Mercatini di Natale Vienna (lista completa)
Vienna è la regina europea del Natale. Una città raffinata, imperiale, romantica e avvolgente tutto l’anno, ma nel periodo dei mercatini un pò di più.
È esattamente la meta di viaggio perfetta per tutti coloro che amano gli eventi natalizi, le piazze e le stradine illuminate a festa e, in generale, l’atmosfera nordica.
Se siete ispirati da tutto questo la capitale austriaca vi regalerà grandi emozioni.
Mercatini di Natale Vienna: cosa c’è da sapere.
Vienna nel periodo che va da fine novembre a inizio gennaio si popola di villaggi del Natale spettacolari con chioschetti in legno, piste di pattinaggio e addobbi di ogni genere.
In questo articolo vi lascio la lista completa di tutti i mercatini della città con tanto di nomi, indirizzi e distretti.
Sono tutti incantevoli, ognuno con le proprie peculiarità. Noi abbiamo faticato a scegliere il migliore, perché la verità è che sono tutti uno più bello dell’altro.
Se proprio dovessi consigliarne uno da cui partire direi che il mercatino del Gesù bambino è perfetto: si trova in Piazza Rathaplautz ed è anche uno dei più grandi.
Passeggiare tra i mercatini di Vienna a Natale è davvero un’esperienza unica, o almeno per noi questa è stata la sensazione.
Mercatini di Natale Vienna: come ci si prepara all’inverno
Prima di lasciarvi nomi e indirizzi voglio parlarvi di come ci si prepara all’inverno a Vienna. In città è possibile respirare un’aria frizzantina già da metà novembre.
In questo periodo, infatti, passeggiando per la città si trovano strade illuminate a festa, alberi di Natale e chioschetti artigianali che sprigionano colori brillanti e aromi dalle mille sfumature.
Senza dubbio, un momento di notevole importanza per la capitale austriaca è caratterizzato dalle quattro settimane che precedono il 25 dicembre.
Nel dettaglio, mi riferisco al periodo dell’Avvento, che non solo rappresenta un momento liturgico di grande valore per tutta la comunità cristiana, ma ricopre anche un ruolo decisivo per tutta la fase logistica dei mercatini. Vienna in inverno ospita più di 20 villaggi del Natale, che trovano collocazione sia nel cuore della città (centro storico) che nelle zone limitrofe.
I mercatini di Vienna: fra tradizione e svago
Prima di partire per Vienna è anche importante sapere che la città è suddivisa in distretti. Una delle caratteristiche principali da tener presente, infatti, è proprio la struttura del centro. Per individuare il quartiere dove si colloca ciascun mercatino sarà frequente sentire un viennese riferirsi prima ai numeri (primo, secondo, terzo distretto e cosi via) e in secondo luogo all’indirizzo.
Un’ultima curiosità da sapere sui mercatini di Natale a Vienna, è che oltre ad attirare ogni anno tantissimi turisti che viaggiano per cultura o svago, rappresentano una vera e propria tradizione anche per gli stessi viennesi. Questi ultimi, infatti, li considerano veri e propri punti di ritrovo dove incontrarsi tra amici, dopo il lavoro, o nel week end.
Sono luoghi dove ritrovarsi di fronte a una pinta, a un vin brulé o ad un cedro, dove sedersi a un tavolino per mangiare, fare due chiacchiere, passare del tempo in compagnia, concedendosi momenti di svago e divertimento.
Mercatino del Gesù Bambino in Piazza Rathaplautzs
Il Mercatino di Natale più noto di Vienna è senza dubbio quello del Gesù bambino in Piazza Rathausplatz, una delle più grandi e frequentate della città. Ben 150 chioschi attendono i visitatori con prodotti artigianali, snack e dolci della tradizione enogastronomia austriaca: vin brulé, punch, panini con formaggio fumante, salsicce e hotdog.
Qui è possibile fare una passeggiata romantica, fare colazione, pranzare, cenare, o concedersi momenti di puro shopping natalizio. Tutti i giorni, presso questo mercato si esibiscono dal vivo cori, bande di musicisti ed ensemble di fiati.
Per i bambini è presente un’area interamente dedicata allo svago, una ruota panoramica illuminata a festa, un carosello, una giostra con attrazioni natalizie, il trenino della renna Rathausexpress e il cosiddetto Krippenfard uno dei presepi più noti e suggestivi di Vienna.
A rendere ancora più luminosa questa zona ci sono alberi addobbati con splendidi cuoricini rossi, mentre, nella piazza di fronte al Municipio, ogni anno, viene collocato un albero di Natale altissimo, addobbato con centinaia di lampadine al LED.
Insomma, l’atmosfera è davvero incantevole, sia piccoli che grandi ne resteranno affascinati!
Mercatino natalizio Freyung (distretto 1010 Vienna)
Il mercatino natalizio Freyung, si sviluppa nell’omonima Piazza Freyung, un piccolo gioiello Viennese, a mio avviso una delle più graziose della città. Questo mercatino ha origini molto antiche, il primo ad essere organizzato in questa piazza risale al lontano 1722. Oggi, presso questo market si trovano ben 60 chioschi dove è possibile acquistare raffinati articoli di produzione artigianale tra cui: addobbi per l’albero di Natale, tradizionali presepi, decorazioni in vetro, ceramiche, oggetti in vimini, candele e giocattoli.
Oltre a prodotti di diversa forma è possibile gustare, poi, un’offerta culinaria speciale: il sidro caldo ( una bevanda alle mele tipica natalizia), il punch a vari gusti, tazze di cioccolato caldo o cioccolatini di ogni tipo, waffel con la nutella, i sofficissimi krapfen con marmellata.
Per i bambini tutti i pomeriggi è previsto un programma speciale che include concerti musicali, il teatro dei burattini proposti in lingua originale austriaca e in inglese. Insomma, un’occasione carina per immergersi negli usi e costumi di questa cultura, sentendosi per un attimo cittadino austriaco, e non turista.
Villaggio natalizio Maria-Theresien-Platz (distretto 1010 Vienna)
Piazza Maria- Theresien- Platz si trova esattamente tra il Kunsthistorisches Museum (museo della storia dell’arte) e il Naturhistorisches Museum (museo di storia naturale) proprio all’ingresso del famoso quartiere Muzeum Quarter (il quartiere dei musei) di Vienna.
Sotto Natale questa piazza è davvero caratteristica, decorata con tante luci ed alberi di Natale di varie dimensioni, tutti illuminati a festa.
I chioschi presenti in questo villaggio natalizio sono in tutto 70. Tutti propongono idee regalo, oggetti di artigianato artistico, bijoux in legno, vetro, ceramica, acquarelli, dipinti a olio. Tutti offrono una ricca offerta culinaria dove trovare tipici dolci Viennesi: lo strudel alle mele, i krapfen farciti con nutella o confettura, i vanilleKipferln, dei fragranti biscottini alla vaniglia. Anche qui l’atmosfera natalizia è enfatizzata da cori e bande musicali che con le loro sinfonie scaldano cuore ed anima.
Mercatino natalizio Am Hof (distretto 1010 Vienna)
Il Mercatino dell’Avvento in piazza Am Hof dispone di oltre 75 chioschi e propone la vendita di opere d’arte e oggetti di artigianato artistico: ceramica popolare, bijoux di perline, pitture su seta, oggetti in legno, specchi, bigiotteria, gioielli e saponi naturali.
L’offerta culinaria comprende anche una serie di bevande artigianali: birre natalizie, cedro e punch al cirmolo (aroma che deriva dal pino cembro). Nel corso del Natale 2019, per la prima volta, presso questo villaggio, è stato collocato un fotobox, ideato per creare francobolli e cartoline natalizie personalizzate. Un ricordo originale, da portare a casa dopo le vacanze, per avere sempre nel cuore Vienna e i mercatini natalizi.
Mercatino natalizio Stephansplatz (distretto 1010 Vienna)
Questo è un altro mercatino di cui mi sono letteralmente innamorata. Il villaggio natalizio di Stephanplatz, è piccolo ma molto grazioso, sorge proprio accanto al Duomo di Santo Stefano.
I chioschi pronti ad accogliere i visitatori sono in tutto una quarantina. In generale quasi tutti espongono pregiati articoli di artigianato artistico e gustose specialità regionali dolci e salate. Una particolare illuminazione intorno al Duomo, fatta di luci al LED di ogni dimensione, rende ancora più accogliente l’atmosfera. A rendere ancora più caratteristico questo mercatino è la presenza dell’imponente Duomo di Santo Stefano, che stupirà tutti per la sua bellezza.
Mercatino regioimperiale Michaelerplatz (distretto 1010 Vienna)
Il Mercatino regioimperiale del Natale in piazza Michaelerplatz, si trova proprio davanti alla Hofburg, ex residenza imperiale della principessa Sissi. Estremamente piccolo e raccolto, questo mercatino dispone in tutto di una decina di chioschetti che vendono principalmente articoli di produttori austriaci: bigiotteria, abbigliamento, dolci, statuette in legno e presepi artigianali. Qui, al termine della nostra visita al palazzo imperiale, ho assaggiato il mio primo punch alla fragola. Conservo ancora la tazza come souvenir, rossa, a forma di cuore, con le immagini prestampate di Vienna.
Mercatino natalizio al Rooftop Bar del Ritz Carlton, Vienna (1010 Vienna)
Un mercatino che stupisce per la sua posizione. Il mercatino natalizio del Ritz Carlton infatti si trova all’ottavo piano del Rooftop Bar, presso un incantevole hotel di lusso situato al centro di Vienna, tra le vie Schubertring e Ringstrasse. Una tradizionale baita di legno ospita alcuni stand. Qui, tra l’acquisto di regalini natalizi, un aperitivo e una chiacchiera, ci si potrà godere anche una favolosa vista panoramica su Vienna.
Mercatino dei Sapori Opera di Stato (Mahlerstrasse 1010 Vienna)
Il mercatino sorge in via Mahlerstrasse, nelle immediate vicinanze dell’Opera di Stato e l’area shopping della Ringstrassen-Galerien. Ogni anno, il noto salone da tè Haas& Haas si occupa dell’organizzazione e dell’allestimento.
Sono presenti ben 13 chioschi, collocati sotto una tettoia in vetro. Questi offrono la vendita di raffinate specialità gastronomiche austriache, italiane e francesi, tra cui formaggi, vini, carni e affettati, marzapane, torrone, specialità regionali e punch natalizi.
Tutti i pomeriggi, inoltre, in questo posto si può ascoltare musica dal vivo.
Mercatino invernale Riesenradplatz (1020 Prater- Vienna)
Il Prater è il più grande e famoso parco divertimenti di Vienna. All’interno di quest’oasi di verde ogni anno si organizza un grande mercatino invernale natalizio che col suo coloratissimo programma propone attività di svago ed intrattenimento per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini.
Tra questi divertenti giri con il trenino invernale, coinvolgenti avventure con il burattino Kasperl, lo spettacolo del circo invernale Wintercircus e vari concerti di musica pop&soul. Per riscaldarsi e fare il pieno di energia inoltre ben 25 chioschi propongono ai visitatori dolci di ogni tipo e bevande calde.
Villaggio natalizio al Palazzo del Belvedere (1030 Vienna)
Anche di fronte al palazzo Belvedere, il fastoso castello barocco di Vienna, ogni anno si colloca un piccolo villaggio natalizio composto da tanti chioschi che vendono articoli artigianali e dolci provenienti da tutta l’Austria e paesi limitrofi. Nella vasta offerta gastronomica, oltre ai classici dolci, troviamo il cosiddetto Schinkenfleckerl, una sorta di pasticcio salato, composto da pasta corta, prosciutto e würstel.
Anche qui, durante la manifestazione, hanno luogo esibizioni di cori e concerti di gruppi musicali natalizi, mentre per i bambini sono presenti una giostra ed un trenino.
Mercatino natalizio allo Spittelberg (1070 Vienna)
Presso il mercatino natalizio nel quartiere Spittelberg, oltre ad essere esposti oggetti di artigianato artistico si possono gustare tradizionali varietà di biscotti e panpepato, diversi tè e specialità esotiche internazionali. Presso questo mercatino è possibile, inoltre, partecipare a diverse attività per bambini: workshop musicali, teatro dei burattini, narrazioni di favole, laboratori di biscotti e candele, incontro con San Nicolò.