trekking urbano per roma
Destinazioni ITALIA,  Lazio,  Roma

Passeggiate a Roma e percorsi di trekking urbano. La nostra esperienza

Ultimamente siamo entrati così tanto in fissa con il trekking che, dopo la nostra esperienza sulla Via Sacra ai Castelli Romani (ne parlo qui) abbiamo deciso di replicare anche lo scorso lunedì.  

Come ogni settimana, avevamo l’intera giornata a disposizione, ma in mente nessun particolare programma. Sapevamo solo di voler restare a Roma, possibilmente all’aria aperta e camminare. Visitare un nuovo parco non ci entusiasmava granché, così, all’ultimo è arrivata una soluzione che ha fatto subito scintilla: il trekking urbano per il centro storico. Un’idea illuminante! Come non averci pensato prima!!

Abbiamo preso la macchina e raggiunto il quartiere Vaticano. Quindi parcheggiato nei dintorni di San Pietro e iniziato il nostro itinerario da Via della Conciliazione.

La giornata si è rivelata a dir poco splendida. Praticare trekking urbano non solo ci ha fatto riscoprire alcune aree verdi della città, piazze e monumenti dove non passavamo da tempo. Ci ha anche trasmesso un forte senso di gratitudine, facendoci sentire turisti per un giorno e ricordandoci quanto di bello abbia da offrire Roma.  

Passeggiate a Roma: punto di partenza P.zza S Pietro  

Il nostro percorso di trekking urbano è iniziato in quel di Piazza San Pietro. Siamo arrivati in macchina intorno alle 10.30, abbiamo parcheggiato nei dintorni della Basilica e abbiamo percorso a piedi tutta Via della Conciliazione, in direzione di Castel Sant’Angelo.

trekking urbano per il centro di roma

Via della Conciliazione è una strada lunga circa 420 metri che collega largo Giovanni XXIII alla piazza Pio XII (dove sorge P.zza San Pietro). Una strada larga ed elegante, costeggiata da palazzi, negozi di souvenir e punti ristoro, dove passeggiare è sempre un’esperienza suggestiva, a tutte le ore della giornata.

Passeggiate a Roma. Prima tappa Parco della Mole Adriana

Giunti al termine di Via della Conciliazione abbiamo attraversato la strada e poco prima di arrivare al Castello abbiamo svoltato a sinistra passando per il Parco della Mole Adriana.

passeggiate a Roma

Il Parco della Mola Adriana è un ampio tratto verde risalente agli anni Trenta, che circonda l’imponente Castel Sant’Angelo. Si estende su 5 ettari di terreno e per accedervi ci sono due ingressi: uno è situato in Piazza Adriana, l’altro a Lungotevere Castello. All’interno della Mola Adriana è presente una pineta, la passeggiata che costeggia i bastioni e un fossato.

Presso questi giardini pubblici, durante l’anno, in occasione di eventi particolari, vengono organizzati manifestazioni culturali e allestiti chioschetti di artigianato e prodotti gastronomici.

Seconda tappa Giardini di Piazza Cavour

Usciti dal Parco della Mola Adriana abbiamo proseguito verso i Giardini di Piazza Cavour, che si trovano alle spalle del Ministero della Giustizia, nel rione Prati.

passeggiate a Roma

Eleganti e ben tenuti, immersi in uno spazio ampio, luminoso e verdeggiante, i Giardini di Piazza Cavour sono polo di attrazione di tantissimi cittadini. Di mattina sono frequentati principalmente da persone di quartiere: famiglie che portano i bambini a giocare all’aria aperta, signori che passeggiano, fanno due chiacchiere, siedono su una panchina, sfogliano una rivista. Di sera si trasformano in centro di ritrovo di tantissimi giovani.

La Piazza, completamente rimessa a nuovo dal 2012, è davvero molto bella, dotata di aiuole ben curate e palme altissime. Nonostante questa particolarità, ahimè, spesso non viene menzionata negli itinerari turistici.

Questo perché, effettivamente, risulta un po’ fuori mano rispetto ai classici percorsi. Spesso, infatti, chi visita Roma per la prima volta ci si ritrova a passare un po’ per caso, scoprendola a sorpresa.

Piazza Cavour sorge alle spalle del Palazzo di Giustizia e di fronte allo storico cinema Adriano. Nei dintorni ci sono diverse attività commerciali: ristoranti, bar, enoteche, librerie, negozi, edicole.

Passeggiate a Roma. Terza tappa Lungo Tevere – P.zza Navona

Dai Giardini di Piazza Cavour abbiamo ripreso un tratto di Lungo Tevere. Abbiamo attraversato il Ponte Umberto I quindi ci siamo diretti verso Piazza Navona.

passeggiate a Roma

Devo ammettere che trovare Piazza Navona semi deserta mi ha fatto un certo effetto. Negli anni, e in qualsiasi stagione, sono sempre stata abituata a vederla straripante di turisti.

piazza navona roma

Sicuramente il beneficio che ne abbiamo tratto è stato poterla ammirare nel pieno della sua bellezza, oserei dire disarmante!

A Piazza Navona, oltre alla Fontana dei Quattro Fiumi (del Bernini) e alla Chiesa di Sant’Agnese (di Rainaldi e Borromini) sorge lo storico negozio di giocattoli Il sogno, risalente al 1945.

Sicuramente i più piccoli verranno catturati dalla bellezza dei giochi esposti in vetrina. Il negozio, infatti, vende bambole, peluche giganti, giochi da tavolo, balocchi in legno di altri tempi.

Il Sogno rappresenta una vera istituzione! Consiglio di farci assolutamente un salto.

Passeggiate a Roma. Quarta tappa Corso Vitt. Emanuele – Torre Argentina

Da Piazza Navona ci siamo spostati verso Corso Vittorio Emanuele in direzione di Torre Argentina. Arrivati a Largo Argentina abbiamo circondato il perimetro della piazza per poi attraversare la strada e proseguire verso il Pantheon.

trekking urbano per il centro di roma

Al centro di questa piazza, per chi non lo sapesse, ci sono un’area archeologica Sacra che ospita i resti di quattro templi romani di età Repubblicana e una colonia felina, che nasce per dare ai gatti di strada una nuova casa e per ridurre il randagismo felino. Ogni volta che passiamo di qui adoriamo fare visita a questi dolcissimi micetti, che tra l’altro è possibile anche adottare. Stavolta non è stato possibile fermarci perché abbiamo preferito proseguire con la camminata. Di solito però una piccola sosta è d’obbligo. Consiglio questa tappa soprattutto a chi ha uno spirito gattaro inside.  

Per info ecco il sito ufficiale.

Passeggiate a Roma. Quinta tappa Pantheon – Via del Tritone

pantheon

Salutata Largo di Torre Argentina abbiamo tagliato per il Pantheon per poi proseguire verso Via del Tritone.

Piazza del Pantheon conosciuta anche come Piazza della Rotonda ospita l’imponente Basilica di Santa Maria ad Martyres, costruita in antichità come tempio per la venerazione delle divinità pagane di Roma, ad oggi consacrata alla celebrazione del culto cristiano cattolico.  

pantheon

Chi passa di qui non può perdersi una gustosa tazza di caffè o cioccolata calda al Bar La Tazza D’Oro, un’antica torrefazione di Roma aperta dal 1944.

Passeggiate a Roma sesta tappa. Via del Tritone – P.zza di Spagna.

Dal Pantheon abbiamo continuato per alcune stradine interne che ci hanno condotti in Via del Tritone, traversa di Via del Corso.

Via del Tritone è una strada in salita che collega Largo Chigi a Piazza Barberini. Noi l’abbiamo percorsa fino all’incrocio con Via dei Due Macelli, per intenderci proprio dove sorge la sede del Messaggero, lo storico quotidiano di Roma.

Su Via del Tritone segnalo, anche, il grande Magazzino della Rinascente, uno dei più moderni, eleganti e raffinati del centro storico. Un must per chi adora lo shopping.

piazza di spagna

Tagliando per Via dei Due Macelli siamo giunti in Piazza di Spagna, dove ci siamo concessi una lunga sosta per pranzare e fare merenda.

Itinerario di ritorno P.zza Venezia – Vaticano

Al ritorno abbiamo percorso a piedi metà di Via del Corso in direzione di Piazza Venezia. Da Piazza Venezia abbiamo svoltato a destra imboccando Corso Vittorio Emanuele fino a raggiungere di nuovo Castel Sant’Angelo. (e finalmente abbiamo ripreso la macchina!!!)  

Dove pranzare a P.zza di Spagna: Pastificio Guerra.

A pranzo abbiamo preso un piatto di pasta veloce al Pastificio Guerra, un laboratorio dove gustare dei generosi piatti romani a mò di street food che propone sempre due primi a scelta. Stavolta nel menù c’erano: mezze maniche con prosciutto cotto al pomodoro, strozzapreti al cavolfiore e pancetta. Giuseppe e Rebecca hanno optato per il primo, io per il secondo.

pastificio guerra

La pasta viene servita in un contenitore rettangolare biodegradabile ed ecosostenibile. In dotazione vengono forniti bicchieri e posate in legno.

Tè e pasticcini da Babingtons Tea.

Certo. Dopo questa intensa giornata non potevamo farci mancare la ciliegina sulla torta. Dopo pranzo, breve giro in Via della Croce, giusto il tempo di digerire, salto veloce alla cartoleria Vertecchi, anche questa un’istituzione a Roma, sotto Natale si trasforma nel magico regno di Babbo Natale, ritorno a Piazza di Spagna, merenda in stile English da Babingtons Tea.

babingtons tea

Entrare da Babingtons Tea è esattamente come entrare in un angolo di Inghilterra a Roma. E in un periodo così particolare trovo sia anche un ottimo modo per viaggiare attraverso i sapori, nonché un antidoto contro la nostalgia da partenza.

Babingtons Tea è una sala da tè dove gustare autentiche delizie della pasticceria anglosassone: dolci, torte home made, cookies, scones caldi, i morbidi paninetti rotondi tanto amati dalla Regina Elisabetta.

Un posto dove ci si reca per concedersi una coccola, per accostarsi alle tradizioni anglosassoni e per gustarsi in armonia il tanto amato tè delle cinque.

Lascia un commento!