Viaggiare attraverso i sapori: 6 ricette dal mondo
Quanti modi esistono per viaggiare? Per farlo dobbiamo per forza spostarci fisicamente o cambiare città?
Io credo di no. Viaggiare significa spostarsi, ma ci si può spostare anche attraverso l’immaginazione, viaggiare significa scoprire nuove realtà, che possiamo trovare anche dietro l’angolo, significa approcciarsi a nuove culture, e lo si può fare anche attraverso un racconto, o un film.
A tal proposito ti inserisco un articolo dove consiglio 4 serie tv per bambini (bellissime) da seguire, che ci permettono di viaggiare con l’immaginazione!
Trovi l’articolo QUI
Si può anche viaggiare attraverso i sensi. Con l’udito, ascoltando i suoni della natura, con l’olfatto, associando un odore ad un posto, con la vista, guardando una vecchia foto, con il tatto, attraverso un tessuto che ci ricorda una città, con il gusto: cucinando ricette dal mondo!
Ebbene sì, possiamo viaggiare da fermi, avvicinarci alla cultura di un posto, semplicemente portando dei piatti diversi sulla nostra tavola. Per farlo dobbiamo affidarci ad una semplicissima ricetta.
Io ne ho trovate 5 che mi piacciono un sacco. Le prepariamo insieme?
Se siete pronti accendete i fornelli e prendete qualche pentola.
Inizia il nostro viaggio attraverso i sapori.
CINA
I RAVIOLI DI CARNE
Adoro così tanto la cucina cinese che in questi giorni ho sognato ravioli, riso alla cantonese, involtini primavera giorno e notte. Sono riuscita a colmare questa nostalgia preparando in casa i ravioli di carne alla piastra, detti anche Jiaozi.
I ravioli cinesi sono dei fagottini di pasta, ripieni di carne di maiale, consumati in Cina, ma anche in altri paesi asiatici, sia come antipasto che come spuntino. Esistono due varianti ed entrambe possono essere accompagnate da salsa di soia: quella classica a base di carne, quella ai gamberi con piselli.
Noi abbiamo sperimentato la ricetta tradizionale dei ravioli di carne. Secondo quella del blog Giallo Zafferano gli ingredienti che occorrono sono:
farina 00, sale, acqua, maiale, carote, scalogno, maiale, erba cipollina, cavolo cinese (o verza), zenzero, salsa di soia.
Ecco il procedimento: https://ricette.giallozafferano.it/Ravioli-cinesi-al-vapore.html
CURIOSITA’ E CONSIGLI: IL CAVOLO CINESE E COME SOSTITUIRLO
Il cavolo cinese, o bok choy, è un ortaggio costituito da foglie ampie e di colore verde. Ricorda un po’ la lattuga romana. E’una verdura originaria della Cina, appartenente alla famiglia del cavolfiore.
Se non si ha modo di trovarlo, lo si può tranquillamente sostituire con della verza riccia.
GIAPPONE
I DORAYAKI
Restiamo sempre in oriente, prepariamo i Doraiaky. Perfetti per colazione o merenda! I doraiaky sono dei dolci Giapponesi, la cui forma si avvicina a quella dei pancake. L’impasto con cui vengono preparati è simile ad un pan di spagna cotto in padella e farcito con salsa rossa di fagioli. Sul sito Mysia.info ho trovato una ricetta interessante.
Gli ingredienti che ci servono per realizzare 8 dolcetti sono pochi: uova, zucchero, farina 00, miele, lievito per dolci, acqua, nutella.
Eccola: https://www.misya.info/ricetta/dorayaki.htm
CURIOSITA’ e CONSIGLI: CONFETTURA DI FAGIOLI ROSSI E SOSTITUTI
La crema di fagioli rossi, detta Anko, è una confettura giapponese fatta con fagioli di tipo azuki, coltivati in Asia orientale. Questi legumi hanno un sapore particolarmente dolce, ecco perché si prestano bene alla farcitura dei dorayaky. I giapponesi li utilizzano per farcire i dolci ma anche per realizzare gelati.
Se non riusciamo a procurarci la confettura di fagioli rossi possiamo farcire i nostri dorayaku con nutella o marmellata.
PORTOGALLO
PASTEI DE NATA
Ecco dei dolci super gustosi che arrivano direttamente dal Portogallo: I pastei de nata, in italiano paste alla crema. Questi dolci hanno la forma di piccole tortine di pasta sfoglia ripiene di una crema speciale fatta con panna e uova, ricoperte in superficie da uno strato caramellato, che si crea in forno durante la cottura.
Per realizzarle ho trovato una video ricetta abbastanza facile sul sito di Giallo zafferano. Gli ingredienti per ottenere 12 pastei sono: burro, farina manitoba, sale, farina 00, acqua, panna fresca, zucchero, tuorli.
https://ricette.giallozafferano.it/Pasteis-de-nata.html
CURIOSITA’ E CONSIGLI:
Si narra che i pastei de nata nacquero tra le mura dell’antico monastero portoghese Dos Jeronimos di Belem. A seguito della rivoluzione Liberale portoghese del 1822, il monastero iniziò a vendere i dolcetti per sostentarsi e quando chiuse cedette la ricetta alla Fabrica de Pastei de Belem, ad oggi uno dei posti più famosi del Portogallo dove gustare deliziosi pastei appena sfornati.
MESSICO
TACOS TEX-MEX
Ahora vamos en Mexico para comer los tacos. Voliamo in Messico e prepariamo dei super sfiziosi tex mex a base di carne. I tacos sono dei dischi di pane, simili alle piadine, ma molto più croccanti. L’impasto prevede infatti l’utilizzo della farina di mais. Possono essere farciti a proprio gusto. C’è chi ama la versione tradizionale, a base di carne, chi invece preferisce una versione light o vegetariana, a base di verdure.
Cercando online ho trovato questa ricetta. Gli ingredienti da avere in dispensa sono: farina di mais, carne trita, pomodori, tabasco, paprika, cipolla, cumino. Ecco il link : https://www.leitv.it/cucina/ricette/tacos-la-ricetta-originale-messicana/
CURIOSITA E CONSIGLI :
I tacos solitamente vengono accompagnati da fagioli, riso o salse fresche come la salsa allo yougurt. Questi contorni possono comunque essere sostituiti da patate fritte, insalata o verdure al vapore.
MEDIORIENTE
FALAFAEL
I falafael sono succulente polpettine di ceci, nate in Oriente e diventate ormai un finger food apprezzato da tantissime persone. Spesso consumate come antipasto o contorno, i falafael hanno un profumo speziato particolare poiché nell’impasto vengono unite tante spezie, tra cui il coriandolo e il cumino. Per essere ancora più apprezzati i falafael vengono spesso serviti con hummus o salsa allo yogurt.
Per realizzarli occorrono: ceci, aglio prezzemolo, pepe, cumino, cipolle.
Ecco la ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Felafel-Falafel.html
CURIOSITA E CONSIGLI:
Queste sfiziose polpettine possono essere proposte anche ai più piccoli. Ovviamente il procedimento sarà lo stesso ma l’impasto dovrà essere privo di spezie.
Se ti è piaciuto questo articolo condividi con i tuoi amici! 🙂
2 commenti
Eliana
É da una vita che voglio preparare i Dorayaki e magari questa settimana che sono un po’ più libera provo a prepararli! Mi hai fatto venire voglia proprio di mangiarli! Hai scelto proprio delle ricette buone e gustose, gnam!
Alessia Panzironi
Grazie Eliana. Stimolare l’appetito era uno degli obiettivi di questo articolo 🙂 esserci riuscita non può che rendermi felice!