cosa fare nei dintorni di Roma con bambini
Lazio,  Roma

Cosa fare nei dintorni di Roma con i bambini: 11 idee da prendere in considerazione

Cerchi idee su cosa fare nei dintorni di Roma con i bambini? In questo articolo voglio suggerirti alcuni posti carini, testati personalmente, dove passare una giornata divertente ed esplorativa in famiglia nel Lazio.

Castelli Romani (tra borghi, natura, camminate e buon cibo)

cosa fare nei dintorni di Roma con bambini

I Castelli Romani sono versatili e accontentano un po’ tutti. Offrono diverse soluzioni per chi ha in mente una gita fuori porta con partenza dalla capitale.

Per chi ama i paesini, ai Castelli è possibile visitare Nemi, il borgo delle fragoline, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Marino o Rocca di Papa.

Chi predilige gli itinerari naturalistici invece può annotare la Via Sacra al Monte Cavo, un percorso molto carino soprattutto per chi ama il trekking o le lunghe passeggiate, adatto anche ai piccoli abituati a camminare (sconsigliato per chi si muove con il passeggino).

Per chi ha semplicemente voglia di passare una giornata rilassante restando sempre a contatto con la natura ci sono i Pratoni del Vivaro, delle distese di prati immensi dove l’anno scorso abbiamo organizzato una scampagnata con alcuni amici seguita da un bel picnic all’aria aperta.

Per ampliare la lista dei suggerimenti lascio un articolo dove trovare idee su quattro località dei Castelli Romani adatte a chi sta organizzando una gita con dei bambini piccoli.

Parco del Sorbo

Il Parco del Sorbo si trova a Formello ed è uno dei nostri punti di riferimento quando abbiamo voglia di organizzare una gita fuori porta a contatto la natura e fuori dal caos cittadino. Per rifugiarsi nel silenzio e riconnettersi con la natura questo luogo è il massimo, noi lo adoriamo.

Al Parco del Sorbo nei pressi della cascata della Mola è possibile ammirare animali che pascolano allo stato brado (mucche e cavalli) e ammirare un bellissimo paesaggio naturalistico incontaminato.

Lascio anche in questo caso un articolo di approfondimento.

Cosa fare nei dintorni di Roma: Lago di Vico

lago di vico con bambini

Siamo stati al Lago di Vico qualche anno fa a inizio settembre e abbiamo organizzato un fantastico picnic in famiglia, muniti di telo, cesto di vimini e tutto l’occorrente per pranzare all’aria aperta.

Siamo stati fortunati perché la giornata era spettacolare, dunque il sole e l’aria tiepida hanno contribuito a rendere la nostra domenica in famiglia perfetta.

Il Lago di Vico si trova in provincia di Viterbo a una cinquantina di chilometri da Roma. Noi siamo andati in macchina e abbiamo impiegato circa un’oretta per arrivare. In quell’occasione abbiamo passato la giornata in una spiaggetta libera che si trova affianco allo stabilimento Riva Verde.

Quest’ultima invece è una spiaggia privata dove in estate c’è sia la possibilità di affittare lettini e ombrelloni che di organizzare grigliate all’aria aperta, prenotando la propria postazione barbecue e il relativo tavolo in legno.

Leggi la nostra esperienza completa al Lago di Vico in questo articolo.

Norma, Museo del Cioccolato e visita al Parco Archeologico di Norba

cosa fare nei dintorni di Roma con bambini

Qualche tempo fa abbiamo organizzato una gita fuori porta a Norma tra archeologia, natura e degustazioni di cioccolato. Avevamo voglia di fare una cosa diversa e di passare l’intera giornata fuori Roma, così ne abbiamo approfittato per visitare questo borgo che sorge in provincia di Latina, a circa un’oretta di tragitto in macchina.

La prima tappa è stata quella al Museo del Cioccolato un luogo che si trova a 5 minuti di macchina dal centro di Norma dove è possibile ripercorrere la storia del cacao, conoscere gli strumenti con i quali si lavora il cioccolato e deliziare il palato con una dolcissima degustazione alla fine del tour.

Dopo il museo abbiamo proseguito la giornata recandoci al Parco Archeologico dell’antichissima città di Norba per una passeggiata e alla fine, per non farci mancare nulla, ci siamo diretti al centro storico di Norma, dove abbiamo pranzato in un ristorantino locale.

Anche in questo caso lascio un articolo con tante informazioni per approfondire il percorso e prendere ispirazione dalla nostra esperienza.

Sutri paese e il Parco Naturalistico Archeologico

Sutri è un grazioso borgo della Tuscia in provincia di Viterbo. Negli anni ci siamo stati due volte, durante l’evento natalizio del Caffeina Christmas Village e in primavera, in occasione di una gita fuori Roma in compagnia di amici.

A Sutri ci sono diverse cose da fare per passare il tempo e sfruttare l’intera giornata. C’è il paesino che con i suoi vicoli e le piazzette medievali è un amore, e poi c’è il Parco Naturale Regionale dell’Antichissima città di Sutri dove si può passare l’altra metà della giornata tra un pranzo all’aria aperta e una bella passeggiata a contatto con la natura.

Il parco regionale dispone, appena varcato l’ingresso principale, di una bella area giochi per bambini e qualche tavolo in legno per organizzare un picnic. Per approfondire la nostra gita a Sutri lascio un articolo con più informazioni qui.

Ceri: un piccolo borgo della provincia di Roma

Non tornavo a Ceri da una vita, forse da quando trascorrevo le vacanze estive in famiglia da piccola a Marina di San Nicola (che da Ceri dista 15 minuti di macchina).

Ceri è un piccolissimo ma delizioso borgo medievale della provincia di Roma.

Si tratta di una piccola frazione di Cerveteri vicinissima a località di mare come Ladispoli, Maccarese o San Nicola ma anche a posti di lago come Bracciano.

Siamo stati a Ceri una domenica a pranzo e dopo aver mangiato in una trattoria tipica ci siamo goduti la vista panoramica dal terrazzo del ristorante e dopo pranzo abbiamo fatto due passi per digerire.

Il borgo è davvero piccolo, tuttavia per chi non l’avesse mai visitato consiglio di non perderlo: è una vera chicca a due passi da Roma.

Monte Livata (per gite al fresco in estate o giornate sulla neve in inverno)

Cosa fare nei dintorni di Roma se si ha voglia di montagna ma non si vuole rinunciare al divertimento? A poca distanza di macchina dalla capitale c’è il Monte Livata che per noi rappresenta sempre un’ottima garanzia. Ci siamo stati recentemente per festeggiare al fresco il pranzo di ferragosto con i parenti, ma ci eravamo anche stati qualche mese prima in inverno per trascorrere una giornata ricreativa sulla neve.

Come punto di riferimento da queste parti c’è Campo dell’Osso, dove ci sono anche diversi punti ristoro per pranzare e dove c’è il famoso Fun Bob la slittinovia su rotaie che piace davvero a tutti.

Clicca qui per approfondire la nostra esperienza sul Fun Bob.

Passeggiata culturale a Ceccano (Fr) con associazione Cultores Artium

passeggiate culturali vicino Roma

Cultores Artium è un’associazione che organizza passeggiate culturali a Ceccano, un grazioso borgo della provincia di Frosinone dove siamo stati qualche anno fa. Durante la nostra visita siamo stati affiancati da Andrea una guida turistica appassionata di storia, di arte e di architettura che ci ha condotti alla scoperta del paese, delle sue chiese e del Castello di Ceccano, una struttura imponente e molto suggestiva, nonché principale attrazione turistica.

Nel corso della giornata ci siamo anche fermati a pranzo in un ristorantino tipico del posto sempre consigliato da Andrea che vivendo a Ceccano da sempre ci ha saputo dare ottimi suggerimenti da locale.

Per approfondire Ceccano lascio un articolo con più informazioni qui.

Cosa fare nei dintorni di Roma con bambini? Passeggiata a Gaeta

Gaeta con bambini

Abbiamo soggiornato a Gaeta in occasione delle luminarie natalizie, a dicembre 2019, e ne siamo rimasti piacevolmente attratti. Si tratta di una carinissima città di mare che è possibile raggiungere in circa un’ora e mezza di auto da Roma che consiglio di visitare a chi ancora non c’è mai stato.

Gaeta è una meta perfetta per una gita fuori porta estiva (ci sono tante spiagge e l’acqua del mare è pulita) ma anche invernale.

Sotto Natale sono diversi gli eventi che la città organizza, tra questi ci sono le luminarie e c’è anche la possibilità di visitare la dimora di Babbo Natale. Per le famiglie c’è anche un bel parco giochi pubblico che si trova proprio in centro.

Per approfondire Gaeta lascio qui l’articolo completo.

Vallerano: foliage, sagra della castagna in autunno e visita al borgo

vallerano con bambini

Siamo capitati a Vallerano in occasione della sagra della castagna, (leggi qui la nostra esperienza) e passeggiando per il paese abbiamo scoperto grazie a questo evento un paesino molto carino a due passi da Roma, a misura di famiglie con bambini.

Appena entrati in città sulla destra c’è un parchetto pubblico con una bella area giochi attrezzata. Cento metri più avanti invece si sviluppa il paese, che risulta anche molto piacevole da girare a piedi essendo circondato da parecchio verde.

Nel corso della sagra della castagna abbiamo pranzato seduti in una delle classiche cantine di tufo del posto e abbiamo degustato un menù fisso con pietanze a base di castagne.

Tivoli: Villa d’Este e Villa Gregoriana

Siamo stati a Tivoli diverse volte in questi anni e abbiamo visitato sia Villa d’Este che Villa Gregoriana. Anche se ho trovato entrambe spettacolari impossibile non sviluppare una piccola preferenza. Anche se è davvero complicato scegliere il parco più bello, ammetto di essere stata più colpita da Villa Gregoriana: rispetto alla prima l’ho trovata meno contaminata, più autentica.

Quando siamo stati a Tivoli la prima volta abbiamo pranzato in un posticino carino dove consiglio di andare con i bambini: si mangia benino e c’è anche una piccola fattoria con gli animali. Si chiama Fattoria di Nonna Patty (vedi articolo di approfondimento: ‘Mezza giornata nei dintorni di Tivoli: la fattoria di Nonna Patty’).

Dopo pranzo abbiamo fatto un breve giro a piedi per le vie del centro storico e poi ne abbiamo approfittato per fare i turisti ed esplorare la parte architettonica e naturalistica di Tivoli. Leggi di più sulla nostra visita a Villa d’Este.

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: