family hotel val pusteria 4 stelle
sud tirolo,  trentino alto adige

Post Alpina family mountain chalets: la nostra esperienza

Se stai cercando una struttura a misura di famiglia dove trascorrere le vacanze estive o invernali in Val Pusteria in questo articolo ti lascio una recensione soggettiva sulla nostra esperienza al Post Alpina, un family hotel situato a Versciaco (3,5 km da San Candido) dove abbiamo soggiornato dieci notti a luglio, per il terzo anno consecutivo.

Post Alpina family mountain chalets

Questo resort oltre a essere esteticamente molto bello, curato nei dettagli e accogliente, vanta dei punti di forza che per una famiglia possono rappresentare davvero un grande valore aggiunto.

Si rivela, infatti, la soluzione ideale per chiunque desideri una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, in un contesto raffinato e ospitale, ma si contraddistingue anche per la particolare attenzione riservata ai bambini, con programmi di intrattenimento e numerose attività outdoor adatte a ogni età.

Post Alpina family mountain chalets: la struttura

Il complesso è caratterizzato da diverse tipologie di chalet (Chalet Dolomiti, Chalet Montana, Dolce Vita Chalet, Suite Alpina, Suite Familia, Suite Carpe Diem, Suite Settimo Cielo, Chalet Garden Deluxe).

Ogni unità si contraddistingue per occupazione e superficie. Lo chalet più piccolo, per esempio, ospita dalle 2 alle 4 persone e vanta una superficie di 41m². Quello più capiente invece accoglie fino a 8 persone ed è caratterizzato da uno spazio di 140 m².

Tralasciando i dettagli relativi alla capienza, comunque, gli appartamenti risultano tutti molto eleganti e raffinati, arredati in stile nordico, con mobilio in legno semplice e di ottimo gusto.

Noi abbiamo soggiornato una volta presso lo Chalet Dolomiti e gli ultimi due anni presso lo Chalet Montana: entrambi sono composti da una camera da letto, un bagno, un soggiorno con divano letto (per il terzo o quarto ospite) una cucina a vista e un bel caminetto da usare in inverno.

Per quanto riguarda le opzioni di soggiorno, invece, le soluzioni da considerare sono queste: solo pernottamento, pernottamento e prima colazione, mezza pensione (due pasti inclusi), pensione completa (tre pasti inclusi).

Noi abbiamo sempre optato per la soluzione solo pernottamento, aggiungendo i pasti giornalmente e in base alle esigenze. In questo modo, tutto sommato, non ci siamo mai sentiti vincolati.

Piscina per bambini e area spa

La struttura è dotata di due piscine riscaldate, sia in estate che in inverno, di cui una per i bambini piccoli, l’altra per adulti e bambini over 3. Quest’attrazione, devo dire, attira sempre tante famiglie, soprattutto nella fascia oraria pomeridiana (spesso al ritorno dalle escursioni) o nei giorni piovosi.
Mia figlia non vedeva l’ora che arrivasse il pomeriggio per nuotare, fare tuffi e giocare nell’acqua con tutti gli amichetti conosciuti in struttura.

**

Accanto alle due piscine, per chi vuole concedersi momenti di benessere e relax, ci sono anche un’area spa composta da sauna e bagno turco, una sala tisane con lettini su cui stendersi e rilassarsi, una zona completamente dedicata alla cura del corpo, ai massaggi e ai trattamenti di bellezza.

Nella zona esterna alla piscina inoltre c’è anche una piccola palestra con tapis roulant, cyclette, bilancieri e pesi per chi vuole mantenersi attivo e allenato anche in vacanza. Io non nego di aver usufruito di questo spazio due o tre volte (spesso in alternativa al bagno in piscina). È un servizio in più che ho apprezzato.

Mini club per bambini

Al Post Alpina Family Mountain Chalets abbiamo respirato sempre un clima familiare e sereno. Ci siamo sentiti coccolati per tutta la vacanza, e questa sensazione di accoglienza è piaciuta tanto anche a Rebecca.

Per i bambini oltre alla piscina e a una bella area giochi esterna c’è anche il mini club: un luogo dove fare nuove amicizie, stare in compagnia, giocare e partecipare a momenti divertenti, ricreativi e ricchi di svago. Il programma settimanale spesso propone attività di giochi e workshop a contatto con la natura, passeggiate in famiglia e trekking nel bosco, laboratori di decorazione, riciclo creativo e cucina, tornei di calcio, serata baby dance & karaoke, falò a misura di bambini e pizza party.

Alla scoperta della fattoria con il mini club

Una volta alla settimana per i piccoli ospiti del Post Alpina Family Mountain Chalets è prevista un’avventura davvero insolita e speciale: la visita al maso Kleinmarerhof con tappa alla fattoria.
Grazie a questa attività i bambini possono conoscere da vicino cavalli, alpaca, vitellini, mucche, coniglietti e maialini, dargli da mangiare e scoprire tante curiosità sulla vita contadina.
Dopo la visita è prevista una merenda a base di prodotti locali come formaggi, latte, salumi e dolcetti vari.

Family Hotel Val Pusteria 4 stelle: il ristorante del Post Alpina

Abbiamo mangiato al ristorante del Post Alpina una sola volta, la sera in cui siamo arrivati in Val Pusteria. Gli chef, a mio parere, sono bravi e i piatti buoni. Segnalo comunque che si tratta di una cucina di qualità, ricercata e con piatti esteticamente molto curati: tutto questo giustifica il prezzo leggermente sopra la media.

Nel complesso abbiamo trovato sempre un servizio di ottima qualità, con personale di sala cordiale e disponibile, in un ambiente semplice e raffinato.

La colazione invece è il pasto che abbiamo apprezzato di più, tuttavia ne abbiamo usufruito solo gli ultimi tre giorni di vacanza (anche per andarci piano con le calorie).
Il buffet è talmente ricco di sfiziose proposte dolci e salate che risulta difficile regolarsi.

Attività ed escursioni

Il Post Alpina Family Mountain Chalets propone escursioni giornaliere, in compagnia di una guida alpina esperta che conduce all’esplorazione di sentieri bellissimi nei dintorni della Val Pusteria (con itinerari di trekking anche in Austria).
Le proposte sono numerose e cambiano ogni settimana. Quelle a cui abbiamo partecipato noi negli anni sono queste:

Organizza la tua vacanza in Val Pusteria con un click

Lascia un commento!