
Cosa vedere a Copenaghen in 4 giorni
In partenza da Fiumicino. Decolliamo. Due ore e mezza di volo. Atterrati a Copenaghen!! Prendiamo il trenino dall’aeroporto direzione stazione centrale. Wow! Dista pochissimo dall’hotel che abbiamo riservato! Solo 10 minuti a piedi. Camminiamo. Valigie al seguito. Ok, ci siamo. Il telefono dice che siamo arrivati. Ci troviamo di fronte all’hotel Danmark! Entriamo. Ancora non ci credo… siamo a Copenaghen!!! Un sogno diventato realtà!
… Ebbene sì, e da quel sogno sono passati SOLO 5 anni. Ehm… no, non stavo parlando di un viaggio recente. Sembrava? In effetti, ne è passato di tempo. Cavolo come vola! Eppure ricordo tutto in maniera molto nitida, come fossi stata ieri! E ricordo anche che il viaggio a Copenaghen è stato (almeno fin’ora) uno dei miei preferiti in assoluto.
Il nostro viaggio a Copenaghen tra vecchi ricordi e nostalgia!
Sono qui, sul divano che scorro vecchie foto dal telefono. Quanti meravigliosi ricordi! Sì, ma allora perché non vi ho mai parlato di Copenaghen? (mi chiedo, vi chiederete). Sono sincera. Non lo so, ma nel dubbio corro ai ripari!
In questo post ti racconto cosa vedere a Copenaghen in 4 giorni e quanto sia figa questa città!
Prima di raccontarti tutto, però, voglio iniziare con una breve introduzione..
Sono stata a Copenaghen con Giuseppe, prima di avere Rebecca, quando ancora viaggiavamo in coppia. Siamo stati in tutto 4 giorni, ma tornassi indietro avrei prenotato minimo 10 notti (minimo)
Qualche informazione in più su Copenaghen
Copenaghen è una città spettacolare e se non la conosci devi sapere che…
E’ una metropoli all’avanguardia e in costante sviluppo, uno dei posti più ecologici e rispettosi dell’ambiente a livello mondiale, una città dove esiste scarso divario tra ricchi e poveri, dove vige senso di condivisione e rispetto verso il prossimo e dove la calma vince sempre sui ritmi più frenetici. Scusa se è poco! Ah, chiaramente, sono gli studi a dimostrarlo, non io!
Ricordo che prima di partire comprai una guida dove lessi che i danesi sono considerati la popolazione più felice al mondo! Ci credo, con uno stile di vita così! Difficile dargli torto!
Mi piace definire Copenaghen bella sia dentro che fuori. Mi spiego meglio. La città, oltre ad essere pazzesca dal punto di vista architettonico e artistico, possiede una carta vincente che la rende unica e speciale: il carattere. Copenaghen è una città dal temperamento pacato e dall’animo gentile. E’una che ci sa fare con le buone maniere, sa come accogliere il visitatore e sa come farlo sentire a suo agio. Una città rara e di conseguenza anche un po’ speciale. Un vero modello da prendere come esempio…
E dopo questo non saprei cos’altro aggiungere. O forse sì, un’ultima cosa ce l’avrei…
Se, tu che mi stai leggendo, sei danese sappi che ti invidio!
Scopriamo cosa vedere a Copenaghen in 4 giorni??
Ma passiamo al concreto. Cerchiamo di capire come e cosa vedere a Copenaghen in 4 giorni. Sono pochi? Si riesce a visitare tutto? La risposta è assolutamente sì! Noi siamo stati proprio 4 giorni e, devo dire, che in sella alla nostra bici siamo riusciti a vedere davvero tantissime attrazioni.
Eccomi quindi con una lista di nomi che ti consiglio di annotare se stai per visitare Copenaghen e cerchi di strutturare un itinerario che non ti faccia perdere nulla di questa fantastica città!
Radhuspladsen+ Stroget (il centro storico)
Per iniziare a prendere confidenza con il centro storico consiglio di partire da Radhuspladsnen, diversamente conosciuta come la piazza del Municipio.
Da qui si snodano le principali vie dello shopping e dei ristoranti. C’è Stroget, la via dei negozi di abbigliamento e dei souvenir, Kongens Nyrton e Ostergade, le strade delle boutique di lusso, Fredriksberggade, Vimmelskaftet e Amagertov tre stradine dove si susseguono a catena numerose tipologie di fast food, ma anche paninoteche più healty, ristoranti asiatici e pasticcerie tipiche danesi.

Se (come noi) amate i dolci vi segnalo la Agnes Cupcakes, una delle pasticcerie più golose di Copenaghen. Si trova in via Nygade 4, ed è un negozio che vende profumatissimi cupcakes appena sfornati. Preparatevi perché ci sarà da impazzire per la quantità di delizie: cupcakes, grandi e soffici, ai mirtilli, al pistacchio, alla vaniglia, al caffè, da gustare insieme ad una tazza di cioccolata calda o ad un frullato.
Se siete appassionati del genere arredamento per la casa, invece, vi suggerisco di fare un salto da Casa Shop (Store Regnegade 2) un negozio di mobili di piccole dimensioni che tra le varie cose vende anche delle particolarissime lampade da interno, dal design lineare e sofisticato. Lo ricordo perché ci passavamo davanti ogni giorno e avrei voluto comprare di tutto!
Il canale di Nyrton e il porto
Lo troverai stampato nella maggior parte delle cartoline di Copenaghen, ma anche sulle foto di instagram con hashtag #visitcopenaghen. Lui è il famoso canale di Nyrton, uno dei tratti più colorati della città nonché uno dei più romantici.
Perdere questa zona è assolutamente vietato! Lungo il canale sorgono dei deliziosi palazzi colorati e diversi ristorantini turistici. Inoltre, percorrendo tutta la via si possono ammirare dei suggestivi velieri storici, che attraccano al porto nel periodo estivo e restano fermi tutto l’inverno. Uno scenario da quadro, difficile non restarne affascinati!

Per trattenersi il più possibile da questa parte e non trovare caos consiglio di recarsi intorno alle 8/9 del mattino, in un orario strategico. La maggior parte dei locali presenti lungo il canale di Nyrton fa orario NO STOP (aprono la mattina presto, chiudono tardi alla sera).

Se andate intorno alle 8 vi consiglio approfittarne per fare e colazione e gustare lo scenario in tranquillità. A quest’ora il canale è pazzesco. La città dorme e il momento è strategico anche per scattare bellissime foto!
Il cambio della guardia ad Amalienborg Slot
Se, tra una passeggiata e l’altra, vi trovate nei dintorni del palazzo della regina, e il vostro orologio segna la mezza, fate sosta alla caserma di Rosenborb! In questo posto, e per la precisione all’interno del cortile, tutti i giorni la Guardia Reale marcia verso il palazzo della regina e si prepara al cambio della guardia. Assistere a questo evento con i bambini potrebbe essere un modo sia per fermarsi e riprendere fiato (passeggiare tutto il giorno è faticoso per gli adulti figuriamoci per i più piccoli) sia per apprendere qualcosa di nuovo e divertirsi in famiglia!
La statua della Sirenetta ( Den Lille Havfrue)
Ma passiamo a parlare della famosa statua in bronzo della sirenetta, simbolo indiscusso della città. La fiaba, inventata dallo scrittore danese Hans Cristian Andersenn, narra di una giovane sirena, infelice di vivere in mare, disposta a cambiare vita pur di trasformarsi in umana. In danese la sirenetta si chiama Den Lille Havfrue e a Copenaghen rappresenta una delle attrazioni turistiche più fotografate in assoluto.
Ricordo ancora il giorno in cui la visitammo. Partivamo in bici dall’hotel Danmark. Il tempo era uggioso, abbastanza incerto, ma era l’ultimo giorno e le alternative erano: partire senza aver visto una delle sculture più importanti della città, sfidare il tempo e tentare la fortuna!
Alla fine abbiamo optato per la seconda e… indovina un po’? Esattamente metà strada siamo stati colpiti da un forte, ma così forte, acquazzone che al cospetto della sirenetta ci siamo arrivati, sì, ma zuppi e infreddoliti!
Effettivamente, ora che ci penso, il porto dove si trova la statua sorge a nord rispetto al centro. La zona si chiama København e direi che non è proprio comodo arrivarci in bici (o almeno solo se ti becchi l’acquazzone)
Tirando le somme, devo ammettere che per noi, il tragitto è stato un vero tour de force ma probabilmente senza pioggia avrei avuto una percezione migliore!

Eh vabbè, anche questa è un’esperienza. Tornando in dietro cosa farei? A parte mettere in borsa un’incerata, fondamentale se si visita una città nordica in inverno, andare comunque! La sirenetta è la sirenetta, non c’è pioggia che tenga. Se visiti Copenaghen non puoi perderla! ( … ma a proposito di città nordiche, l’anno scorso siamo stati anche a Vienna, se ti incuriosisce saperne di più ti lascio questo articolo)
Museo della birra Carlsberg
Quando abbiamo visitato Copenaghen era inverno e per far fronte ad alcune giornate fredde e piovose abbiamo scelto di inserire nel nostro programma anche la visita ad alcuni musei.
Uno tra questi è il museo della birra Carlsberg, un posto dove, il terzo giorno, abbiamo passato l’intera mattinata tra storia della birra, degustazioni e tour in stalla (al piano seminterrato c’è infatti un ultimo percorso dove si possono accarezzare cavalli e pony. Il museo è, proprio per questo, adatto anche ai bambini)

Ho trovato il museo Carlsberg uno dei più interessanti e interattivi di Copenaghen: ci sono tre percorsi, non è monotono e non ci si annoia.
Il tour inizia tramite audioguida. Si ripercorre la storia delle origini del marchio, si approfondiscono i temi riguardanti le tecniche di produzione della birra e le tipologie di lieviti utilizzati, e per finire si scende nella stalla dove si conclude con una serie di degustazioni e con la visita ai calessi usati, in passato, per il trasporto della birra.
(Il museo Carlsberg è compreso anche nella lista delle attrazioni della Copenaghen Card)
Parco Frederiksberg Have
Cerchi un posto dove rigenerarti qualche ora tra passeggiate, pic nic o giri in bicicletta? Annota questo: Frederiksberg Have!
Il Frederiksberg è un piccolo ma graziosissimo parco di Copenaghen, raggiungibile sia in bicicletta, sia con la ferrovia suburbana (il biglietto è incluso nella Copenaghen Card) che si trova molto vicino allo Zoo della città. Un posto da fiaba, attraversato da uno splendido laghetto e da diversi ponticelli dallo stile asiatico, dove rilassarsi, fare belle foto e far stare anche i più piccoli a contatto con la natura.
Ideale per passare una mezza mattinata o qualche ora il pomeriggio. NB: All’interno non ci sono aree giochi, un vero peccato perché aggiungendo uno scivolo e qualche altalena questo parco potrebbe diventare completo a 360, un vero e proprio parco a misura di famiglia.


2 commenti
mariagubert
Non avevo mai considerato Copenaghen per un viaggio e non sapevo fosse una meta invece così ricca di attrazioni. Probabilmente anche io opterei per la bicicletta 🙂
Alessia Panzironi
Assolutamente! Copenaghen è stupenda e va visitata tutta in bicicletta. 🙂