roma tre giorni bambini
Lazio,  Roma,  Roma per bambini

Cosa fare a Roma con i bambini questo week end: eventi per famiglie (4-5 ottobre 2025)

Cerchi idee su cosa fare a Roma con i bambini questo week end?

Nei prossimi paragrafi trovi una raccolta di eventi da annotare, per pianificare le giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre in famiglia.

This is Wonderland: Peter Pan laghetto Eur

this is wonderland

Fino al 2 Novembre al Giardino delle Cascate dell’Eur vi aspetta This is Wonderland, Peter Pan: Never Stop Dreaming, un evento con tante installazioni in grado di stupire e incantare tutti, grandi e bambini.

Oltre all’esposizione sono previsti spettacoli interattivi tematici, di magia e di burattini come il “Pirate Magic Show”, lo spettacolo “Peter Pan: il sogno di Wendy” e lo spettacolo dei burattini che prendono vita in un piccolo teatro di legno.

Tra le attrazioni invece al This Is Wonderland i bambini troveranno lo Scivodrillo, uno scivolo a forma di coccodrillo dove divertirsi e sorridere (età minima 4 anni) e la Jungle Roller, una pista di pattinaggio immersa in una giungla incantata, tra liane e palme (età minima: 3 anni).

Festival della letteratura di viaggio alla Casina Raffaello

Casina di Raffaello collabora alla XVI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio in programma dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 dedicato per quest’anno al tema “Isole, Mari, Oceani” con un programma di incontri e laboratori in più luoghi della città di Roma.

Per l’occasione la ludoteca di Villa Borghese partecipa al Festival con una proposta di laboratori ispirati a celebri albi illustrati, pensati per le famiglie e le bambine e i bambini dai 2 agli 11 anni, nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 ottobre.

Il programma:

  • Lettura del libro “L’onda” di Suzy Lee: sabato 4 e domenica 5 ottobre ore 10.00 (50 minuti; massimo 6 bambini + 6 adulti accompagnatori; costo 8 euro)
  • Lettura del libro “Da lontano era un’isola” di Bruno Munari: sabato 4 e domenica 5 ottobre alle ore 11.30 e alle ore 15.00 (60 minuti; massimo 12 bambine/i; costo 8 euro)
  • Lettura del libro “Il Buon Viaggio” di Beatrice Masini e Gianni De Conno: sabato 4 e domenica 5 ottobre alle ore 16.30 (60 minuti; massimo 14 bambine/i; costo 8 euro)

Plasticocene, la mostra itinerante dedicata all’ambiente acquatico e marino

Al Bioparco è in corso la mostra itinerante dedicata all’ambiente acquatico e marino “Plasticocene“.

Plasticoene non è solo una mostra ma è un eco-percorso artistico nato per informare e sensibilizzare i cittadini al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente acquatico e marino.

All’interno della mostra sono presenti installazioni artistiche di forte impatto visivo e pannelli informativi che coniugano, arte, scienza e biodiversità per lanciare un unico messaggio di sostenibilità.

Fino all’8 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 17.00 (presso la Sala degli Elefanti) le istallazioni saranno visibili ogni sabato, domenica e festivo, ed un operatore didattico sarà a disposizione dei visitatori per un’esperienza educativa coinvolgente ed esaustiva.

Tra le opere più rappresentative figura “Non è solo acqua”: cerchi dipinti dove è stato riprodotto l’ingrandimento al microscopio di una goccia d’acqua con lo straordinario mondo del plancton, invisibile a occhio nudo e responsabile di gran parte dell’ossigeno che respiriamo. Si prosegue con le “Meduse aliene”, simbolo delle specie alloctone e del mare gelatinoso che sta cambiando tropicalizzandosi sempre più. “Mangiamo ciò che laviamo” si mostra con una lavatrice rossa con un polpo che esce dall’oblò, realizzato con una rete di 100 metri degli anni Settanta, a simboleggiare la quantità di microfibre sintetiche che arrivano in mare dai lavaggi. L’opera che non passa inosservata è la “Grande pesca”, rappresentata da un’antica canoa intrappolata da reti fantasma e circondata da un’isola di plastica come quelle si stanno formando in ogni mare e oceano del mondo.

Bioparco di Roma: i pasti degli animali

Gli appuntamenti con i pasti degli animali rappresentano un’occasione unica per permettere al visitatore di approfondire le proprie conoscenze sugli esemplari ospiti del parco e per ricevere stimoli su tutto ciò che è legato all’ambiente naturale e alla sua conservazione.

Gli appuntamenti: 

  • 11.00 – Macachi
  • 11.30 – Lemuri catta
  • 12.00 – Elefanti
  • 12.30 – Orsi 
  • 14.30 – Scimpanzé
  • 15.30 – Otarie
  • 16:00 – Pinguini

L’attività è compresa nel costo del biglietto di ingresso.

Spettacolo per bambini: Mio Nonno e il Mulo al Teatro di Torlonia

Lo spettacolo “Mio Nonno e il Mulo“, scritto e interpretato da Giuseppe Semeraro con la regia di Paola Leone, è lo spettacolo che andrà in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre al Teatro di Torlonia alle ore 17.00

La storia parla di guerra, innocenza e amore, ed è ispirata al racconto “La strada” di Vasilij Grossman e al tenero legame tra un adolescente, Antonio, e il suo amato mulo, Tonino, separati dal conflitto ma destinati a vivere la stessa tragica esperienza.
La guerra viene raccontata attraverso i ricordi di un nonno, ma soprattutto attraverso gli occhi di un mulo che, più degli uomini, fatica a capire le ragioni di un evento così assurdo.

È grazie al suo sguardo semplice e innocente che assistiamo agli avvenimenti, e proprio da questa prospettiva inattesa emerge con chiarezza tutta l’inutilità e il dolore della guerra. Nel suo viaggio, fatto di fatiche ma anche di libertà, il mulo incontrerà una cavalla di cui si innamorerà, e insieme a lei troverà la speranza in un futuro migliore.

Flowers: mostra al Chiostro del Bramante

Al Chiostro del Bramante di Roma (via Arco della Pace) è attiva una mostra straordinaria dedicata alla bellezza dei fiori:“Flowers”, dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”. L’esposizione, in programma fino al 18 gennaio 2026, è curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, e offre un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione.

Le opere

Le opere presenti spaziano dal XVI al XXI secolo. Dipinti, sculture, manoscritti, arazzi, fotografie, installazioni site-specific, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale si intrecciano per raccontare l’incontro tra arte e natura.

Tra i Maestri presenti spiccano Jan Brueghel il Vecchio e la sua narrazione dei fiori come protagonisti silenziosi di un ampio universo simbolico, tra sacro e profano; Girolamo Pini e la sua straordinaria attenzione al dettaglio botanico; Edward Burne-Jones e William Morris e le loro delicate rappresentazioni floreali che evocano un senso di bellezza eterea tipico del movimento preraffaellita.

Accanto a queste opere storiche, troviamo le sculture contemporanee di Ai Weiwei e Kapwani Kiwanga, che utilizzano i fiori come metafora di resistenza e rigenerazione, ponendo l’accento sulle sfide sociali e ambientali del nostro tempo. Studio Drift affascina con le sue installazioni tecnologiche ispirate ai processi naturali, mentre Kehinde Wiley offre un’interpretazione audace e vibrante del tema floreale. Miguel Chevalier esplora la questione della naturalezza e dell’artificialità dei fiori con la sua installazione immersiva, e Rebecca Louise Law crea un suggestivo corridoio in cui il pubblico sarà letteralmente sommerso dai fiori, offrendo un’esperienza sensoriale irripetibile almeno quanto il percorso olfattivo, ospitato lungo il percorso espositivo e la passeggiata botanica, ospitata nel loggiato superiore.

Anche l’esterno del Chiostro sarà protagonista della mostra, completamente trasformato in un vero e proprio paradiso terrestre da un’installazione firmata Austin Young (Fallen Fruit).

Domenica 5 ottobre: musei di Roma gratis

Domenica 5 ottobre, come ogni prima domenica del mese, torna l’appuntamento con l’ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma Capitale e in diverse aree archeologiche della città.

In questa occasione prenderà il via anche un nuovo ciclo di visite guidate a Palazzo Senatorio, sul Campidoglio: guide specializzate accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle sale più suggestive del Palazzo.

Come di consueto, l’ingresso sarà libero nei Musei Civici e Statali di Roma, fatta eccezione per alcune sedi che non rientrano nell’iniziativa.

Color hotel

Il Color Hotel con le sue 12 stanze tematiche accoglie i visitatori attraverso il colore per proporgli un’esperienza emozionante, a metà tra sogno e realtà.

L’esperienza è adatta a grandi e bambini e custodisce al suo interno un mondo tutto da scoprire.

4.000mq di pura interattività dove è possibile trovare anche una pista di pattinaggio all’interno di in una scintillante Roller Disco, una Game Room formato XXL con tavole da ping pong, e postazioni basket, l’incredibile stanza dei cuscini e un armadio gigante dove indossare abiti sfavillanti.

Cicero in Rome: attività e visite didattiche per bambini

Cicero in Rome organizza attività e visite didattiche tra arte, storia e archeologia per famiglie con bambini da 2 a 11 anni (divisi in categorie 5-11, 2-4).

Di seguito tutti gli appuntamenti di sabato 4 e domenica 5 ottobre.

Sabato 4 ottobre:

  • Baby Caccia al Tesoro al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Avvicinamento alla Storia e all’Arte per i Bambini più Piccoli

Domenica 5 ottobre:

  • La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Avvicinamento all’Arte per i Bambini più Piccoli Speciale Domenica al Museo
  • Alla Scoperta delle Terme di Caracalla. Visita Guidata e Attività Didattica nell’Area Archeologica Speciale Domenica al Museo
  • L’Arte Moderna, un gioco da ragazzi alla GNAM! Visita Guidata Didattica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Speciale Domenica al Museo
  • Esplorando il Foro Romano. Visita Guidata e Attività Didattica nell’Area Archeologica Speciale Domenica al Museo

Welcome to Rome la mostra interattiva che racconta Roma

cosa fare con bambini a roma questo wek end

Welcome to Rome è una mostra immersiva una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta delle tappe fondamentali che hanno reso Roma la città che oggi tutti noi apprezziamo. 
All’interno di una sala cinema molto particolare si avrà l’illusione di volare nel tempo e nello spazio. Le proiezioni sulle pareti e sui soffitti fanno sì che la storia prenda letteralmente vita attorno allo spettatore con l’impressione di assistere in prima persona all’evoluzione della città di Roma.  

Un’esperienza innovativa, originale e adatta ai grandi ma anche ai più piccoli, perché l’utilizzo della tecnologia rende il racconto della storia emozionante ma al tempo stesso leggero e divertente.

Leggi anche “Cosa fare a Roma in estate con i bambini: attività ed esperienze family friendly

Dinosauri in carne e ossa all’Appia Joy Park

l parco dei Dinosauri in Carne e Ossa di Roma, situato all’interno dell’Appia Joy Park in via Annia Regilla 245, dove i bambini potranno entrare a contatto con dinosauri ad altezza naturale.

Protagoniste dello spettacolare allestimento sono le 30 paleo-sculture di dinosauri e altri animali preistorici, tutte a grandezza naturale, talora di dimensioni gigantesche, frutto dello studio approfondito dei paleontologi coniugato al talento dei paleoartisti.

Pannelli esplicativi riccamente illustrati guidano i visitatori lungo il percorso, raccontando caratteristiche e curiosità delle specie in mostra.

Completano l’esperienza di visita le attività didattiche, con visite guidate e laboratori a tema, e il bookshop dove è possibile acquistare i gadget di Dinosauri in Carne e Ossa.

Gli eventi di Archeoroad: per piccoli appassionati di archeologia

Archeoroad organizza visite e passeggiate speciali per bambini coordinate da archeologi esperti che attraverso racconti, aneddoti e attività divertenti incuriosiscono anche i più piccoli.

Le attività sono pensate per far scoprire ai bambini strade, monumenti antichi e particolari storici in modo attivo e didattico, con l’obiettivo di sensibilizzarli anche al valore, alla tutela e all’osservazione dei beni storico-artistici del territorio.

Tutte le iniziative sono composte da una parte ludica, che permette ai bambini di interagire attraverso il gioco in maniera stimolante, e da una parte fatta di quiz e indovinelli.

Ecco gli eventi in programma per questo sabato 4 ottobre:

  • Animali fantastici e dove trovarli a Roma (caccia al tesoro per bambini)
  • Fuga dall’arena (escape room all’aperto)

Domenica 5 ottobre:

  • Il Parco archeologico di Ostia Antica (Visita guidata per famiglie con attività per bambini)-SPECIALE INGRESSO GRATUITO
  • La regina Cleopatra e il suo viaggio a Roma (caccia al tesoro per bambini)

Romics alla Fiera di Roma

Dal 2 al 5 ottobre torna alla Fiera di Roma la 35ª edizione di Romics, il Festival Internazionale dedicato a fumetto, animazione, cinema e videogiochi.

Per quattro giorni la Capitale si trasformerà nel cuore pulsante dell’immaginario, con un calendario ricco di appuntamenti, ospiti di livello internazionale, anteprime imperdibili e attività pensate per tutte le età.

La manifestazione si svolgerà in contemporanea su oltre 70.000 mq di esposizione, con più di 350 espositori distribuiti nei 5 padiglioni della fiera.

Apertura della casa delle farfalle all’Appia Joy Park

Per celebrare l’arrivo dell’autunno riapre dal 27 settembre al 2 novembre anche la Casa delle Farfalle all’interno dell’Appia Joy Park. In occasione di questo evento ci saranno anche tante attività e appuntamenti dedicati all’intrattenimento di grandi e piccoli.

IL PROGRAMMA:
Sabato 27 settembre | Ore 11:00 – 23:00

  • Apertura ufficiale della Casa delle Farfalle
  • Accoglienza con trampoliere e trucca bimbi (dalle ore 11:00)
  • Giochi antichi: corsa con i sacchi, tiro alla fune e divertimento per tutta la giornata
  • Passeggiate con Ginko il dinosauro (ore 12:00 – 15:00 – 18:00)
  • Ore 19:30 – LIVE SHOW con Festivalbar’s Tribute: uno spettacolo di 2 ore con le hit italiane del Festivalbar e i successi dance anni ’90-2000
  • 3 punti street food aperti per l’intera giornata

Domenica 28 settembre | Ore 11:00 – 21:00

  • Passeggiate con Ginko il dinosauro (ore 12:00 – 15:00 – 18:00)
  • Dalle ore 15:00 – DJ Set, Baby Dance & Lancio dei Colori
  • 3 punti street food attivi per tutta la giornata

Appia Day: evento per riscoprire la Via Appia a piedi o in bici

Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna l’Appia Day, un weekend di eventi diffusi per riscoprire la via Appia Antica a Roma, a piedi o in bici, con aperture straordinarie gratuite, itinerari, laboratori e visite guidate.

Un’occasione che da anni vuole celebrare il fascino senza tempo della Regina Viarum e immaginarla come simbolo di una nuova visione urbana: più sostenibile, partecipata, attenta al territorio, alla cultura e alla qualità della vita.

Immersive Disney al Teatro Eliseo

Dal 3 ottobre, il Teatro Eliseo – che riapre le sue porte al pubblico dopo cinque anni – diventa il palcoscenico dove i grandi classici e i capolavori più recenti tornano a vivere.

Gli spettatori potranno immergersi nella magia entrando nella Casita insieme a Mirabel di Encanto, assistere dal vivo al momento in cui Rafiki presenta Simba sulla Rupe dei Re al sorgere del sole, viaggiare verso Zootropolis a bordo del treno con Judy Hopps, oppure lasciarsi trasportare sul tappeto volante con Aladdin e Jasmine… e le sorprese non finiscono qui.

Halloween a MagicLand

Dal 4 ottobre al 2 novembre, MagicLand si trasforma in un mondo terrificante con atmosfere da brivido per festeggiare Halloween in modo indimenticabile, tra spettacoli e divertimento per tutte le età.

Quest’anno, l’appuntamento più atteso dell’autunno offre ben 23 attrazioni a tema: 7 horror house mozzafiato, 2 percorsi tematici per famiglie e bambini, lo spettacolo “Horror Musical Celebration” in scena al Gran Teatro Alberto Sordi, 10 parate e animazioni itineranti e 3 serate musicali a tema con DJ set e attrazioni aperte fino a mezzanotte.

Halloween anti – bullismo a Zoomarine

Al via l’ Halloween anti – bullismo di Zoomarine, tra “divertimento e paura” il tributo a Mercoledì Addams per celebrare il suo essere unica senza timori.

Per festeggiare Halloween in anticipo a Zoomarine segnate queste date: 4 e 5 ottobre 2025, l’ingresso per i bambini sarà gratuito!

Nel corso di queste due giornate il sipario si aprirà sul regno delle tenebre, fatto di zombie, streghe, fantasmi e incantesimi spaventosi.

Quest’anno tra le numerose novità ci sarà anche un tributo al personaggio del momento, ovvero Mercoledì Addams, tornata alla ribalta grazie all’interpretazione di Jenny Ortega nell’omonima serie Netflix di Tim Burton (seconda stagione).

Il 4 ottobre, nella giornata di apertura della festa mostruosa, ad accogliere il pubblico anche se è sabato ci sarà “Mercoledì”, insieme all’amica Enid e al papà Gomez. 

L’attuale icona dei giovanissimi offrirà al parco la possibilità di affrontare un tema critico come il bullismo, perché le paure dei piccoli oggi sono molto più grandi e spesso si nascondono tra i banchi di scuola.

“Mercoledì” abbraccia il suo essere unica senza piegarsi e senza timori, per questo può essere per molti un valido esempio per spiegare che nella vita essere se stessi è la vera grande ricchezza.

Lo conferma l’associazione “Tradizione & Innovazione Forense” di Roma e Velletri che interverrà con i suoi legali per aiutare le famiglie a capire come agire in caso di necessità, come tutelarsi da eventuali attacchi di bullismo e cyber bullismo. 

Halloween a Cinecittà World

Da sabato 4 ottobre a domenica 2 novembre Cinecittà World celebra Halloween. Tante le novità per questa edizione 2025, con oltre 20 nuovi contenuti tra attrazioni a tema, scenografie immersive, show dal vivo ed esperienze spaventose pensate per tutte le età.

Tra balle di fieno, zucche giganti, zombie walk, vampiri, streghette, scheletri e fantasmi, ogni angolo del parco divertimenti del cinema e della tv riserverà sorprese mostruose.

Il Gran finale sarà venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre con le Halloween Nights: due serate di festa tra maschere, cene a tema e dj set per vivere l’atmosfera più dark dell’anno.

Lascia un commento!