giardino dei tarocchi con bambini
Destinazioni ITALIA,  Toscana

Visita al Giardino dei Tarocchi con bambini. Si o no?

Due estati fa, nel corso di una lunga vacanza all’Argentario, ci siamo affacciati per la prima volta al tanto discusso mondo esoterico del Giardino dei Tarocchi (Capalbio)

Tutto è cominciato così… Soggiornavamo alla Giannella (se cerchi una struttura dove alloggiare ti lascio questo articolo) e dopo 2 settimane intense di mare pensavamo fosse giunto il momento di staccare la spina e passare una giornata diversa.

L’idea era quella di organizzare una piccola gita fuori porta, mantenendoci a poca distanza dalla base (Orbetello).

Il Giardino dei Tarocchi, conosciuto anche come la versione in miniatura del famoso Parque Guell di Barcellona, risultava perfetto. Fino a quel momento avevo solo letto guide online ma le recensioni lo descrivevano come un posto adatto a bambini, affascinante e magico, da visitare assolutamente!

Insomma, prima di andare ero parecchio incuriosita, era davvero arrivato il momento di farci un salto!!

Il Giardino dei Tarocchi firmato Niki de Saint Phalle: Si o no? Amore o odio?

Il giardino dei tarocchi è un parco artistico esoterico, realizzato dalla pittrice e scultrice francese Niki de Saint Phalle. Ospita diverse statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi e si estende in località Pescia Fiorentina (frazione di Capalbio)

Giardino dei tarocchi con bambini

La nostra visita è iniziata così. Giunti in prossimità dell’ingresso abbiamo parcheggiato la macchina in un grande piazzale sterrato e ci siamo diretti alle casse a piedi. Dopo l’acquisto dei biglietti (12 euro gli adulti, bimbi sotto i 7 anni gratis), ci è stata fornita la mappa interattiva, dove approfondire la descrizione di ogni statua, abbiamo convalidato i ticket ai tornelli e ci siamo diretti verso le prime attrazioni.   

La visita al Giardino dura sì e no un’ora e l’idea che mi sono fatta a fine giornata è questa: non tutti possono apprezzarlo.

La sensazione è netta: con il Giardino dei Tarocchi o è amore a prima vista o è odio, o ti colpisce o ti delude. Non ci sono vie di mezzo.

Ti spiego meglio…  

La nostra esperienza al Giardino dei Tarocchi

Definirei la visita al Giardino dei Tarocchi ideale per chi risiede nei dintorni di Capalbio. Forse non lo consiglierei a chi parte da lontano, o forse lo abbinerei ad una seconda attività, ad esempio pranzo/cena o passeggiata al borgo di Capalbio, dista poco ed è stupendo!!

Quando dico che il Giardino dei Tarocchi non affascina tutti mi riferisco alle sensazioni che abbiamo provato sia io che Giuseppe, estremamente discordanti! Solitamente ci piacciono gli stessi posti, ma su questo proprio non ci siamo trovati!

A me, onestamente, è piaciuto. L’ho trovato originale e affascinante. Le statue fatte di ceramica e specchi colorati sono imponenti e stravaganti. Tutto sommato è stato proprio come visitare un museo a cielo aperto.

giardino dei tarocchi con bambini

L’unica nota negativa riguarda le dimensioni del parco. Si gira in poco tempo e il biglietto costa 12 euro, forse, non tornerei una seconda volta, una visita è più che sufficiente.

Veniamo invece a Giuseppe. Lui l’ha definito “la versione in brutta copia del Parque Guell”, costi eccessivi, pochi servizi, le opere gli hanno trasmesso angoscia e tormento… e con questo passo e chiudo. 😊

Giardino dei Tarocchi adatto a bambini?

Acclarato che le nostre opinioni siano state leggermente discordanti, voglio sollevare a questo punto un’altra considerazione, o polemica che dir si voglia.

Perché, infondo, se è vero che i gusti non si discutono, su un aspetto, invece, ci siamo trovati di comune accordo -strano ma vero!-

Nel corso della nostra visita, tantissimi bambini si arrampicavano, come felini, sulle opere, senza essere minimamente richiamati dalla sorveglianza (perché non c’è) men che meno dai genitori.

Ecco, questo è stato un particolare spiacevole. Credo, infatti, che il Giardino a prescindere dai gusti, debba essere preservato meglio. Proprio come si fa per i musei.

giardino dei tarocchi con bambini

L’ideale sarebbe intensificare la sorveglianza e introdurre regolamenti più ferrei.

A tal proposito, se dovessi rispondere alla domanda: “Il Giardino dei Tarocchi è un posto adatto a bambini?” direi: Sì, se sono bimbi abituati a rispettare le semplicissime regole di buona educazione. No, se si è alla ricerca di un parco avventure e divertimenti.

Consigli pratici su come visitare il Giardino dei Tarocchi con bambini piccoli
Si può visitare con il passeggino?

Ni. Forse sarebbe meglio munirsi di fascia o marsupio. Il terreno è sconnesso, ci sono scale, salite e discese ripide.

Ci sono servizi all’interno del Giardino dei Tarocchi?

No, all’interno del parco c’è solo un negozio di souvenir. Accanto al parcheggio invece c’è un piccolo chiosco dove acquistare bibite, gelati e snack.

Abbigliamento consigliato per visitare il Giardino dei Tarocchi?

Scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. In estate berretto e crema solare.

Da che ora si può iniziare a visitare il Giardino dei Tarocchi?

Attenzione! Attenzione! Non andate di mattina! Il giardino apre alle 14.30 (assurdo, l’ho pensato anche io) quindi il parco si può visitare solo nel pomeriggio.

Indirizzo Giardino dei Tarocchi, sito web e contatti.

Indirizzo: Pescia Fiorentina- Capalbio, Provincia di Grosseto 58100

Telefono: 0564/895122

Sito web: http://www.nikidesaintphalle.com

2 commenti

  • Claudia

    Il giardino dei Tarocchi è uno dei luoghi che vorrei visitare, il Park Guell mi è piaciuto tantissimo quindi penso che anche questa sua versione mini non mi deluderà! Sono d’accordo con te che non è un parco giochi e che i bambini non si possano arrampicare da tutte le parti. Più che una vigilanza dovrebbero essere i genitori ad educarli al rispetto e non a lasciarli fare

    • Alessia Panzironi

      Assolutamente d’accordo Claudia. L’educazione in primis deve essere trasmessa dalla famiglia. Anche io sono stata al Parq Guell, bellissimo. Il Giardino dei Tarocchi è una versione in miniatura.

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: