendere i fornelli.

Il secondo posto che consiglio è Sale Grosso, un ristorante di pesce, situato in Piazza della Vittoria 14, dove abbiamo cenato una sola volta e che abbiamo scelto per via delle buone recensioni.

dove mangiare all'isola d'elba

Qui devo ammettere di aver mangiato bene, non posso dire il contrario. Trattandosi però di una cucina ricercata, quasi gourmet, le porzioni sono piuttosto ridotte e il menu non propone chissà quante specialità.
Abbiamo trovato attenzione nella scelta delle materie prime, professionalità e gentilezza del personale ma i prezzi, per quello che offre, sono decisamente eccessivi.

Per mangiare un buon gelato segnalo la “Svolta”: una gelateria artigianale con gusti particolarissimi, che cambiano ogni giorno.
Noi abbiamo provato una sera il gusto “crema di parmigiano stagionato 24 mesi”, la seconda volta invece abbiamo assaggiato il “cul de sac” una crema a base di burro e caramello salato, spaziale.

Per fare colazione invece abbiamo provato il “Bar la Perla”, un posto dove fanno dei cornetti leggerissimi, realizzati con pochi zuccheri.

Spiaggia di Procchio Isola d’Elba

La spiaggia di Procchio dista dal centro di Marciana Marina circa 5 km ma il tragitto per raggiungerla si sviluppa lungo una strada fatta prevalentemente di curve (dunque se i vostri figli soffrono di cinetosi lascio un articolo con una raccolta di rimedi naturali per alleviare questo fastidioso malessere).

Nei pressi della spiaggia di Procchio, lungo la strada provinciale, ci sono due parcheggi a pagamento dove è possibile lasciare la macchina. In alta stagione il costo è di 1 euro l’ora.

La spiaggia di Procchio è lunga poco meno di 1 km e sorge all’interno dell’omonimo golfo, tra Punta Agnone e la Guardiola. Si tratta di una zona ben attrezzata dove sorgono anche numerosi stabilimenti balneari privati e spiagge libere.

Il Delfino: stabilimento balneare consigliato a Procchio

Lo stabilimento dove ci siamo appoggiati per tutta la settimana si chiama il Delfino. Questo posto, oltre al servizio di sicurezza garantito da bagnini professionisti dotati di brevetto di salvataggio offre agli ospiti diversi comfort, tra questi: cabine private, spogliatoi, docce calde e fredde, servizi privati, servizi per ospiti diversamente abili, accesso al Wi-Fi, deposito gonfiabili, bar con servizio tavola calda a pranzo.

L’unica pecca è che i lettini sono sprovvisti di tettino parasole (ma se ne può fare tranquillamente a meno riservando un ombrellone).

Per il resto posto super consigliato dove tornerei ancora. Siamo stati molto bene e abbiamo trascorso anche delle piacevolissime giornate di relax.

Per consultare le tariffe giornaliere, settimanali o mensili consiglio di dare una sbirciata al sito ufficiale.

Organizza la tua vacanza all’Isola d’Elba in pochi minuti

Lascia un commento!