scanno paese
Destinazioni ITALIA,  Abruzzo

Scanno in un giorno: la nostra esperienza in famiglia

Stiamo al nostro 3 giorno di vacanze in Abruzzo ed oggi siamo seduti in riva al lago di Scanno. Siamo ad agosto, è ora di pranzo. L’aria è frizzantina e l’atmosfera che si respira da queste parti è così rilassante da far venire voglia di non tornare più in città.

Il lago di Scanno è incantevole, mi perdo nei suoi colori e nel paesaggio che lo circonda…sembra di trovarsi in un dipinto!

Il giorno prima di arrivare a Scanno

Ma facciamo un piccolo passo indietro e partiamo dal giorno prima.

Abbiamo appena trascorso una notte a Villalago, un piccolo borgo a due passi da Scanno. Una fantastica scoperta, un borgo delizioso e pieno di vita.

Se vuoi approfondire Villalago ne parlo in questo articolo

Come terzo giorno di vacanze non avrei potuto chiedere di meglio. Abbiamo passato la notte presso un b&b immerso nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo, al nostro risveglio questo piccolo paese ha saputo coccolarci con un dolce buongiorno.

Cosa fare al lago di Scanno

Ore 9.00 – Dopo una ricca colazione, salutiamo Villalago e lo ringraziamo per averci accolti al meglio. Saliamo in macchina e ci dirigiamo verso Scanno. Arrivati a bordo lago parcheggiamo all’altezza del bivio per Villetta Barrea.

Un posto strategico, vicino ci sono diversi servizi: un’edicola, uno stabilimento che affitta lettini, l’hotel del lago, una serie di info point dove noleggiare canoe e pedalò, un bar e la fermata del trenino che parte ogni mezz’ora alla volta del tour panoramico.

Per prima cosa decidiamo di sgranchirci le gambe facendo una passeggiata a piedi. Rebecca comodamente seduta sul suo passeggino. Respiriamo aria limpida, ci facciamo due chiacchiere, scattiamo qualche foto e ci fermiamo per un caffè. Poi strutturiamo un itinerario veloce per visitare Scanno e non perderci nulla.  

Dopo aver passeggiato decidiamo di fare un giro in pedalò. Un’esperienza del tutto nuova per Rebecca, la cosa ci rende non poco fomentati.

Nei dintorni ci sono diversi punti noleggio, tutti offrono più o meno le stesse tariffe: un tour di mezz’ora costa circa 10 euro, per un’ora siamo intorno ai 20.  

Ore 10.00 Dopo aver pagato, prendiamo possesso del pedalò e ci disponiamo in questo modo: Rebecca, munita di giubottino salvagente, seduta in mezzo, io e Giuseppe, disposti ai lati, tipo bodyguard, impegnati ad allenare quadricipiti e glutei senza sosta. ( una faticaccia 😊) Se non siete abituati a pedalare, mezz’ora di tour sarà più che sufficiente.

La prima attività sul lago di Scanno ha riscosso successo! Rebecca si è divertita un mondo!

Torniamo a riva e ci dedichiamo alla nostra terza attività: stenderci e morire sdraiati sul prato fino a pausa pranzo.

Eccoci armati di palla, album, colori e qualche altro giochino. Buttiamo un telo a terra e ci sdraiamo. Io sfoglio una rivista, Giuseppe ronfa e Reby socializza con due bimbe che si trovano proprio lì, accanto a noi.  

Una giornata partita col piede giusto!

A bordo lago, ci sono sia stabilimenti balneari privati che aiuole pubbliche. Si può stendere un telo e passare la giornata all’aria aperta, tra un picnic, un tuffo nel lago e un pisolino.

Ore 13.00 e si passa alla quarta attività: il cibo. Abbandoniamo la nostra postazione sul comodo praticello e ci dirigiamo verso il primo ristorante più vicino.

Come si dice? L’aria di montagna mette fame? Ci sediamo e ordiniamo ravioli di ricotta e spinaci, salmone ai ferri accompagnato da riso allo zafferano, ravioli noci e taleggio, arrosticini con patate al forno. 😊😊 Eh si, l’aria di montagna mette decisamente fame!

Ore 15.30 il lago, riprendiamo la macchina e ci dirigiamo verso il centro paese.

Proprio qui inizia la nostra quinta attività: giro a piedi per le vie del centro storico.

Scanno è un gioiellino. Un paese unico.

Centro storico di Scanno

Giriamo per negozi, acquistiamo souvenir e piano piano ci dirigiamo verso la biscotteria Liliana, una piccola bottega artigianale a conduzione familiare che produce i biscotti più buoni di Scanno, ma che dico, i più buoni d’Abruzzo!

Il profumo che emana questo biscottificio è inebriante. I biscotti sono squisiliziosi ( proprio come dice Bing) e preparati secondo antiche ricette scannesi. Ci mettiamo in fila e aspettiamo il nostro turno.

La fila è lunga ma dopo aver pazientato 20 minuti ce l’ho fatta! Sono entrata e ho fatto una vera scorpacciata di biscotti.

Ho comprato: i mostaccioli, i moretti, i tarallucci e gli scarponi ( biscotti da latte). Da mangiare sul momento invece ho ordinato un pezzo di biscotto del prato, uno dei nostri preferiti.

Il dolce del prato è un biscotto unico che si trova solo presso la Biscotteria Liliana. Cioccolatoso al punto giusto, non stucchevole. Ottimo!

16.30 La nostra visita a Scanno sta per terminare. Proseguiamo il giro in centro e visitiamo due chiese: Santa Maria della Valle e San Rocco. Ci fermiamo per un altro caffè e acquistiamo l’ultimo souvenir gastronomico tipico Abruzzese: il pan dell’orso. Un dolce soffice, composto da miele, burro e ricoperto di glassa al cioccolato.  

Ore 17.00 Siamo stanchi, è arrivato il momento di tornare alla base. Ci attende una buona oretta di macchina, dobbiamo rientrare a Chieti.

Tradizioni scannesi

Mentre ci avviamo alla macchina incontriamo due anziane signore che indossano antichi abiti scannesi.

Ecco una caratteristica che rende ancor più unico e autentico Scanno: il costume femminile.

Si tratta di un elemento antico e distintivo, la traccia ancora visibile della vecchia tradizione pastorale. Incontrare donne che lo indossano, al giorno d’oggi, non solo rappresenta la normalità, è anche un simbolo culturale ricco di significato e immenso valore.

Ecco l’abito scannese in una foto.

E voi, siete mai stati a Scanno? Come è stata la vostra esperienza?

Lascia un commento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: