Lifestyle

Il giro (dei musei) del mondo in 1 giorno

Adesso, mettetevi comodi e preparate una tazza di tè. Oggi faremo insieme il tour virtuale dei musei, in giro per il mondo.

Se non fossimo costretti a restare in casa, per il coronavirus, sarebbe stato impossibile vederli tutti e in tempi brevi. Avremmo dovuto prendere macchine, treni, aerei, viaggiare per ore.

Ma oggi non ci scomodiamo, anzi, prendiamo una scorciatoia. In un’Italia sconvolta e paralizzata dalla pandemia, ci regalano una scorciatoia, più che meritata, in grado di restituirci un po’ di colore e vitalità.

Approfittiamone. Andiamo a visitare qualche bel museo. Arricchiamo le nostre giornate d’arte. In fin dei conti, stare a casa non significa dover rinunciare a cultura e svago.

Mettiamoci seduti, scegliamo un posto comodo, accendiamo il computer e prepariamo una bevanda calda. Io prenderò un tè.  

Iniziamo da Roma, la mia città. Il meeting point sarà l’ingresso dei musei vaticani. Da qui ci sposteremo verso nord. Passeremo per Firenze e poi Milano.

A seguire faremo un salto in Francia, poi visiteremo Atene, Londra, Madrid, New York e per finire Whashington.

Tutto senza prendere mezzi. Restando comodamente seduti sul divano.   

Iniziamo!

ROMA: Il tour virtuale dei Musei Vaticani.

Sul sito ufficiale dei musei Vaticani è possibile assistere al tour virtuale di alcune sale: il Museo Pio Clementino, la Cappella Sistina, le stanze di Raffaello, il museo Chiaramonti, la Cappella Niccolina e la sala dei Chiaroscuri. Da qui puoi scegliere quale visitare prima:

http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/tour-virtuali-elenco.1.html

FIRENZE: Galleria degli Uffizi

Ci spostiamo a Firenze dove andiamo ad assistere ai capolavori presenti presso la Galleria degli Uffizi. Sul sito ufficiale ecco le esposizioni disponibili virtualmente: on being present “Presenza. Il recupero della figura africana”, fabbriche di storie, 12 percorsi narrati tramite audio-guida, luce degli angeli, sulle tracce di Traiano, Cimabue e la Maestà di santa Trinità. Queste e tante altre, le trovate tutte sul sito: https://www.uffizi.it/mostre-virtuali

MILANO: Pinacoteca di Brera

Saliamo ancora un po’. Spostiamoci a Milano. Presso il sito ufficiale della pinacoteca di Brera è possibile ritrovarsi di fronte a tantissimi capolavori: ritratti, autoritratti, quadri di celebri artisti, quadri storici e religiosi.

Per scegliere quale percorso si vuole approfondire ecco il sito: https://pinacotecabrera.org/

PARIGI: Il museo del Louvre

Eccoci al museo del Louvre di Parigi. Qui è possibile visitare le collezioni faraoniche dell’antico Egitto, i resti del fossato del Louvre, la galleria di Apollo recentemente restaurata. Basta solo collegarsi al sito: https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne

LONDRA: British Museum

Siamo a Londra. Possiamo visitare virtualmente il British Museum. Tra le varie esposizioni troviamo opere provenienti da tutto il mondo: Giappone, Grecia, Africa. Ed ancora: opere dell’Europa medievale, del mondo Islamico, della Mesopotamia, del Levante antico, della Gran Bretagna Europea.

Ecco dove trovarle: https://www.britishmuseum.org/collection/galleries

MADRID: Museo del Prado.

Presso il Museo del Prado di Madrid ci accolgono tantissimi quadri religiosi: l’adorazione di un re mago, la Maddalena, apostoli, angeli, santi e scene delle grande narrazioni Bibliche.

Tutto questo sul sito: https://www.museodelprado.es/coleccion/obras-de-arte

ATENE: Museo archeologico Nazionale

Atene ci accoglie presso il Museo archeologico nazionale. Le opere disponibili sono: sculture, vasi, oggetti del mondo greco antico, del mondo egizio, costumi della vita quotidiana antica della polis, statue relative al culto degli Dei.

Ecco il sito: https://www.namuseum.gr/en/collections/

NEW YORK: Metropolitan Museum

 Voliamo a New York e andiamo al Metropolitan Museum. Le collezioni disponibili sono tantissime. Dalla A alla Z impossibile elencarle tutte. Alcune sono: collezione Moma, Van Gogh Museum, esposizione della National Gallery di Londra, collezione proveniente dal museo di Munch ad Oslo. Sono tantissime.

Le trovate tutte sul sito: https://artsandculture.google.com/partner

Washington: National Gallery of Art.

Ultima tappa Washington che ci apre le porte con il suo National Gallery museum of art. Ecco alcune esposizioni: degas a l’operà, raffaello e il suo cerchio, pittura all’aperto Europa 1780-1870. Per visualizzare tutto ecco il link al sito: https://www.nga.gov/index.html

Se hai letto questo articolo potrebbero interessarti anche i miei consigli su:

  • 4 attività semplici e creative da proporre ai nostri bimbi. Ti lascio l’articolo a questo link
  • 4 serie tv per bambini per continuare a viaggiare restando a casa. Trovi l’articolo QUI

Se ti è piaciuto questo post #condividi!

Lascia un commento!