
Visita a Vallerano per la sagra della castagna
Ottobre ed è tempo di castagne! Quest’anno in occasione della sagra della castagna di Vallerano, approfittando di una bellissima giornata di sole, ci siamo avventurati alla scoperta di questa nuova località .
Ecco che con un solo sforzo, in occasione di questa manifestazione, siamo riusciti a cogliere due vantaggi. Il primo: visitare il paese. Il secondo: deliziare papille gustative, olfattive e visive in un’unica volta.
Vallerano, è un borgo grazioso, abbastanza grande, che dista solo 70 chilometri da Roma. (Ultimamente a poca distanza da Roma abbiamo scoperto anche Ceccano. Ti lascio QUI un articolo sulla nostra esperienza) Dopo averlo scoperto consiglierei una visita a chiunque, ma soprattutto a due categorie di viaggiatori:
a) A coloro che apprezzano le gite fuori porta e che non vogliono allontanarsi troppo da casa. Vallerano è un paese carino, ricco di storia, monumenti, chiese e piazze da visitare. Si trova a mezz’ora di macchina da Roma e questo lo rende il classico posto ideale per tutte quelle persone curiose di visitare posti nuovi ma che, per un motivo o l’altro, vogliono mantenersi nelle vicinanze.

b) Alle famiglie con bambini. Vallerano oltre ad essere un borgo interessante dal punto di vista storico-artistico e ad offrire le classiche attivitĂ da paese: pranzo in posti tipici, visita ai monumenti, passeggiata per il centro, accoglie molto bene le famiglie con bambini.
Si gira tutto in poche ore, le strade sono facilmente percorribili anche col passeggino, proprio all’ingresso del paese c’è un piccolo parco pubblico, con area giochi annessa, dove sono presenti altalene, scivoli, cavallucci in legno, panchine e dove è possibile passare del tempo con i piĂ¹ piccoli evitando la monotonia del semplice passeggiare avanti e indietro per il paese.

Ecco qualche foto del giardino. Abbiamo avuto il tempo di scattarne parecchie proprio perché Rebecca, attratta dai vari giochini, è stata impegnata mooolto a lungo. (leggi a lungo per un’ora/un’ora e mezza abbondante)
La sagra di Vallerano
Ma veniamo alla sagra della castagna. Si tratta di un evento autunnale a ricorrenza fissa che ogni anno, ad ottobre, ospita un programma ricco di eventi: mercatini, stand artigianali e gastronomici, spettacoli, mostre, eventi ludici, artistici e musicali.

Passeggiando tra i chioschetti, come ad ogni classica sagra, è possibile trovare autentici prodotti locali, gustosi e genuini. Noi, ad esempio, abbiamo acquistato due confezioni di crucchi, dei biscotti tipici di Vallerano, tondi, medio grandi, composti da cacao e nocciole tostate. Uno tira l’altro, buonissimi.
Dopo i crucchi, è stato il turno delle caldarroste. Profumate, calde e buonissime. Abbiamo letteralmente ceduto all’acquisto di due cartocci.

I venditori di caldarroste sono sparsi ovunque, il profumo è inebriante, e le castagne sono castagne, buone in tutte le salse!
Dove mangiare a Vallerano in occasione della sagra.
Un’altra caratteristica di questo evento riguarda la cucina tipica. Durante tutto il periodo della manifestazione, a Vallerano e dintorni, è possibile mangiare dei gustosi piatti del posto, a prezzi super low cost, presso le classiche cantine di tufo.
Le cantine aprono solo in occasioni di grandi eventi, pertanto il consiglio è di prenotare uno o due giorni prima, cosi da garantirsi un posto a sedere.

Noi abbiamo pranzato alla Cantina Polisportiva del Cimino e, con un menĂ¹ fisso a soli 20 € a persona abbiamo mangiato antipasto, composto da misto di affettati, formaggi e bruschette, due primi, tra cui spaghetti con ragĂ¹ di castagne e strozzapreti pancetta e castagne, patate al forno con porchetta, dolcetti del posto, caffè e amaro.

Le cantine di tufo sono spartane ma accoglienti. Rustiche e calorose. All’interno, si mangia tutti assieme, seduti uno accanto all’altro, su delle lunghe panche in legno. Tra una portata e l’altra si scambiano quattro chiacchiere, si ascolta musica dal vivo, si canta e si conoscono persone.

E con questa ultima foto noi vi salutiamo! Siamo curiosi di sapere se siete mai stati a Vallerano e se vi piacciono le sagre!

