family hotel val pusteria 4 stelle
trentino alto adige,  sud tirolo

Family hotel Val Pusteria 4 stelle: Post Alpina la nostra esperienza

Se stai cercando una struttura in Trentino Alto Adige dove trascorrere le vacanze estive o invernali in famiglia in questo articolo ti lascio una recensione personale e sincera sul Post Alpina di Versciaco, un Family Hotel della Val Pusteria a 4 stelle dove abbiamo soggiornato a luglio nove notti e dove abbiamo vissuto una vacanza bellissima, sopra ogni aspettativa.

Il Post Alpina è un resort esteticamente molto bello e curato nei minimi particolari che rievoca i tipici villaggi alpini immersi in paesaggi idilliaci circondati da montagne, graziose casette in legno e mucche al pascolo.

family hotel val pusteria 4 stelle

Ho scoperto questa struttura qualche anno fa grazie a Instagram ed è bastata una breve carrellata di foto a far scattare il colpo di fulmine.

Abbiamo scelto di passare le nostre vacanze estive in questo villaggio per famiglie primo perché non essendo mai stati in Sud Tirolo ci sembrava l’ideale iniziare a prendere confidenza con il territorio partendo proprio da San Candido, poi perché da quando l’ho scoperta ho sognato questa struttura per un paio di anni: alloggiarci è stato un bellissimo desiderio realizzato. Inutile dire che la vacanza da queste parti si è rivelata unica e indimenticabile.

Del Trentino abbiamo amato tutto: i paesaggi, le escursioni, le cittadine, il cibo, perfino le strade (a proposito di escursioni il primo giorno abbiamo visitato il Parco Olperl sul Monte Elmo, lascio qui l’articolo per approfondimenti).

In questo post ti racconto perché abbiamo apprezzato il soggiorno al Post Alpina e cosa aspettarsi dalla struttura in generale.

La struttura e le camere del Family Hotel Post Alpina

Abbiamo soggiornato al family hotel Post Alpina 9 notti a luglio, optando per la soluzione pernottamento e prima colazione. La struttura è composta da diverse tipologie di chalet (gli appartamenti variano a seconda dell’occupazione e dei comfort) e offre diverse soluzioni di soggiorno: solo pernottamento, pernottamento e prima colazione, mezza pensione o pensione completa. Volendo c’è anche la possibilità di scegliere durante la permanenza che pasti aggiungere e comunicarlo in reception giorno per giorno (noi facevamo così e ci siamo trovati benissimo). Quest’ultima è una soluzione comoda soprattutto per chi programma le escursioni giornalmente.

Noi alloggiavamo presso lo Chalet Dolomiti, un appartamento in legno arredato con gusto composto da una camera da letto, un bagno, un soggiorno con divano letto e cucina a vista, un bel caminetto da usare in inverno e un ampio balcone con vista montagna. Tutto estremamente confortevole. Gli spazi sono ampi, le camere tutte luminose, l’angolo cucina è ben fornito e la pulizia a dir poco impeccabile.

Piscina per bambini e area spa

La struttura è dotata di due piscine riscaldate sia in estate che in inverno di cui una per i bambini piccoli, l’altra per quelli più grandicelli e per gli adulti. Accanto alle due piscine, per chi vuole concedersi una coccola in più, ci sono anche una zona relax dotata di lettini e un’angolo tisane, l’area spa composta da diverse tipologie di saune, due bagni turchi, di cui uno addirittura adatto ai bambini, e una zona completamente dedicata alla cura del corpo, ai massaggi e al benessere. C’è anche una piccola palestra con tapis roulant, biciclette e pesi per chi vuole mantenersi attivo anche in vacanza.

Mini club per bambini

Al family hotel Post Alpina ci siamo sentiti a casa per tutta la vacanza e anche estremamente coccolati. L’ambiente è molto familiare e sereno, questa sensazione di benessere e accoglienza è piaciuta tanto anche a Rebecca.

Per i bambini oltre alla piscina e a una bella area giochi esterna c’è anche il mini club attivo dalle 9 di mattina alle dieci di sera. Noi (devo dire per fortuna) abbiamo usufruito del mini club nei giorni piovosi e in generale quasi verso la fine della vacanza. Dico per fortuna perchè nel momento in cui Rebecca ha scoperto il mini club e conosciuto le animatrici non voleva più seguirci nelle escursioni giornaliere, è stato un continuo compromesso convincerla.

Family hotel Val Pusteria 4 stelle: il ristorante del Post Alpina

Abbiamo mangiato al ristorante del Post Alpina una sola volta, la sera in cui siamo arrivati in Val Pusteria. Gli chef sono molto bravi e i piatti tutti molto buoni, forse un po’ caro per chi sceglie il menù alla carta ma siamo rimasti soddisfatti. Tutto il personale di sala è sempre molto cordiale e gentile, nel complesso il servizio è di ottima qualità. Anche a colazione abbiamo mangiato benissimo.

Il buffet della mattina è ricco di piatti dolci e salati. Io prediligo da sempre la colazione dolce e in questo hotel ho assaggiato delle torte fatte in casa buonissime e anche il miglior yogurt con muesli di tutta la vacanza.

Anche i piatti del pranzo e della sera sono molto buoni, abbiamo trovato una cucina semplice ma variegata, con proposte tradizionali e anche alcune rivisitazioni. La fascia oraria per cenare al Post Alpina è dalle 18.15 alle 21.15

Come dicevo prima noi abbiamo mangiato al ristorante una sola volta nel corso della nostra permanenza, questo perché avendo la possibilità di cucinare in casa (tutti gli chalet hanno l’angolo cottura) se di giorno, durante le varie escursioni, pranzavamo nei rifugi di sera per restare leggeri preferivamo prepararci qualcosa in autonomia. Per fare la spesa da Versciaco bisogna recarsi a San Candido. Il supermercato più vicino è il Deespar, dista circa 3 chilometri dalla struttura e si trova al nella piazza principale della cittadina.

Attività ed escursioni

I titolari della struttura sono sempre stati molto disponibili e gentili nel consigliarci le attività ed escursioni più belle e adatte a una famiglia con bambini. Il Post Alpina Family Mountain Chalets, oltre a trovarsi proprio accanto alle funivie per il Monte Elmo, sorge in una posizione strategica e comoda per visitare tante località delle vicinanze. Per spostarsi è facile utilizzare i mezzi pubblici, la bicicletta o la macchina (durante la nostra permanenza abbiamo percorso in bicicletta la ciclabile San Candido – Lienz, lascio qui il link del Reel per visualizzare l’esperienza).

Qui puoi trovare alcune tra le attività più belle e popolari del Trentino Alto Adige adatte a tutta la famiglia.



Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: