
Villalago in famiglia. Un bellissimo borgo abruzzese
Villalago è un bellissimo borgo abruzzese a due passi da Scanno. Prima di trascorrere le nostre vacanze estive in Abruzzo non ne avevamo mai sentito parlare, neppure letto guide online.
Ci siamo ritrovati in questo borgo per pura casualità e l’impatto è stato subito suggestivo. Villalago ci ha conquistati sotto vari aspetti
- è piccolo ma ha tanto da offrire alle famiglie con bambini
- per alloggiare ci sono tante strutture ricettive a conduzione famigliare
- è un borgo ancora poco conosciuto (quindi facile da girare e poco affollato)
- i prezzi per dormire e mangiare non sono proibitivi
Prima di consigliarvi cosa fare a Villalago voglio spiegarvi come siamo arrivati a conoscere il borgo.
Come abbiamo scoperto Villalago
Il giorno in cui abbiamo prenotato un alloggio last minute a Villalago avevamo appena concluso una visita al centro Daini di Villetta Barrea.

Per raggiungere il centro Daini partivamo da Chieti, località dove abbiamo alloggiato per 12 notti. In realtà l’idea era quella di visitare il Centro e tornare a casa, i piani però sono cambiati strada facendo.
Solo per arrivare a destinazione, da Chieti, ci abbiamo messo due ore. Abbiamo rallentato a causa delle molte curve e, all’inizio, eravamo partiti ottimisti: pensavamo di cavarcela con un’ora scarsa di macchina. Pura illusione.
Una cosa importante da sapere è che per raggiungere Scanno da Chieti è possibile scegliere tra due percorsi. Il primo è quello che taglia per le Gole del Sagittario, i chilometri sono inferiori ma il percorso risulta più lungo a causa delle curve. Noi, solo per attraversare il tratto delle Gole del Sagittario ci abbiamo impiegato mezz’ora. Il percorso è a doppio senso, tortuoso e stretto, se si incrocia un’altra macchina al verso opposto si deve procedere con molta cautela. Malgrado questa scocciatura chi sceglie questo tragitto verrà ripagato da un panorama unico. La strada delle Gole del Sagittario è scavata nella roccia e si trova immersa nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Lungo il percorso si costeggia, sul versante destro, il Lago di San Domenico, su quello opposto l’Eremo di San Domenico, caratterizzato da una piccola chiesa scavata nella roccia.

Una notte a Villalago
A causa di tutti questi rallentamenti la nostra visita al Centro Daini è iniziata verso ora di pranzo e terminata alle 16. Considerata la stanchezza dovuta al viaggio e all’aria di montagna (che mette decisamente sonno) non eravamo assolutamente in grado di guidare per affrontare il viaggio di ritorno a Chieti, così abbiamo pensato di cercare un alloggio e fermarci a dormire nei pressi di Villetta Barrea.
Dopo aver attuato una vera e propria ricerca a tappeto, e dopo numerosi tentativi falliti (nei pressi di Scanno tutti gli alloggi erano sold out) abbiamo trovato una struttura ricettiva a Villalago. Un miracolo.
Ci siamo messi in macchina, abbiamo raggiunto la struttura, effettuato il check-in e siamo corsi in camera a riposare.
Alle 18.00, dopo un lungo sonno, eravamo letteralmente rinati. Ci siamo vestiti e siamo usciti per visitare il borgo.
Cosa fare in a Villalago

Siamo usciti dal nostro hotel La Tana dell’Orso e abbiamo raggiunto il centro storico, che a piedi dista 2 minuti.
Passeggiando tra per il paese abbiamo scoperto che ci sono diversi luoghi di interesse per le famiglie.
Il lago Pio – ( Un lago in città)
All’interno del borgo esiste un lago ( il nome della città deriva proprio da questo) e, personalmente, è la prima volta che mi capita di vedere un lago al centro di un paese.
Si chiama Lago Pio e sorge in un punto ricco di flora e fauna. E’ un lago naturale, non artificiale, circondato da tanto verde.
A bordo lago è possibile fare due tiri a palla, stendere un telo e rilassarsi, fare un picnic, praticare pesca sportiva.
Attorno al lago si può anche passeggiare, c’è un percorso asfaltato liscio, agevole anche per chi si muove col passeggino. .
L’area giochi di Villalago
All’interno del borgo abbiamo trovato anche una piccola area giochi. Minuscola, con due altalene e uno scivolo, ma graziosa e soprattutto molto apprezzata da Rebecca. Trovare delle aree giochi all’interno dei borghi non è molto frequente e, questo, a Villalago rappresenta senz’altro un valore aggiunto per tutte le famiglie con bambini.
Il parco Nazionale d’Abruzzo.

Villalago sorge all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo. Un’altra cosa da fare in famiglia è visitare il grazioso centro storico, le sue viuzze, le piazze, i negozietti. Per pranzo o cena consiglio di fermarsi in uno dei ristorantini del posto e gustare i piatti della cucina tipica: arrosticini, maccheroni alla chitarra, polenta, salumi e formaggi.
Nelle vicinanze del borgo
A 6 Km da Villalago c’è il Lago di Scanno e il borgo. Consiglio assolutamente di inserire nell’itinerario anche la visita a questa località. Il posto oltre ad essere vicino è molto molto carino. Per approfondire Scanno lascio il link all’articolo Scanno in un giorno: la nostra esperienza in famiglia.

