
Cultores Artium: Ass. promozione turistica di Ceccano – Intervista ad Andrea
A seguito della nostra visita e passeggiata culturale a Ceccano (trovi l’articolo sulla nostra esperienza QUI) ho voluto rivolgere qualche domanda ad Andrea, presidente di Cultores Artium, per approfondire la storia, la missione e gli eventuali progetti futuri dell’associazione.
Ecco l’intervista completa.
Come nasce l’associazione?
Cultores Artium nasce nel 2012 da alcuni ex volontari di un progetto del Servizio Civile Nazionale che verteva sulla ricerca e promozione della storia, delle tradizioni e dei monumenti di Ceccano (FR)
Perché avete scelto di promuovere Ceccano?
Ceccano è il luogo dove siamo nati, cresciuti e dove viviamo tutti i giorni. È un luogo a cui teniamo tanto e che cerchiamo di curare nel nostro piccolo. Fondare l’associazione ed occuparsi del castello, della promozione del borgo, degli eventi, è un gesto d’amore verso questo luogo ereditato dai nostri avi. La nostra associazione nasce proprio dalla voglia di essere parte attiva del rilancio (turistico e culturale) del borgo.
Cosa si scopre a Ceccano durante una passeggiata culturale tipo, con voi?
Passeggiando per Ceccano si scoprono le sue belle chiese medievali, scrigno di arte e fede. I suoi vicoletti, che regalano scorsi inaspettati, le sue suggestive piazze e i due castelli, Castello dei Conti e Sindici.
Andrea, hai in mente altri progetti per il futuro?
Assieme ai ragazzi dell’associazione, vorremmo tornare a riprendere i nostri eventi culturali. Le mostre d’arte nelle sale del castello, le visite serali in costume, i vari percorsi di trekking urbano nel centro storico, il foliage nel parco di Castel Sindici, gli eventi sul dialetto, il ballo in maschera di carnevale nelle sale del Castello Medievale, il cinema all’aperto nei cortili, il Cammino della Regina Camilla nella Valle dell’Amaseno, il Gruppo di Lettura… Tante belle iniziative!
Perché un potenziale turista/visitatore dovrebbe scegliere di venire a Ceccano?
Perché ci sono numerosi luoghi d’interesse da visitare che spaziano su varie epoche storiche, inoltre, la cucina tipica è deliziosa. È una meta economica e raggiungibile facilmente sia da Roma che da Napoli, in auto o treno. Venendo dalla stazione, ad esempio, si può raggiungere il centro storico di Ceccano in pochi minuti a piedi.

