Destinazioni ITALIA,  Toscana

Cosa vedere a Piombino in un giorno

Eccoci tornati da una mini gita, last minute, in Toscana. Lunedì scorso abbiamo deciso di partire alla scoperta di Piombino, regalandoci uno short break di una notte e un giorno per staccare la spina e visitare un posto nuovo.

Abbiamo dormito una notte a Piombino e stavolta con noi abbiamo portato anche i nostri due cagnoloni, Orso e Leo.

Ma perché abbiamo scelto proprio Piombino? Curiosi di saperlo?
Piombino: visita di mezza giornata con bambini

I motivi per cui abbiamo scelto di visitare Piombino sono 3.

  1. Primo, per vicinanza. Molto spesso quando vogliamo partire in macchina e trascorrere un giorno, due al massimo, fuori Roma, cerchiamo di prediligere le regioni a noi più vicine, in questo caso la Toscana ci sembrava perfetta.
  2. Secondo, adoriamo la Toscana. La amiamo in ogni sua forma e caratteristica, il nostro desiderio è quello di esplorarla tutta. (conosciamo molto bene la costa dell’ Argentario, se cercate informazioni su dove alloggiare da quelle parti lascio questo articolo) A Piombino non eravamo mai stati, dunque una buona occasione per visitarla.  
  3. Terzo, Piombino è stata una meta scelta per noi dal programma Home Exchange, un sito che permette di viaggiare di più e gratuitamente, grazie allo scambio casa con altri host.

Senza entrare troppo nel dettaglio ( te ne parlerò in modo più specifico in un altro articolo) per finalizzare uno scambio con questo programma bisogna prima di tutto trovare un host che sia interessato alla nostra casa e città, secondo essere molto flessibili.

Finalizzare una prenotazione al primo tentativo di scambio non è facile. Bisogna saper attendere e adattarsi a nuove proposte, ma non sempre le mete da noi scelte possono essere approvate.

Ma forse la cosa divertente e insolita è proprio questa.

Cosa vedere a Piombino

Chiarito il motivo della nostra scelta, vediamo insieme cosa vedere a Piombino in un giorno.

Chiaramente, la prima cosa che abbiamo fatto una volta arrivati in città è stato fare il check-in in struttura e lasciare i bagagli. Dopo pranzo ci siamo riposati e nel pomeriggio siamo usciti per esplorare il centro storico.

Ecco nel dettaglio le nostre tappe

Piombino: visita di mezza giornata con bambini

Centro storico di Piombino

Dopo aver riposato, siamo usciti da casa e ci siamo diretti in centro. Siamo arrivati in corso Italia, la via principale di Piombino, e abbiamo fatto una lunga passeggiata per negozi. Dopo aver perlustrato negozi e stradine, ci siamo seduti al tavolo di un bar, abbiamo preso un caffè e poi abbiamo chiesto indicazioni per una buona gelateria.

Il Torrione e il Crivellino

Proseguendo da corso Italia verso piazza Giuseppe Verdi si passa per il Torrione e il Crivellino, il complesso militare di Piombino. Il Torrione è la parte più antica della struttura, una torre altissima risalente al 1212. Il Crivellino, invece, è una struttura di forma semicircolare, aggiunta al Torrione più tardi, con lo scopo di fortificarlo contro le artiglierie.  Avendo poco tempo a disposizione abbiamo potuto visitare questo complesso solo dall’esterno. Giusto il tempo di leggere qualche cenno storico e scattare qualche foto.

Piombino: visita di mezza giornata con bambini

Il complesso del Torrione e del Crivellino è collocato in un piazzale molto ampio, ad oggi circondato da tantissime attività commerciali. Nei paraggi di questa struttura ci sono tanti bar, ristoranti, negozi di souvenir, negozi di abbigliamento e anche il Teatro Metropolitan, un cinema di Piombino dove vengono proiettati film d’autore e organizzati spettacoli teatrali.

Corso Vittorio Emanuele e il palazzo Comunale

Proseguendo verso il mare, si passa per Corso Vittorio Emanuele, una via piena di bar e ristorantini dove mangiare specialità Toscane. Al termine di questa via si arriva di fronte al Palazzo Comunale, una struttura medievale elegante e ben tenuta, ristrutturata nel 900. Affianco all’ingresso principale del Palazzo, invece, si erge la torre dell’orologio. Anche in questo caso, non siamo riusciti ad entrare nel palazzo comunale ma ci siamo soffermati velocemente a visitarlo da fuori. Nel complesso una struttura molto bella e suggestiva. Se siete a Piombino dedicategli una sosta.

crivellino e piazza bovio

Il faro e piazza Bovio

Superato il Palazzo Comunale si arriva nella grandissima terrazza di Piazza Bovio. L’impatto sarà notevole perché vi troverete in una grandissima e luminosa terrazza che affaccia sul mare. Un panorama incantevole. In lontananza, se è bel tempo, si riesce ad intravedere anche un tratto di isola d’Elba. Un giro in questa piazza è assolutamente d’obbligo. Segnalo che sempre in Piazza Bovio c’è un museo molto carino da visitare con i bambini: “Il museo del Mare e acquario” una piccola esposizione marittima gratuita, caratterizzata da 15 vasche; un’opportunità per far conoscere ai più piccoli alcune specie di pesci presenti nel mar Tirreno. La piazza termina con il Faro di Piombino, detto anche faro della Rocchetta, una struttura bella ed imponente costruita in stile neogotico.

Cartoleria Jolly

Tornando verso casa abbiamo scoperto, per caso, una delle più antiche cartolerie di Piombino. La cartoleria Jolly. Attratti dall’insegna tutta colorata e dalla vetrina piena di oggetti abbiamo fatto una breve sosta. Abbiamo comprato un piccolo souvenir/gioco per Rebecca, la casa dei gattini, per intrattenerla durante la giornata. Reby la conserva impeccabilmente!!

Giardini via Alessandro Volta.

Sempre tornando verso casa, siamo passati in via Alessandro Volta, e abbiamo scoperto un piccolo giardino che si trova di fronte ad una scuola.  In questo piccolo spazio all’aperto non ci sono giochi ma giusto qualche panchina e diverse aiuole. Ci siamo seduti una ventina di minuti, per riposare e per scegliere un ristorante dove andare a cena.

Lascia un commento!