
Tivoli in famiglia. Mezza giornata al laghetto di Nonna Patty
I posti da visitare in famiglia nei dintorni di Roma sono tantissimi.
Ultimamente, grazie ad un’amica che si è trasferita vicino Tivoli, ho iniziato a perlustrare questa zona, scoprendone angoli così interessanti da tornare più e più volte.

Oltre al fatto che raggiungere Tivoli da Roma è una passeggiata, dista 52 chilometri (circa mezz’ora d’auto), negli ultimi mesi mi sono così tanto appassionata a questo comune che ho voluto scoprirne alcuni luoghi ed attività adatte a famiglie.
Uno tra questo è proprio: Il comprensorio di Nonna Patty. Ho deciso di dedicargli un articolo perché ne sono rimasta davvero soddisfatta.
Un posto carino, adatto a famiglie, dove trascorrere qualche ora al verde tra relax e buon cibo.
IL COMPRENSORIO DI NONNA PATTY
Il comprensorio di Nonna Patty, è un posto carino, ideale per trascorrere qualche ora di relax a contatto con la natura.
L’ingresso si trova in via colle nocello numero 15, per raggiungerlo è necessario imboccare una strada sterrata. L’entrata si trova sulla destra e ad accogliere i visitatori c’è un piccolo laghetto artificiale circondato da tanto verde e tranquillità.
Il comprensorio di Nonna Patty è un posto adatto a tutti e soprattutto valido per tantissime occasioni. Si può andare a pranzo nel week end, organizzare un pic nic all’aperto, un pranzo tra amici, una gita in famiglia facendo stare all’aria aperta i più piccoli.
Al suo interno l’oasi comprende: un’area picnic dove è possibile stendere un telo e consumare il pranzo al sacco, un’area barbecue dove affittare la propria postazione e preparare pietanze alla brace, un bar per acquistare snack o bevande ed un ristorante a gestione familiare dove pranzare, a prezzi onesti, gustando piatti autentici e caserecci.
LA NOSTRA ESPERIENZA AL RISTORANTE
Ho pranzato al ristorante di Nonna Patty in due occasioni. La prima volta è stata tutta una sorpresa. Avevo organizzato un pranzo con una mia amica che mi ha detto: ” Ale, tieniti leggera, oggi si va a mangiare in un posto buonissimo”.
La seconda volta volevo far provare quest’esperienza anche a Giuseppe e Rebecca. Siamo andati in famiglia.
Il locale è arredato secondo lo stile country shabby: familiare, rustico ma al tempo stesso accogliente. Il menù è abbastanza variegato e segue la stagionalità. Ecco un assaggio delle specialità che abbiamo provato:
La prima volta sono andata sul classico: tagliere di salumi e formaggi, primo piatto di strozzapreti tartufo e noci. La seconda volta Giuseppe ha provato le fettuccine ai funghi porcini mentre io ho preso un hamburger con cipolle in pastella e formaggio filante.

SERVIZI DEL COMPRENSORIO DI NONNA PATTY
Oltre a recarsi in questo posto per un pranzo seduti al tavolo o per un picnic all’aperto il comprensorio offre altri servizi. A bordo lago infatti, ci si può dedicare all’attività della pesca, mentre invece per le famiglie con bambini il locale mette a disposizione un’area giochi, una piscina utilizzabile nel periodo caldo, una fattoria didattica dove entrare in contatto con gli animali, dargli da mangiare e conoscere il loro habitat.
Un ultimo consiglio. Prima organizzare una gita fuori porta e recarsi da Nonna Patty, consiglio di fare un colpo di telefono al ristorante.
Trovi contatti ed informazioni utili cliccando su questo link
E’ possibile, infatti, accedere al comprensorio solo in base agli orari di apertura del ristorante!
Hai trovato utile questo articolo? Condividilo! 🙂
