norba antica museo cioccolato
Lazio,  Roma

Gita a Norma, Parco Archeologico di Norba antica + Museo del Cioccolato.

In questo articolo vi racconto la nostra gita di mezza giornata a Norma, con partenza da Roma, condividendo tre tappe imperdibili per chi volesse replicare la stessa esperienza. Durante la visita, che risale a Gennaio del 2021, abbiamo scoperto il Museo del Cioccolato, il Parco Archeologico di Norba Antica e il centro storico di Norma.

Nella raccolta ho inserito i luoghi visitati a Norma in ordine cronologico. Il nostro tour è partito intenzionalmente dal Museo del Cioccolato soprattutto per via di esigenze e comodità relative ai bambini.

Pertanto, si puĂ² prendere spunto seguendo lo stesso programma senza doversi necessariamente attenere all’ordine.

Vi racconto tappa per tappa la nostra giornata.

Prima fermata: cioccolato please!

Siamo partiti da Roma sul presto e abbiamo raggiunto Norma intorno alle 10.00 del mattino. Come prima tappa, abbiamo pensato di recarci al Museo del Cioccolato per due motivi. In primis perchĂ© rispetto al centro storico di Norma e al Parco Archeologico si tratta di un luogo piccolo, che avrebbe richiesto meno tempo per essere visitato. Secondo, volevamo riscaldarci un pĂ² dal freddo. Alla fine, scegliere il Museo del Cioccolato come prima attivitĂ  è stata una soluzione tattica. Ci siamo potuti riparare dal freddo delle prime ore invernali mattutine, concedendoci anche una dolce coccola a base di cioccolato caldo.

Informazioni sul Museo del Cioccolato di Norma

Si chiama Museo del Cioccolato di Norba Antica e si trova poco prima di entrare a Norma paese (in provincia di Latina).

Il Museo sorge in una zona collinare di Norma, fuori dal caos cittadino e dal traffico. Per raggiungerlo abbiamo percorso una strada fatta di tornanti, costeggiata da boschetti di cipressi, e siamo passati di fronte a un piccolo maneggio.

L’entrata del Museo si presenta come una grande struttura industriale. Ci sono una serie di capannoni bianchi e sulla destra l’entrata principale. Chi arriva in macchina ha la possibilità di entrare nel parcheggio del museo e lasciarla lì gratuitamente.

Appena varcata la soglia dell’ingresso sulla destra si noterà la bottega del cioccolato, dove a fine visita è possibile acquistare leccornie varie, mentre sulla sinistra prende avvio il percorso che conduce piccoli e grandi visitatori alla scoperta della lavorazione del cacao.

Norba antica Museo Cioccolato

Durante la visita c’è la possibilità di conoscere gli strumenti che i Maya utilizzavano nelle piantagioni, apprendere nozioni storiche sulla nascita del cacao, osservare da vicino vecchi macchinari e strumenti di un’antica fabbrica del cioccolato. A metà percorso, invece, c’è la possibilità di attingere dalla Fonte del Cioccolato una tazzina di cioccolato caldo offerta come degustazione gratuita dal museo.

Seconda fermata: natura e archeologia

Dopo la visita al museo del Cioccolato abbiamo ripreso la macchina e ci siamo diretti verso il Parco Archeologico dell’Antica Città di Norba.

Per fare un giro a piedi all’interno del Parco Archeologico, devo ammettere, non potevamo scegliere orario migliore. In inverno, dopo la nostra esperienza, consiglierei di visitare il sito archeologico nelle fasce orarie piĂ¹ tiepide, a ridosso del pranzo o del primo pomeriggio. Diversamente, andando in estate, per refrigerarsi un po’ consiglierei di visitarlo nelle ore meno calde (mattina presto o prima serata)

Informazioni sul Parco Archeologico dell’Antica Città di Norba

Il Parco Archeologico di Norba Antica sorge a poca distanza a piedi dal centro storico di Norma. L’area è ampia e di straordinaria bellezza, un luogo che merita senza dubbio una visita e che consiglierei a tutti, non solo agli appassionati di storia. L’ingresso si apre con una grande distesa di spazio verde dove è possibile far correre i bambini, portare una palla, sedersi a terra, insomma passare qualche piacevole ora all’aria aperta.

Sulla sinistra inizia il percorso archeologico che conduce ai ruderi. All’interno del sito archeologico per chi volesse approfondire la storia delle rovine è possibile visitare l’Acropoli Minore, la Porta Ninfina, le Terme antiche, il complesso del Santuario di Giunone, il Foro. Per informazioni piĂ¹ dettagliate lascio il link al sito ufficiale.

Norba antica Museo Cioccolato

Un ultimo consiglio riguarda l’abbigliamento, che per visitare Norba Antica deve essere essenzialmente comodo e sportivo. L’outfit perfetto potrebbe essere appunto tuta e scarpe da ginnastica. Se non avete idea su cosa indossare potreste trovare utile dare uno sguardo a questo articolo Abbigliamento da trekking per bambini: capi e accessori indispensabili.

Le ultime due informazioni che segnalo sono queste.

  • L’ingresso al parco è libero e all’entrata è possibile scaricare la guida elettronica gratuita.
  • All’interno del parco per gli appassionati di sport avventurosi è possibile assistere ai lanci col parapendio.

Terza fermata: giro in centro e pranzo a Norma

Usciti dal parco di Norba Antica ci siamo diretti verso il centro storico di Norma, che dal sito archeologico dista a piedi 10 minuti.

Il centro di Norma è molto carino, girando ci sono anche diversi negozi e ristoranti. Noi per orientarci un pĂ² abbiamo preso come punto di riferimento la Piazza principale del paese, Piazza I Maggio. Da lì abbiamo fatto un breve giro a piedi e ci siamo fermati al primo ristorante aperto che ci ispirava.

I piatti della tradizione pontina sono molto gustosi. Un primo caratteristico da provare è la Ramiccia di Norma, un tipo di pasta simile alle tagliatelle servito con sugo di carne o funghi.

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: